F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Wec 2025: 6 ore COTA BoP. La FIA riequilibra i valori

La FIA ha appena rilasciato il BoP valido per la sesta tappa del mondiale endurance ad Austin in Texas. Rispetto al Brasile grande lavoro di equilibrio sui valori tra le squadre.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
3 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
6 ore del COTA orari tv

Ferrari 499p 6 ore del COTA 2024 - crediti FIA WEC

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 ore Cota BoP – A due giorni dall’inizio delle prime prove libere sul circuito ad Austin, valide per il sesto round del mondiale FIa Wec 2025, la FIA ha finalmente rilasciato le tabelle del BoP per le classi Hypercar e LMGT3. Il lavoro fatto dalla Federazione è notevole rispetto a quanto visto in Brasile. Su una pista più tradizionale, guardando le tabelle, possiamo notare un grande lavoro di equilibratura effettuato dalla FIA.

Ferrari e Toyota rimangono invariate, grandi cambiamenti per Cadillac e Porsche

Guardano la tabella della classe Hypercar, possiamo notare subito due grandissimi cambiamenti per le due squadre che oggettivamente hanno letteralmente dominato la scena ad Interlagos. Cadillac e Porsche nelle prime quattro posizioni finali a San Paolo hanno ricevuto una grossa penalizzazione in termini di peso. Rispettivamente diciannove chilogrammi e dodici chilogrammi aggiunti al peso minimo delle auto. Ora possiamo notare come ad esclusione di Aston Martin e Peugeot, il resto del field si attesta su valori molto vicini.

6 ore COTA BoP Hypercar
6 ore COTA BoP Hypercar

Porsche arriva a sfondare il muro dei 1060 chilogrammi a soli quattro chili di distanza dalle due auto più pesanti Ferrari e Toyota entrambe a 1069 chilogrammi. Cadillac invece per la prima volta abbatte il muro dei 1050 chilogrammi di peso arrivando a 1059. Un Grande cambiamento che riequilibra i valori fin qui visti da parte delle due LMDh nei confronti delle LMH. Alpine e BMW ricevono soltanto un piccolo aggiustamento al peso con una variazione minima, anche loro comunque si attestano sopra i 1050 chilogrammi di peso minimo.

6 ore COTA BoP, rapporto peso\KW < 250 km\h

Il grande lavoro fatto dalla Federazione per questa sesta tappa del mondiale, lo notiamo non solo sul peso, ma sul rapporto peso potenza al di sotto ed al di sopra dei 250 km\h.

6 ore COTA BoP Hypercar
6 ore COTA BoP Hypercar KWKG <250kmh

Come notiamo dalla prima tabella che prende in considerazione i valori al di sotto della soglia limite dei 250 km\h, la FIA è riuscita a riequilibrare i valori tra i top team, ad esclusione come per il peso di Aston Martin e Peugeot. Queste ultime due per motivi diversi sono ben lontane prestazionalmente dal gruppo dei migliori ed hanno ancora bisogno di un BoP invasivo per cercare di avvicinarle agli altri.

Come possiamo notare, Ferrari e Toyota rimangono le più limitate con un rapporto KW\KG di 0,44 e 0,45. Anche Porsche si attesta sugli stessi valori di Toyota. Bmw si attesta su un valore di 0,47, mentre Alpine e Cadillac su un valore di 0,48 KW\KG.

6 ore COTA BoP, rapporto peso\KW > 250 km\h

Discorso analogo vale per il rapporto KW\KG al di sopra dei 250 km\h. Anche in questo caso analizzando la tabella, possiamo notare un grandissimo equilibrio tra le squadre sia LMDh che LMH. La più penalizzata è l’Alpine con un rapporto peso\potenza di 0,45, poi troviamo un folto gruppo di auto tutte con un rapporto di 0,47: Ferrari, Bmw, Porsche e Cadillac. Peugeot in questo caso invece è in linea con gli altri, mentre Aston è anche in questo caso l’auto con il miglior rapporto peso\potenza. Anche Toyota almeno in questo aspetto del BoP potrà sorridere essendo la seconda forza in campo.

6 ore COTA BoP Hypercar
6 ore COTA BoP Hypercar KW\KG > 250 km\h

Possiamo quindi dire che dopo un Bop parecchio discutibile ad Interlagos, la Federazione è corsa subito ai ripari, cercando un equilibrio maggiore per evitare delle macro differenze e creare una competizione più serrata tra i team. Vedremo se in questo contesto di sostanziale equilibrio, la Ferrari riuscirà a tirare fuori la stessa qualità nelle prestazioni fatta vedere ad inizio anno, soprattutto per quanto riguarda il consumo gomma, aspetto in cui la squadra di Maranello ha dato l’impressione di essere la migliore del lotto.

6 ore COTA BoP LMGT3. Bmw, Corvette e Ford Mustang perdono peso

Anche la classe LMGT3 ha visto pubblicare le nuove tabelle del BoP e del Success Handicap da applicare alle auto sul circuito delle americhe ad Austin.

Iniziando ad osservare la prima tabella, quella relativa al BoP, possiamo notare che dal punto di vista della potenza non ci sono cambiamenti, ad eccezione della Mercedes che viene depotenziata di un punto percentuale al di sotto della soglia limite dei 200 km\h.

6 ore COTA BoP LMGT3
6 ore COTA BoP LMGT3

Anche al di sopra dei 200 km\h non si notano grandi cambiamenti di rilievo. Vengono depotenziate la Ford Mustang, La Lexus e la Mercedes sopra il punto percentuale, mentre Bmw, Ferrari e Porsche perdono tra lo 0,6% e lo 0,7%.

Grandi cambiamenti invece per quanto riguarda il peso delle vetture. Possiamo notare come dalla tabella relativa, Bmw perda 26 chilogrammi di zavorra, Corvette diminuisce di 10 chilogrammi, Ford ne perde ben 17 e McLAren 9. Chi acquista peso invece è la Ferrari che guadagna 8 chilogrammi di zavorra.

Success Handicap

A questo peso scaturito dal BoP, vanno poi aggiunte le zavorre alle singole auto derivanti dalla seconda tabella relativa al Success Handicap.Questa tabella tiene conto dei risultati delle ultime due gare andando poi ad aggiungere un quantitativo di peso minimo.

In quest’ultima tabella possiamo notare che la Porsche del Team Manthey #92 prende 36 chilogrammi. La Ferrari del team Vista AF Corse #21 viene appesantita di 24 chilogrammi. La Corvette del team TF Sport #81 insieme alla Lexus del team Akkodis #87 vengono appesantite di 18 chilogrammi. Ultime l’Aston Martin #10 e l’altra Corvette #33 a cui vengono aggiunti 6 chilogrammi di zavorra.

L’appuntamento per scoprire insieme se queste nuove tabelle del BoP per entrambe le classi del Mondiale Endurance hanno sortito gli effetti desiderati è per Venerdì 5 settembre alle ore 18:30

 

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Previsioni meteo GP Italia 2025

GP Italia 2025 - Meteo: la modesta instabilità del cielo brianzolo

Fred Vasseur Ferrari

Ferrari e l’arte dell’alibi: adesso la colpa è della McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025, Norris ammette le sue colpe dopo Singapore: “Ci saranno ripercussioni”

GP USA 2025, Norris ammette le sue colpe dopo Singapore: “Ci saranno ripercussioni”

17 Ottobre 2025
GP USA 2025 Verstappen

GP USA 2025: Verstappen punta al riscatto dopo Singapore

16 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull

Verstappen all’assalto: come la Red Bull può minare le certezze McLaren

16 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica