F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – LMGT3: Porsche presenta la nuova 992 GT3 R Evo, mentre Lexus “temporeggia”

Dopo Ferrari, Lexus e Lamborghini, anche Porsche presenta la nuova GT3. Questa volta si tratta "solamente" di un pacchetto Evo, pronto per entrare in attività già dal prossimo anno.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
12 Agosto 2025
in News, Ruote coperte, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Porsche 992 GT3 R Evo

La nuova Porsche 992 GT3 R

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Porsche ha annunciato in occasione del nono round stagionale del DTM la nuova vettura che prenderà il posto della attuale 992 GT3 R. La Versione Evo prenderà parte alla prossima stagione del WEC, che come al solito richiederà delle modifiche rispetto alla versione standard, che correrà in campionati come il GT World Challenge.

Le vetture LMGT3, rispetto alle versioni normali, richiedono dei sensori di coppia posizionati sul semiasse. Stesso discorso per l’IMSA, visto che da questa stagione hanno adottato lo stesso sistema di BoP del Mondiale Endurance. Sempre per il WEC le vetture tedesche dovranno avere un silenziatore specifico.

WEC – LMGT3: Porsche si concentra sulla guidabilità

Sono molti i successi che la 992 GT3 R ha conquistato nei suoi primi due anni di attività nel WEC. Sono ben due le 24 Ore di Le Mans portate a casa da Manthey Racing, con un Mondiale conquistato nel 2024, alla stagione di esordio nella categoria. La vettura si è dimostrata immediatamente veloce e, per vincere in un campionato con piloti amatoriali, la vettura deve sicuramente rilevarsi semplice da guidare.

Allo stesso tempo, però, deve poter raggiungere picchi prestazionali notevoli, in modo da soddisfare l’altissimo livello dei campionati GT3 attuali, tra cui il DTM. A Stoccarda hanno lavorato molto sulle sospensioni, per garantire una vettura “sincera” per qualsiasi pilota. Le sospensioni restano a doppio braccio, con un effetto anti-dive e anti beccheggio accentuato.

Compaiono inoltre le feritoie sui passaruota anteriori, presenti già su vetture come la 296 GT3 o la Vantage GT3 Evo. Sono state modificate anche le sospensioni posteriori, in modo da garantire una buona stabilità in fase di accelerazione, area nella quale la 992 GT3 R ha storicamente sempre performato molto bene. Proprio questa è la chiave: essere in grado di dare ai gentlemen drivers una vettura che sia facile da portare al limite, con un ottimo bilanciamento di base.

La vettura mantiene il motore posizionato posteriormente; un propulsore che, essendo boxer, garantisce un baricentro molto basso. Oltre che a livello telaistico e sospensivo, sono state portate ulteriori modifiche per lavorare su una base già molto solida. Il servosterzo e il sistema di ABS sono stati aggiornati, con quest’ultimo giunto alla sua quinta generazione. È fornito da Bosch.

Sebastian Golz ha parlato in merito al pacchetto Evo che sarà accessibile ai team clienti a partire dal prossimo anno: “Il nostro obiettivo era quello di lavorare sulla massimizzazione del pacchetto. I primi feedback arrivati ad aprile dalla 12 Ore di Spa ci hanno confermato che la direzione intrapresa era quella corretta“. Infatti, l’auto è stata portata in pista per la prima volta alla 12 Ore di Spa dello scorso aprile, grazie al team Herberth Motorsport che ha concluso la gara al secondo posto, senza noie tecniche.

Vedremo nella prossima stagione la vettura tedesca aggiornata cosa sarà in grado di fare, una macchina attesa a  prestazioni convincenti in tutto il mondo, tra GT World Challenge, IMSA, DTM e WEC. Prima di tutto, però, attendiamo di vedere chi sarà il vincitore della attuale stagione del Mondiale Endurance.

WEC – LMGT3: Lexus si fa attendere

Lexus, dopo aver effettuato molti test in altrettante piste sparse per il mondo, non dà alcun tipo di conferma sull’arrivo della nuova vettura GT3. La macchina giapponese, che potrebbe correre sotto il marchio Toyota, ha fatto un’uscita lo scorso mese a Goodwood, assieme alla versione stradale.

Lo scorso marzo, Sportscar365 aveva rilasciato un articolo in cui il direttore sportivo di TGR Masaya Kaji aveva parlato di un lavoro in linea col programma iniziale, con una possibile presentazione prevista proprio per quest’anno. Non ci resta che attendere notizie, visto che teoricamente la vettura dovrebbe essere pronta per la prossima stagione.

La Lexus di Vasser Sullivan a Road America

La vettura avrà il compito di sostituire la RC F GT3, ormai molto anziana e tenuta a galla solamente dal BoP. Nell’IMSA la vettura iscritta nella GTD Pro da Vasser Sullivan ha faticato enormemente, mentre si sta ancora difendendo nella GTD.

Ritomo Miyata, che aveva partecipato alla 24 Ore di Daytona proprio con la squadra americana, aveva parlato di un mezzo che si esprimeva al meglio nelle curve veloci, grazie al suo alto carico aerodinamico. Nel WEC, però, dove la vettura è gestita da Akkodis ASP Team e da un BoP differente, proprio questo punto di forza era venuto a mancare.

Le prestazioni delle ultime gare sono quasi completamente da affiliare ad un favorevole BoP, che permette alle vetture giapponesi di poter esprimersi in maniera ancora accettabile. Certo che le nuove 296 o Vantage rappresentano un passo in avanti più che notevole, il che dovrebbe aumentare ancor di più la pressione in Toyota.


Crediti Foto: Porsche, Vasser Sullivan su X

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: LMGT3PorscheWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
F1

La F1 del futuro e il coraggio di rischiare

Sainz alla Williams: pochi punti in pista, ma un grande impatto fuori

Sainz - Williams: pochi punti in pista, ma un grande impatto fuori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica