F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC, gara 100 si corre sotto il Monte Fuji: l’Endurance entra nella storia

Record storici e protagonisti leggendari per un'Endurance in piena età dell’oro

Matteo Mattei by Matteo Mattei
18 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
WEC 100 Fuji

Aston Martin e Peugeot durante il prologo del FIA WEC 2025 a Losail in Qatar - Photo Charly Lopez / DPPI

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il conto alla rovescia è iniziato, dal 26 al 28 settembre 2025, il FIA World Endurance Championship (WEC) celebrerà un traguardo storico con la sua 100esima gara. A fare da cornice sarà uno dei luoghi più iconici al mondo, il circuito del Fuji Speedway, dominato dalla sagoma del Monte Fuji, simbolo del Giappone. Sarà una tappa non solo ricca di emozioni, ma dal valore fortemente simbolico, un nuovo capitolo per una serie che negli ultimi mesi ha conosciuto una crescita straordinaria in termini di spettacolo, competitività e partecipazione.

Dalla nascita alla leggenda

Il FIA WEC è stato fondato nel 2012 dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) e dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO) con l’obiettivo di riportare in auge le grandi sfide endurance su scala mondiale. In poco più di un decennio, il campionato ha attraversato 5 continenti, portando in pista le case automobilistiche più prestigiose e i piloti più titolati della disciplina.

Il fiore all’occhiello del calendario resta la 24 Ore di Le Mans, nata nel 1923, che ancora oggi rappresenta la prova più dura e affascinante per costruttori e piloti. Ma il DNA del WEC si esprime in ogni tappa. Sei, otto, dodici o ventiquattro ore di gara in cui strategia, resistenza meccanica e talento umano si fondono in un’unica sfida. L’imprevedibilità è parte integrante della serie, con sorpassi spettacolari, colpi di scena all’ultimo giro e duelli che tengono incollati gli appassionati per ore.

Una nuova età dell’oro

Il 2025 segna una fase di espansione senza precedenti. Il WEC può vantare il numero record di 13 costruttori iscritti, per un totale di 36 vetture di altissimo livello in pista. Una griglia che somiglia a una vera e propria hall of fame: Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren, Mercedes-AMG, Peugeot, Porsche e Toyota.

È la conferma di una nuova età dell’oro per l’endurance, che attira sempre più spettatori sia sui circuiti sia attraverso le piattaforme digitali. L’entusiasmo del pubblico è testimoniato dalla crescita costante degli ingressi e dall’attenzione globale. Il WEC è ormai un fenomeno capace di catalizzare milioni di appassionati in ogni parte del mondo.

I numeri del successo

Delle 40 case automobilistiche che hanno preso parte al WEC fino a oggi, 21 hanno conquistato almeno una vittoria. In testa alla classifica c’è Porsche con 71 successi, seguita da Ferrari a quota 63. Entrambe, insieme ad Aston Martin, hanno partecipato a tutte le 99 gare finora disputate.

Toyota, che giocherà in casa a Fuji, detiene un record speciali è l’unico costruttore ad aver centrato un en plein con la TS050 Hybrid #8, dominando interamente un weekend, dalle prove libere fino alla bandiera a scacchi. Inoltre, la casa giapponese è l’unica ad aver superato i 100 podi nella classe regina, un dato che testimonia una costanza senza rivali.

I protagonisti in pista

Dal 2012 a oggi, ben 832 piloti provenienti da 61 nazioni hanno preso parte al campionato. Buemi è il volto simbolo del WEC con 91 presenze è il pilota con più partecipazioni, oltre che il più vincente con 26 successi. Lo seguono i compagni di squadra di Toyota, Hartley (23 vittorie) e Conway (22).

Buemi e Hartley hanno conquistato 4 titoli iridati a testa nella massima categoria, un primato che li rende leggende viventi. In totale, 29 piloti hanno vinto almeno una gara in Hypercar e 27 in LMGT3, dimostrando la varietà e la profondità del talento presente in griglia.

Il WEC ha attirato anche grandi nomi provenienti dalla Formula 1 con dieci vincitori di Gran Premi che hanno partecipato alla serie, tra cui 4 campioni del mondo. Fittipaldi, Villeneuve, Alonso e Button hanno tutti incrociato il loro destino con l’endurance, contribuendo ad accrescerne il prestigio.

Verso la 6 Ore di Fuji

Il prossimo appuntamento in Giappone non sarà solo una gara, ma una celebrazione. La 6 Ore di Fuji assegnerà infatti la vittoria numero 100 nella storia del campionato. Un traguardo simbolico che unisce passato, presente e futuro del WEC, confermandone il ruolo di riferimento mondiale per le gare endurance.

Le aspettative sono altissime con tanti costruttori al via, la lotta al vertice in Hypercar promette spettacolo, mentre la LMGT3 continua a regalare sorprese e bagarre serrate. I fan potranno seguire l’evento in diretta o on-demand tramite l’app ufficiale FIA WEC TV, che permette di vivere ogni attimo dell’endurance, dalla 6 Ore al capolavoro della 24 Ore di Le Mans.

La storia continua

Con 99 gare alle spalle e una popolarità in costante crescita, il FIA WEC non si limita a celebrare un anniversario ma apre le porte a un futuro ancora più ricco. La 100esima gara è solo una tappa simbolica di un percorso che vede la serie in piena espansione, pronta a scrivere nuove pagine di storia.

Perché, se è vero che la 24 Ore di Le Mans resta la regina delle gare endurance, ogni appuntamento del WEC rappresenta una sfida unica, capace di mettere alla prova macchine, uomini e strategie. E il Fuji, con il suo fascino e la sua tradizione, si prepara a diventare il teatro perfetto per una nuova leggenda.


Foto credit FIA WEC – Charly Lopez / DPPI

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Gp Azerbaijan Piastri

Gp Azerbaijan 2025, McLaren compatta dopo le tensioni: "I panni sporchi si lavano in casa"

Hamilton Baku

Gp Azerbaijan 2025, Ferrari - Lewis Hamilton sogna il podio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefano Domenicali

Domenicali mette la storia della Formula Uno nello scantinato

12 Ottobre 2025
Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica