F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

GT World Challenge – Magny-Cours: WRT si avvicina al titolo

Dopo il quarto round della Sprint Cup, WRT si avvicina al titolo piloti e squadre, con Garage59 che sogna la possibilità di annullare la festa belga a Valencia, il prossimo settembre.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
5 Agosto 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gara uno del GT World Challenge

Gara uno del GT World Challenge

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lamborghini e McLaren si dividono i successi nelle due gare a Mangy-Cours del GT World Challenge, trionfando rispettivamente con il Grasser Racing Team di Pepper–Engstler e Garage59 di Kirchhofer–Goethe. Gara uno, come a Misano, si è svolta nella prima serata francese, mentre gara due è stata mantenuta al classico orario pomeridiano, con temperature più alte.

Le pole position sono andate ai rispettivi vincitori, con la #63 che dopo la difficile trasferta italiana è tornata ad essere il riferimento della categoria, alla luce anche della vittoria alla 24 Ore di Spa. In particolare, in gara due, la #59 vincitrice e la #63 giunta seconda sono state divise solamente da +0.156 secondi.

GT World Challenge – Magny-Cours: Ferrari privata di punti preziosi

Per Ferrari il quarto appuntamento Sprint rappresentava l’ultima spiaggia per poter dire qualcosa di importante in un campionato così competitivo. La stagione non è andata sicuramente nel migliore dei modi, sia lato Sprint che Endurance. Le classifiche recitano 28.5 lunghezze nella classifica squadre e 27.5 nella graduatoria piloti. Con sette vetture in linea di massima in lotta per la vittoria, ogni fine settimana diventa quasi impossibile.

La pista francese presentava delle caratteristiche che andavano in contro alla 296 GT3, vettura molto prestazionale quando si tratta di esprimere carico aerodinamico nelle curve veloci o di gestire le gomme. Però, come riportato nella analisi della 296 GT3 Evo, le vetture di Maranello soffrono particolarmente di instabilità dell’anteriore quando si trovano in prossimità di altre macchine.

Inoltre, Rovera ha sottolineato come le nuove P Zero DHG abbiano rappresentato un passo indietro a livello di gestione del degrado, almeno per loro. I cordoli alti dell’ultima chicane, assieme alle zone di trazione del primo e secondo settore, costringono gli ingegneri ad adottare assetti più morbidi, magari agendo persino sull’altezza da terra, a cui la 296 è molto sensibile.

La Ferrari 296 GT3 ufficiale

In gara uno Rovera piazza la #51 in terza posizione, dopo che gli sono stati tolti tutti i tempi competitivi, probabilmente per delle sviste della direzione gara. All’Adelaide si consuma il fattaccio. La McLaren #111 di Pla sperona la vettura italiana, costringendola al ritiro. Una manovra che sorprende, sia per come è arrivata che per le conseguenze che ha avuto sull’equipaggio colpevole.

In gara due, Abril si tiene fuori dai guai nel primo stint, per poi passare la macchina a Rovera che passa la Porsche #96 del Rutronik Racing. La #51 terminerà in quarta posizione, mentre la #50, con un Neubauer in difficoltà e un Leclerc in crescita, concluderà il weekend con una 12esima e decima posizione. La #50 sta contribuendo sicuramente poco alla stagione della rossa, con la sola prestazione di Spa che può essere considerata positiva.

Anche le Ferrari di Emil Frey non sono andate bene. La #14 chiude in ottava e 13esima posizione, dopo un’escursione nella ghiaia ad inizio di gara due. La #69 ha subito dei contatti in entrambe le gare. In gara due, in particolare, da Neubauer, che con gomme fredde non ha saputo evitarla.

GT World Challenge – Magny-Cours: McLaren sogna il titolo

McLaren, dopo la vittoria conseguita in gara due, sogna la conquista del titolo. Quest’anno in particolare le 720s Evo di Garage59 hanno firmato delle prestazioni sempre più convincenti, sin dall’appuntamento del Paul Ricard. Il segnale definitivo è giunto con la pole conquistata alla 24 Ore di Spa, sempre dalla #59, che poi ha vinto a Misano e Magny-Cours.

Attualmente si trovano in seconda posizione nelle classifiche a squadre e piloti, il che li mette nella posizione di poter puntare alla vittoria al titolo. WRT si conferma maestra della categoria, facendo della costanza la loro arma principale. La vittoria della #46 ha aiutato tanto nella classifica a squadre, ma anche in quella piloti Weerts-van der Linde rappresentano il riferimento.

Nella Bronze Cup la #74 di Kessel Racing controlla entrambe le classifiche con 6.5 punti su LionspeedGP, i primi avversari. Marschall–Blattner hanno svolto una grande stagione, con vittorie e pole a Zandvoort e Misano, ma soprattutto alla 24 Ore di Spa. Marschall si conferma velocissimo, anche alla luce delle grande prestazioni firmate in qualifica negli ultimi appuntamenti.

La #74 di Kessel Racing

Nella Gold Cup la #69 è ancora in controllo nonostante il fine settimana nero dal punto di vista sportivo. Nella Silver Cup la Aston Martin #21 di ComToYou Racing comanda la graduatoria piloti grazie alle tre vittorie consecutive. Segue la coppia Gazeau-Panis sulla Mercedes #10 e la Audi di Aka-Perez Companc.

A Valencia assisteremo ad un weekend importante e molto probabilmente molto teso. La pista garantisce qualche punto di sorpasso, ma partire davanti offrirebbe una buona chance di vincere. Sulla carta McLaren ha la possibilità di fare molto bene, soprattutto in gara due, quando Kirchhofer si qualificherà. Da vedere anche Ferrari, cosa potrà fare.

Appuntamento quindi a fine agosto per il prossimo round del campionato Endurance, mentre a fine settembre per l’ultimo round Sprint.


Crediti Foto: GT World Challenge Europe Powered by AWS su X, Ferrari Races su X, NOPE Engineering su X

Tags: Ferrari 296 GT3GT3McLarenNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mercedes

Mercedes: tornare indietro per progredire

Lewis Hamilton

Lewis Hamilton sospeso tra crisi e speranze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica