F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – Lone Star Le Mans, Preview LMGT3: Ferrari a COTA per riprendersi

Dopo la battuta d'arresto brasiliana, Vista AF Corse torna nel continente americano con l'obiettivo di dare battaglia a Porsche, sempre più leader del Mondiale.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
4 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
6 ore cota bop lmgt3

6 ore cota bop lmgt3

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Brasile abbiamo assistito alla prima vittoria del marchio Lexus nel Mondiale Endurance, seguita dalla Corvette #81, giunta in seconda posizione, e la Aston Martin #10 a chiudere il podio. Sesta la Porsche #92 del Manthey, capace di portare a casa punti fondamentali per la classifica di classe. Fuori dai punti le due Ferrari di Vista AF Corse: 11esima la #54, 13esima la #21, attualmente seconda nelle classifiche generali.

Ad Austin tecnici e piloti dovranno affrontare una pista differente da quella brasiliana. I dossi fanno da padroni a COTA, rendendo per le squadre difficile gestire le altezze da terra delle vetture. Le nuove Goodyear Hard aiuteranno nella gestione delle gomme su una pista che non sarà sicuramente gentile con gli pneumatici posteriori.

WEC – Lone Star Le Mans, Preview LMGT3: Ferrari può tornare in lotta?

La trasferta brasiliana è stata molto complessa per le vetture del Cavallino, sia in Hypercar che nelle LMGT3, curiosamente per motivi analoghi. Le due 296 LMGT3, come previsto nella nostra analisi pre-gara, hanno enormemente faticato. Non a caso, la #21 di Heriau–Mann–Rovera, attualmente seconda in campionato e a podio nelle ultime due gare (escludendo San Paolo), ha concluso in 13esima posizione, lontanissima dai primi.

A San Paolo molto dipendeva dalla gestione degli pneumatici. Avere una vettura molto pesante rappresenta un grande handicap sotto questo punto di vista. Le nuove Goodyear introdotte in Brasile vanno in contro a questo problema, garantendo delle prestazioni più costanti su distanze più lunghe e su piste più probanti.

Lexus stessa, vincitrice della scorsa gara, ha dato grande importanza alle nuove gomme del produttore americano. Il problema della RC F LMGT3 nelle ultime gare è stato sicuramente il degrado delle coperture. Mentre nel giro secco la vettura giapponese si comportava bene, firmando anche delle ottime prestazioni, in gara faticava più di altri.

La nuova Hard è attesa anche questo fine settimana ad Austin, per poi tornare in Bahrain, altra pista caratterizzata da un asfalto molto abrasivo. Le gomme posteriori saranno quelle più stressate al COTA, perciò sarà più importante che mai ridurre al minimo lo scivolamento degli pneumatici in uscita dalle curve lente. Sulla carta, la 296 ha sempre faticato nelle curve lente, come i tornantini, anche se dovrebbe trovarsi a suo agio nei curvoni veloci.

Anche la velocità massima rappresenta un punto importante. I due rettilinei presenti, uno che porta al tornante di curva 1 e l’altro che porta alla zona lenta del terzo settore, rappresentano due delle poche zone di sorpasso nella pista americana. Il settore lento, da curva 13 a curva 16, rappresenta una zona molto critica per le gomme, in cui è molto complicato stare in prossimità di altre vetture.

Staremo a vedere quali saranno i rapporti in pista. Sicuramente ci si aspetta una buona risposta da parte di Ferrari, soprattutto dopo l’ottima gara della Porsche #92, in vetta alla classifica e con il favore del pronostico.

WEC – Lone Star Le Mans, Preview LMGT3: Ferrari aumenta ancora il proprio peso

A livello di BoP, pubblicato nelle ultime ore, la 296 GT3 #21, in seconda posizione in campionato, si alleggerisce di 10 Kg. Mentre il peso standard delle vetture di Maranello è aumentato di ben 8 chilogrammi, a giocare un ruolo fondamentale è il Success Handicap. La #54 di Flohr-Castellacci-Rigon, quindi, resta al peso imposto dagli organizzatori, senza penalizzazioni aggiuntive.

Le mappature motore restano per tutti abbastanza invariate, con l’unico cambiamento subito dalla Mercedes, che riceverà più potenza, salendo in P12. Per quanto riguarda il Power Gain dopo i 200 Km/h, Ferrari rappresenta ancora una volta uno dei riferimenti peggiori, diminuendo fino allo 0.3%. Quello americano si prospetta essere un fine settimana ancora complesso per le 296 in pista.

Le BMW M4 LMGT3 (GT3 Evo) perdono ben 26 Kg, arrivando a quota 1332 chilogrammi. Anche Corvette diminuisce prepotentemente il proprio peso, assieme a Ford, alleggerendosi rispettivamente di 10 e 17 Kg. McLaren, Mercedes e Porsche non sono da meno, lasciando Ferrari e Aston Martin come le uniche vetture a “ingrassare”.

La #92 del Manthey, aggiungendo il Success Handicap, arriverà a 1368 Kg, aggiungendone 36 di zavorra, con la Lexus #87, vincitrice a San Paolo (18 Kg), la Corvette #81 (18 Kg), la #33 di TF Sport, ancora prima in campionato, e la Aston Martin #10 di Racing Spirit of Léman, entrambe con 6 Kg aggiuntivi.

6 ore COTA BoP LMGT3
6 ore COTA BoP LMGT3

Molto, come al solito, sarà fatto dai gentlemen drivers, che saranno il vero ago della bilancia del weekend. A San Paolo, Flohr ha mostrato complessivamente una buona velocità in qualifica, dopo che per tutta la stagione Heriau gli era stato davanti. Molto probabilmente tanto era giocato dal Success Handicap, per questo i miglioramenti non sono del tutto valutabili.

Bisognerà essere perfetti, qualificandosi davanti e restandoci per tutte le sei ore di gara, scongiurando qualsiasi tipo di sfortuna durante la gara. Nelle LMGT3 i contatti sono frequenti, per questo bisognerà porre molta attenzione all’attività in pista. Tramite questo link potrete accedere agli orari del weekend.


Crediti Foto: Ferrari Races su X

Tags: 6 Ore Lone Star Le MansFIA WEC 2025LMGT3News
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mick Schumacher

Quale futuro attende Mick Schumacher?

Charles Leclerc presente nel paddock durante un GP di F1

F1, il silenzio degli innocenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica