F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Test a Daytona: Ferrari porta al debutto la 296 GT3 Evo

La Ferrari 296 GT3 Evo ha debuttato ufficialmente ai Sanctioned Test di Daytona, assieme ad altre vetture GT3 aggiornate che faranno il loro esordio la prossima stagione.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
20 Novembre 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 7 minuti
0
A A
0
La Ferrari 296 GT3 Evo portata in pista dalla coppia Mann-Mosca gestita da AF Corse

La Ferrari 296 GT3 Evo portata in pista dalla coppia Mann-Mosca gestita da AF Corse

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari ha mostrato al mondo, lo scorso giugno in occasione della 24 Ore di Spa, la nuova Ferrari 296 GT3 Evo, sviluppata per andare ad agire sulle carenze della versione iniziale, minime ma pur sempre presenti. Assieme al costruttore di Maranello anche Porsche e Ford porteranno un aggiornamento sulle rispettive vetture, mentre Lamborghini ha portato al debutto assoluto la Temerario, nelle mani di Pfaff Motorsport.

Le sessioni di test si sono svolte, per le GT3, nella giornata di sabato 15 e domenica 16 novembre, con una sessione svolta in notturna. Nella prima giornata la Aston Martin Vantage GT3 Evo di Magnus Racing ha controllato le classifiche della mattina (risultati sessione 3) e del pomeriggio (risultati sessione 4), mentre le tre successive sessioni sono andate tutte alle Mercedes AMG GT3 Evo, prima di Winward Racing (Session 5 e Session 6) e poi di 75 Express (Session 7).

Test a Daytona: AF Corse schiera la prima Ferrari 296 GT3 Evo

Simon Mann, pilota di Vista AF Corse nel Mondiale Endurance, e Tommaso Mosca, con molta esperienza sulle vetture di Maranello e 2 volte vincitore del Campionato Italiano Gran Turismo, hanno portato al debutto la 296 GT3 Evo di AF Corse nella prima sessione del sabato. A Sportscar365, Antonello Coletta ha voluto motivare l’assenza di piloti ufficiali sulla neonata di Maranello: “Ovviamente siamo impegnati a Macao e in altre attività. Il test serve solamente all’organizzatore per vedere la macchina e ad abituarsi ai cambiamenti“, ha dichiarato il direttore dell’attività Endurance del Cavallino Rampante.

Ha continuato: “Abbiamo già presentato tutto a loro, ma abbiamo pensato fosse giusto mostrare la nostra vettura e fargli comprendere al meglio tutto con lo scrutineering e su come ci prepareremo per Daytona“. In Bahrain Alessio Rovera è stato protagonista di una dettagliata spiegazione riguardante il lavoro svolto durante l’anno sulla nuova vettura: “Siamo piuttosto confidenti riguardo questo aggiornamento, perchè la 296 è già una buona macchina. Ma sappiamo anche che c’erano dei margini di miglioramento, penso che sarà un grosso upgrade“.

Il varesotto ha continuato: “Specialmente in aria sporca, seguendo altre macchine, faticavamo molto. La raceability è un po’ il punto debole di questa vettura e con la Evo faremo un gran bello step in avanti. Sarà un gran cambiamento rispetto anche alla LMGT3. La versione standard-GT3, per il GT World Challenge e altri campionati ha più downforce. La LMGT3 è diversa, e col nuovo pacchetto sarà molto meglio“. Anche nelle curve lente, fasi in cui il grip meccanico diventa di vitale importanza, la vettura ha sofferto di alcune difficoltà.

“Dovrebbe esserci anche più grip meccanico, che aiuta molto gli amatori, specialmente nel consumo gomma. Come ho detto, il cambiamento principale è nel comportamento in condizioni di aria sporca. Durante i test eravamo con due macchine estremamente vicine, cercando di capire come gestire questa cosa. Questo aspetto è chiave per i campionati simili alla Sprint Cup, e gli scorsi anni sapevamo che le qualifiche sarebbero state tutto per noi” ha concluso il pilota ufficiale Ferrari. Sicuramente ci sono molte attese, e la stagione è sempre più vicina, con i test del Roar Before The 24 previsti per metà gennaio. Il BoP sarà molto importante, e già lo scorso anno non ha di certo aiutato le 296 GT3, anzi.

Il miglior tempo per la coppia di AF Corse è arrivato nella sesta sessione, svolta domenica: un 1:48.146 firmato da Tommaso Mosca. In totale nelle cinque sessioni sono stati completati 193 giri, notevoli se si considera il vero obiettivo del test. Hanno fatto il loro debutto a Daytona anche le nuove Michelin Pilot Sport Pro GT H1+, con un nuovo battistrada e un migliore adattamento ai cerchioni delle varie vetture GT3.

La Lamborghini Temerario portata in pista da Pfaff Motorsport

Test a Daytona: debutto in Florida per la Temerario e per le aggiornate Mustang e Porsche 

Lamborghini ha portato al debutto la Temerario GT3. Come riportato nella nostra analisi, la vettura sembra aver sorpreso in positivo sin dalle sue primissime uscite in pista nelle varie sessioni di test organizzate dalla Squadra Corse. Pfaff Motorsport, come anticipato, ha portato la vettura in pista in Florida nelle sessioni del sabato e della domenica. Andrea Caldarelli e Marco Mapelli sono stati i piloti selezionati dalla Casa del Toro. Franck Perera si è poi aggiunto nelle ultime tre sessioni.

In totale sono stati completati 212 giri nella due giorni, con un best time di 1:48.102 firmato nella sesta sessione da Caldarelli. Quest’ultimo ha parlato così del debutto della Temerario in Florida: “Non abbiamo avuto problemi. Abbiamo completato tutto il programma, è stato piuttosto positivo. Abbiamo montato le specifiche IMSA solamente la settimana scorsa. Abbiamo ancora molte cose da fare e delle impostazioni lato setup da gestire. Al pomeriggio abbiamo subito cominciato a lavorare sulla messa a punto, il che è stato positivo. Dobbiamo ancora sistemare l’assetto e il bilancio, non abbiamo mai usato queste gomme [Michelin] in Europa“.

L’italiano si è poi soffermato sui cambiamenti riguardanti il motore, più importanti di quanto possa apparire da fuori: “La macchina richiede uno stile di guida diverso. Sia il motore che il telaio rappresentano una piattaforma diversa. Questa volta, a differenza di quanto accaduto con la SC63, avremo la possibilità di fare dei test a Sebring, che saranno molto utili per i ragazzi in Italia. E’ sicuramente la pista più difficile per la Temerario ai nostro occhi. Non ci sono piste simili in Europa, e sarà interessante vedere come la vettura reagirà“.

Anche Ford non si è tirata indietro e, questa estate, ha annunciato l’arrivo della Mustang GT3 Evo. Le principali modifiche sono rappresentate dai flick anteriori, assieme ad una rivisitazione dello splitter. La vettura ha subito anche delle modifiche meccaniche, anche se non c’è nulla di ufficiale visto che la Evo deve essere ancora sottoposta all’omologazione, quindi quella di Daytona potrebbe non essere la versione definitiva.

Mike Rockenfeller, al volante della Mustang ufficiale di Multimatic Motorsport, si è detto ai microfoni di Sportscar365 piuttosto fiducioso del pacchetto Evo. Il tedesco ha, tuttavia, voluto mantenere della cautela: “Siamo ancora nella fase finale dell’omologazione. E’ ancora difficile dire a che punto siamo a livello di passo. Le nuove Michelin rendono la lettura difficile. Fatichiamo un po’ col grip qui a Daytona, capendo molte cose riguardo il comportamento della macchina e le altezze da terra“, ha aggiunto il pilota ufficiale Ford.

La Ford Mustang GT3 Evo di Myers Riley Motorsports

Una conseguenza dovuta dall’aggiunta delle appendici aerodinamiche è l’aumento del drag, come confermato dallo stesso Rockenfeller. Anche Grosjean, che sarà alla Rolex 24 sulla Mustang Evo di Myers Riley Motorsports, ha espresso in modo positivo il feeling con la vettura. Sicuramente le due Mustang GT3 hanno mostrato un rendimento piuttosto altalenante nel corso della stagione IMSA 2025 con delle piste, come Sebring o Laguna Seca, che si sono dimostrate piuttosto indigeste alle vetture americane. Per il 2026 l’obiettivo è quello di portare in pista una vettura completa, che garantisca ottime prestazioni in tutto l’arco della stagione.

Infine, anche Porsche ha portato l’evoluzione della 992 GT3 R a Daytona. Volker Holzmeyer, direttore del settore Nord America della casa tedesca si è soffermato sulle modifiche necessarie a sviluppare una vettura in una categoria che sfrutta il BoP, in cui serve agire sui pochi parametri non colpiti dal sistema. La finestra è molto ristretta, il che sposta l’attenzione verso la guidabilità, in modo da andare in contro alle necessità dei Gentlemen Drivers. Questo si piò ottenere agendo sulle sospensioni, come fatto in Porsche, con gli effetti di anti-dive e anti-squat, diminuendo il beccheggio. Da segnalare l’impegno di Manthey Racing nell’IMSA nel 2026, con la coppia Hardwick-Pera che verrà riproposta anche per il Nord America.

Test a Daytona: tanto lavoro nelle GTP

Nella tre giorni di test a Daytona (due per la classe GTP) si sono susseguite cinque sessioni sulla pista americana, di cui una, del sabato sera italiano, svolta in notturna. Le novità presenti sono numerosissime, tra Joker spesi e Michelin 2026, diverse per costruzione e caratteristiche.

Con la Rolex 24 ormai alle porte, se consideriamo nullo il periodo di vacanze natalizie, ogni chilometro di pista percorso risulterà fondamentale per verificare che le decisioni prese abbiano dato i frutti sperati. Al venerdì Yelloly e Van der Zande hanno controllato le sedute. Al sabato è stato il turno di Braun sulla #60 al mattino , di Nico Pino sulla Porsche 963 privata al pomeriggio e infine Wittmann sulla BMW alla sera.

Da segnalare che solamente le due Porsche 963 di Penske Motorsport avevano a disposizione gli aggiornamenti, con la #85 di JDC-Miller MotorSports ancora nella versione 2025. Matt Campbell è stato ‘prestato’ alla squadra privata in modo da garantire loro una base di assetto stabile. Che sia il segno di una stagione che verrà disputata con la vettura 2025? L’australiano ha dichiarato di non sentire troppa differenza tra i due pacchetti: “Ho dato loro dei feedback e un approccio diverso. Ci sono tanti sistemi sulla macchina con diversi modi per settarli. In un circuito come Daytona il setup è davvero specifico. Per il resto della pista non c’è grande differenza tra le due auto. La JDC-Miller si comporta molto bene” dichiara a Sportscar365. Il 2026, per le Porsche 963, non è ancora definito…

Le GTP in azione durante i test a Daytona

Nel corso delle cinque sessioni le tre Cadillac hanno percorso la maggiore distanza del lotto, arrivando a quota 967 giri con miglior giro un 1:36.540 fatto nella seconda sessione del venerdì dalla #31 di Action Express Racing. Acura si è avvicinata molto, anche se solo con due vetture, fermandosi a 805 giri totali, con un best lap di 1:35.725 ottenuto nella prima sessione del fine settimana. BMW si piazza idealmente terza, a 761 giri (miglior tempo 1:36.399 nel test 4), davanti a Porsche (solo quelle ufficiali), con 680 giri (miglior tempo 1:36.143 nel test 2). Infine Heart of Racing compie 141 giri con la singola Valkyrie, con un tempo migliore di 1:37.152 (nella terza sessione).

Nei box WRT erano presenti dei tecnici RLL, incaricati di garantire il know-how sviluppato ai nuovi tecnici della squadra belga. Sono stati avvistati anche dei tecnici Jota, in campo per vedere i primi progressi della V-Series.R aggiornata. Infine, la Aston Martin Valkyrie di Gunn ha accusato delle problematiche al venerdì, di natura elettrica. Rimandiamo anche all’analisi della Toyota GR010 Hybrid Evo, aggiornata anch’essa per la stagione 2026.


Crediti Foto: IMSA

Tags: 24 Ore DaytonaFerrari 296 GT3 EvoIMSANews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
MotoGP

MotoGP, il primo passo verso il modello “Liberty Media”

Lewis Hamilton Ferrari

Ferrari - Hamilton: è l’inizio del declino o della rinascita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica