F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025 – Anteprima 6 Ore Fuji: orari TV e dove vederla

Dopo solo poche settimane dall'ultima tappa del Mondiale Endurance, le vetture Hypercar e LMGT3 tornano al Fuji per il penultimo round stagionale. Ferrari e Porsche per consolidare le leadership.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
24 Settembre 2025
in News, Orari e TV GP, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
La partenza della 6 Ore del Fuji 2024

La partenza della 6 Ore del Fuji 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 Ore del Fuji, orari TV – Il Mondiale Endurance torna al Fuji, per il penultimo round stagionale. Lo scorso anno la gara giapponese è stata ricca di colpi di scena, con la Porsche #6 vincente a fine giornata. Quest’anno la situazione è parecchio diversa. Ferrari è leader delle classifiche, ma non in pieno controllo. Gli avversari sono veloci, e stanno mostrando miglioramenti piuttosto importanti. Su tutti Cadillac, che in Brasile ha vinto la prima gara nel WEC della V-Series.R.

La pista giapponese è conosciuta per essere tra le migliori nel panorama mondiale del motorsport. Al Fuji conta tanto il grip meccanico, ma anche l’aerodinamica ha la sua importanza. La differenza di velocità tra le curve rende necessario un compromesso di assetto piuttosto importante, e le vetture con la cosiddetta “coperta lunga”, quindi con una finestra di funzionamento piuttosto ampia, usciranno allo scoperto, mostrando tutte le loro carte migliori.

La 100R (curva 4 e 5) è la più veloce dell’autodromo, dove le qualità della vettura nell’esprimere il carico aerodinamico vengono esaltate. Su tutte le 499P hanno mostrato il miglioramento maggiore in quest’area durante l’inverno. La filosofia di Maranello si basa sul massimizzare il pacchetto a disposizione e l’esecuzione del weekend. Non a caso Mauro Barbieri, l’addetto alla performance e al regolamento del Cavallino, a Sportscar365 ha escluso l’uso di un secondo Joker all’alba della stagione 2026.

WEC - Fuji

Il layout del circuito del Fuji che ospiterà la 6 Ore. Il tracciato giapponese rappresenta la 100esima gara del WEC, quindi il raggiungimento di un grande traguardo. Il Mondiale attualmente si trova in una situazione di stallo, con molti dialoghi in corso per un eventuale cambio di regolamento in modo da passare ad una piattaforma tecnica unica, abbandonando così la formula LMH e LMDh. L’obiettivo comune sarebbe quello di creare un regolamento non distante dal secondo citato, ma che dia la possibilità ai costruttori di crearsi un proprio telaio e una propria Power Unit.

A livello tecnico il Fuji si divide in due parti: una ad alta-media velocità, che comprende quasi interamente il secondo settore e curve come la 100R o la Coca Cola (curva 3), e uno a media-bassa, la stragrande maggioranza della pista. Le ultime curve del terzo settore mettono a dura prova le vetture. La gestione gomma risulterà abbastanza critica, a causa delle continue accelerazioni e frenate che si susseguono in poco spazio. Proprio ciò aveva messo in difficoltà le Ferrari. Il Joker dello scorso anno ha aiutato sotto questo aspetto, perciò sono attesi miglioramenti tangibili.

Sarà anche fondamentale avere delle vetture stabili in frenata e con un buon avantreno, ma al contempo con un buon bilanciamento generale del mezzo. Gli impianti sospensivi delle auto saranno parecchio stressati, il che rende la gara giapponese una vera e propria sfida per gli ingegneri. Porsche e BMW, rispettivamente primi e secondi lo scorso anno, potrebbero trovare in quella giapponese una pista amica, come anche Alpine, la sola vettura a subire un miglioramento a livello di BoP. La 963 ha sofferto in passato le frenate pesanti a ruote dritte, ma i Joker spesi nel corso dell’inverno sembrano aver migliorato questo aspetto.

Com’è andata nel 2024?

Nelle Hypercar il podio è stato composto da tre LMDh diverse. Porsche aveva conquistato la vittoria grazie alla vettura #6, su una pista che si era rivelata già amica alla LMDh tedesca nel 2023. In seconda piazza aveva chiuso la BMW #15 di Marciello-Vanthoor-Wittmann, mentre la Alpine #36 aveva chiuso sul podio. In fondo Toyota e Ferrari, rispettivamente decima e nona con le migliori vetture. Anche Cadillac non era andata benissimo dopo la grande pole del sabato, senza nemmeno chiudere la gara.

Quest’anno l’impegno Jota si sta dimostrando di gran lunga migliore di quello Chip Ganassi, senza nulla togliere alla squadra americana. Pper questo ci aspettiamo una bella prestazione dalle due V-Series.R ufficiali. Nelle LMGT3 a imporsi è stata la Ferrari 296 LMGT3 #54, conquistando la prima vittoria per la vettura di Maranello nel WEC. Bene anche la Porsche #92, seconda, seguita dalla BMW #46 di Valentino Rossi.

Le LMGT3 alla scorsa 6 Ore del Fuji

6 Ore del Fuji, orari TV

Le prove libere, nella notte tra giovedì e venerdì in Italia, saranno disponibili solamente sotto forma di Live Timing, dal sito ufficiale WEC.tv. Dalle FP3, come di consueto, inizierà la copertura televisiva. L’ultima sessione di prove libere sarà disponibile su YouTube, sui canali ufficiali del WEC, e su Discovery+ tramite abbonamento. Le qualifiche saranno disponibili solamente su Discovery+, mentre la gara potrà essere seguita sulla piattaforma appena citata in aggiunta a NOW tv e SKY. Come al solito, su Formulacritica seguiremo tutto il fine settimana, con delle analisi a fine giornata in modo da darvi un’idea migliore su come potrà svolgersi la gara, piuttosto imprevedibile. Di seguito gli orari italiani.

Venerdì 26/09/2025

  • Prove Libere 1 – 3:15 (solo Live Timing WEC.tv);
  • Prove Libere 2 – 7:30 (solo Live Timing WEC.tv);

Sabato 27/09/2025

  • Prove Libere 3 – 2:50 (Live Timing WEC.tv – YouTube – Discovery+);
  • Qualifiche LMGT3 – 7:20 (Live Timing WEC.tv – Discovery+);
  • Hyperpole LMGT3 – 7:40 (Live Timing WEC.tv – Discovery+);
  • Qualifiche Hypercar – 8:00 (Live Timing WEC.tv – Discovery+);
  • Hyperpole Hypercar – 8:20 (Live Timing WEC.tv – Discovery+);

Domenica 28/09/2025

  • Gara – 4:00 (Live Timing WEC.tv – Discovery+ – SKY – NOW tv);

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: 6 ore FujiFIA WEC 2025WEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Formula 1 Ferrari

Ferrari: a Baku il riflesso di un problema più grande

GP Madrid

GP Madrid – Ecco i biglietti del prossimo Gran Premio di Spagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica