Max Verstappen ha più volte mostrato il suo interesse verso il mondo delle competizioni a ruote coperte, dichiarando anche di voler partecipare a tutte le gare di 24 ore più importanti quali Daytona, Le Mans, Spa, Nurburgring e così via. L’olandese non è nuovo a questo tipo di competizioni, avendo già testato più volte molte vetture GT3 (scegliendo poi la 296) grazie a dei track day dedicati alla sua squadra, Verstappen.com Racing.
Già lo scorso maggio il quattro volte Campione del Mondo ha partecipato al test collettivo, portando in pista la sua Ferrari 296 GT3 preparata da Emil Frey Racing, militante in campionati europei quali DTM e GT World Challenge. Lo stesso Verstappen ha stretto una collaborazione con la squadra svizzera, mettendo a loro disposizione i “suoi” giovani piloti, quali Vermeulen e Lulham.
NLS 7: Verstappen in pista con una Porsche Cayman GT4
Per correre al Nurburgring-Nordschleife, data la sua pericolosità, è necessario un permesso particolare, che viene assegnato solamente a coloro che riescono a completare 14 giri consecutivi senza ottenere penalità di alcun tipo. Ricordiamo, allo stesso tempo, la rigorosità delle regole sulla pista tedesca, con una direzione gara parecchio severa quando si tratta di bandiere gialle, Code 60 o bandiere rosse.
La vettura interessante per il debutto del pluri-campione del mondo è la Porsche 718 Cayman GT4 RS CS, preparata da LionSpeed GP, tra le migliori squadre professioniste nel panorama GT internazionale. Il team tedesco porterà due vetture in pista, la #89 e la #980 in altrettante classi. Quella che potrebbe ospitare Verstappen è la prima citata, con già Chris Lulham confermato per la gara di sabato.
La entry list provvissoria mostra che nella SP7, classe nella quale è iscritta la #89, ci saranno altre 5 vetture, tra cui altre Cayman GT4 e una 911 Cup. Nella Cup 3, invece, le vetture iscritte saliranno a un totale di 20, con la #980 rappresentata come entry guest.
Sarà molto interessante vedere come l’olandese si comporterà e quali saranno i suoi feedback a fine giornata. Di certo non sarà del tutto nuovo per lui, ma entrare per la prima volta in una competizione di alto livello come la NLS potrebbe rappresentare una bella sorpresa anche per un pilota così scafato. Le GT4 sono vetture relativamente facili, pensate per piloti non-professionisti come Silver o Bronze, che vogliono muovere i primi passi nel mondo delle GT.
Per questo, potrebbe non passare molto tempo prima che potremo vedere l’olandese nella categoria SP9, quella di riferimento. Diciamo che, record o non record, il tempo fatto segnare lo scorso maggio nella sessione di test parla abbastanza chiaro. Questo però non significa che Verstappen sarà il più veloce anche in questa circostanza: piloti professionisti quali Estre o Engel non hanno nulla da invidiare al fenomeno olandese, e per questo sarà estremamente eccitante vedere un testa a testa proprio nella cornice dell’inferno verde, magari proprio questo mese.
Già in passato molti hanno espressamente evidenziato la sua velocità sulla 296 GT3. Persino Graziano Michelacci, Track Engineer in Emil Frey Racing, è rimasto sorpreso da ciò: “Ha migliorato i suoi giri in una maniera che non esiste. Anche se ti aspetti questo da Verstappen, rimani comunque sorpreso. Sono le tipologie di storie che racconterai ai tuoi amici in futuro su un van“.
In coro, anche Vermeulen, pilota DTM con la squadra svizzera, ne ha parlato: “E’ incredibile la sua capacità di guidare attorno ai problemi“. Infine, persino il Team Principal Lorenz Frey ha espresso la sua ammirazione per l’olandese: “E’ davvero sorprendente la sua dedizione. Lavora fino a tarda notte con gli ingegneri per capire come migliorare la macchina. E’ davvero incredibile“.

NLS 7 & NLS 8: ancora pochi iscritti nella SP9, troppe le concomitanze
Nella SP9 saranno ancora poche le vetture con equipaggi ufficiali, probabilmente a causa della concomitanza con la 1000Km di Suzuka, valida per l’Intercontinental GT Challenge, e il DTM, in pista al Red Bull Ring. Al sabato, per la prima delle due gare, saranno 9 le vetture GT3 presenti. Spiccano tra tutti la #3 di Falken Motorsport, vincitrice di quasi tutte le gare svolte al Nordschleife questa stagione, dove saranno presenti gli ufficiali Porsche Andlauer e Sturm.
HRT schiererà una sola Ford Mustang GT3, con al volante il veterano Frank Stippler, che competerà anche sulla Audi privata di JUTA Racing. Anche la #4 di Falken Motorsport sarà iscritta alla classe Pro, per un testa a testa Porsche-Ford da non perdere.
Nella Pro-Am spicca la Aston Martin Vantage GT3 Evo #34 di Walknehorst Motorsport di Krognes e Villagomez, militante nel GT World Challenge proprio con la squadra tedesca. Non mancherà la #44, nella stessa classe, di Car Collection Motorsport guidata da Alex Fontana, militante nel GT Open, sempre estremamente veloce.
Nella AM troviamo la Porsche di Black Falcon, squadra tornata nel panorama GT3 solamente da quest’anno. Per la gara di domenica troveremo anche la Ferrari 296 GT3 #21 portata da Frikadelli Racing, assente quest’anno alla 24 Ore del Nurburgring e vincitori dell’edizione 2023, che potremo trovare nella classe AM.
La gara di sabato 13 settembre sarà visibile sui canali YouTube dell’evento, oppure accedendo al canale AutoAddiction, sempre sulla stessa piattaforma, a partire dalle 11.10. Stessa cosa per la gara di domenica, attesa per la medesima ora.
Crediti Foto: Lionspeed GP, Gruppe C