Max Verstappen, come anticipato su Formulacritica, ha superato durante la NLS 7 il test per ottenere il permesso A, fondamentale per guidare le vetture GT3 sulla lunga pista del Nordschleife. L’olandese è andato in pista con due auto in altrettanti classi, e l’obiettivo era quello di effettuare almeno 14 giri senza incidenti/penalizzazioni don entrambe le auto. Purtroppo, una delle due è stata danneggiata durante le qualifiche, e il Campione del Mondo di Formula 1 non ha potuto completare del tutto il test, ma a fine giornata è arrivata la conferma.
Questo apre le porte a vari scenari, su tutti quello del possibile debutto competitivo di Verstappen al Nurburgring-Nordschleife nella classe SP9, dedicata alle vetture GT3, con tanto di costruttori e piloti ufficiali. Il tutto viene praticamente confermato dalle parole dello stesso olandese, appassionato di gare endurance e con l’obiettivo di completare le più iconiche.
NLS 9: Verstappen per riportare la 296 GT3 alla vittoria al Nurburgring-Nordschleife?
La vettura con cui il pluri-Campione del Mondo di Formula 1 entrerà in pista tra due settimane (nel weekend del 27 settembre, quindi subito dopo il Gran Premio di Baku) sarà quasi certamente una Ferrari 296 GT3, di cui abbiamo già parlato moltissimo su queste pagine. La vettura di Maranello rappresenta un vero e proprio punto di svolta nelle competizioni GT, attendendo la Evo del 2026.
Verstappen non è per nulla nuovo a questa vettura: infatti, l’olandese ha già partecipato a delle sessioni di test su varie piste. Su tutte quella dello scorso maggio, proprio al Nordschleife, assieme al compagno di gare virtuali Chris Lulham (e militante nel GT World Challenge) e con l’appoggio di Emil Frey Racing, anche loro con molta esperienza accumulata nei principali campionati europei.
Proprio nel GT World Challenge si è già potuta ammirare l’impronta di Verstappen, con la vettura #69 e #33, gestite rispettivamente dalla squadra svizzera e da 2Seas Motorsport, iscritte alla Sprint Cup con una 296 GT3 e con una Vantage GT3 Evo nella Endurance Cup. L’olandese ha così potuto dare la possibilità ai piloti virtuali facenti parte del Team Redline nelle corse reali, ottenendo ottimi riscontri da questo primo anno di attività, con tanto di una vittoria di classe alla 24 Ore di Spa e un possibile titolo nella Sprint Cup.
Ciò che sta facendo Verstappen ha un qualcosa di speciale. E’ davvero difficile, se non impossibile, vedere dei piloti di Formula 1 ai giorni nostri impegnati in altre categorie del motorsport. Ancor di più se la serie in questione è di alto profilo come quella del Nordschleife. L’olandese sta dimostrando a tutti che la passione per le gare non ha fine.
Però, allo stesso tempo, il suo status in Red Bull gli permette di fare esperienze del genere. A maggior ragione se si è uno dei piloti più forti al mondo, se non il migliore e il più completo attualmente. Verstappen ricorda anche in questo i grandi del passato: i vari Schumacher e Senna sulle Gruppo C, auto tanto spaziali quanto affascinanti. Vedremo come si comporterà l’olandese, con delle attese di certo non basse.
I dati accumulati nel test di maggio saranno molto utili, e per questo potrebbe non essere una sorpresa vedere Max immediatamente in lotta con i migliori. Al termine della giornata di sabato 13 settembre, l’olandese ha dichiarato: “Mi sono davvero divertito, ma è sempre così qua. Ho potuto fare esperienza con diverse neutralizzazioni, diverse condizioni e livelli di grip. È complesso e oggi abbiamo visto che delle parti di pista possono essere bagnate mentre altre restare asciutte. Sarebbe magnifico fare una 24 ore qua con delle GT3“.

NLS 7 & NLS 8: Ford-HRT pongono fine al dominio Porsche
La NLS 7 ha visto trionfare su tutti, ancora una volta, una Porsche 992 GT3 R di Falken Motorsport. Questa volta è stata la coppia di ufficiali Andlauer–Sturm sulla vettura #3, concludendo davanti alla sorella #4 di Heinemann–Leuchter. Una gara senza storie, terminata dalle due Porsche in piena gestione.
Nella NLS 8, invece, un errore commesso da Andlauer a pochi giri dalla fine pone sul piatto d’argento la prima vittoria assoluta al Nurburgring per Ford. Dopo la vittoria alla scorsa 24 Ore del Nurburgring nella classe Pro-Am, la Mustang GT3 torna ad essere vittorioriosa sulla pista tedesca, e questa volta lo fa grazie alla coppia Stippler-Kolb.
La gara domenicale ha rappresentato l’ultima uscita da pilota di Klaus Abbelen, Team Principal di Frikadelli Racing, vincitori della N24 del 2023. Iscritto nella classe AM, il pilota amatoriale tedesco è sceso solo in pista, concludendo anticipatamente la gara a causa di un danno al cambio.
Lo stesso, però, ha voluto dare delle informazioni molto interessanti riguardanti il futuro della vettura al Nurburgring-Nordschleife: “Torneremo il prossimo anno con una line-up di alto livello per la 24 Ore del Nurburgring. Saranno incluse anche delle gare nella NLS“.
Prossimo appuntamento, quindi, per il 27 settembre, in occasione della NLS 9, visibile sempre sui canali YouTube della serie.
Crediti Foto: Gruppe C, Only Endurance su X