F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

WEC – Perchè la FIA ha introdotto l’obbligo delle due Hypercar per costruttore nel 2025?

Una modifica al regolamento sportivo che potrebbe avere un impatto sulla lista di iscritti tra le Hypercar nel 2025. Capiamo il perchè si è resa necessaria.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
28 Ottobre 2024
in WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
6H Sao Paulo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

FIA WEC – Durante la 24 Ore di Le Mans di quest’anno, sono stati annunciati diversi cambiamenti ai regolamenti sportivi per il 2025. Tra questi, uno avrà un impatto importante, sia a livello operativo e organizzativo per i team Hypercar, sia nella gestione e assegnazione dei punti nel campionato mondiale costruttori.

L’articolo del regolamento sportivo in questione è il 15.2.2:

“The title of FIA World Endurance Champion in the Hypercar category will be conferred under the following conditions:

  • When at least two Manufacturers are entered.
  • Upon the Manufacturer entered in the Hypercar Championship that has scored the greatest number of points after consideration of all the results obtained by the two cars designated by that Manufacturer in each Competition. The points will be attributed by the table defined in Article 15.3, in the order of the cars classified, entered in the FIA Hypercar World Endurance Championship.”

In sostanza, il titolo costruttori sarà assegnato in base ai punti conquistati da entrambe le auto schierate dai produttori. Questa regola rende più comprensibile per il pubblico il sistema di assegnazione dei punti del campionato mondiale costruttori. Dal 2020, infatti, il punteggio veniva attribuito solo in base alla vettura meglio piazzata, penalizzando i costruttori che ottenevano buoni risultati con entrambe le auto.

Per esempio, se la Ferrari avesse ottenuto una doppietta ad Imola, avrebbe comunque segnato solo 25 punti, e non 25+18. Questo sistema, pur complesso, era stato introdotto per equilibrare i punteggi, dato che alcune squadre partecipavano al mondiale endurance con una sola auto. Con il regolamento sportivo del 2025, invece, il sistema di punteggio diventa simile a quello adottato in Formula 1 e quindi più immediato da comprendere.

WEC, obbligo due Hypercar: quali conseguenze può portare questa nuova regola?

Come sempre, i cambiamenti possono avere effetti positivi, come la maggiore chiarezza del sistema di punteggio. Tuttavia, c’è anche il rovescio della medaglia: l’obbligo per i costruttori di schierare due auto. Per la maggior parte delle squadre, già in pista con due prototipi Hypercar, l’impatto sarà minimo. Tuttavia, per alcuni team che nel 2024 hanno corso con una sola auto, come Isotta Fraschini (ritiratasi prima della 6 Ore di Austin) e Lamborghini, l’impatto sarà più significativo.

Ad oggi, Lamborghini non ha ancora confermato la sua partecipazione al WEC 2025, proprio a causa di questo nuovo obbligo. Nel 2024, il marchio italiano ha schierato due prototipi SC-63, uno nel campionato FIA WEC e l’altro nella controparte americana IMSA WeatherTech. Tuttavia, secondo voci recenti, la squadra starebbe valutando seriamente di spostare entrambi i prototipi nel campionato IMSA, lasciando il WEC. Si è parlato anche di una richiesta di deroga per continuare a partecipare con una sola auto nel 2025, ma questa ipotesi appare poco probabile.

Questo nuovo regolamento potrebbe avere conseguenze non solo per i team già partecipanti al WEC, ma anche per quelli che desiderano entrarvi. Le squadre con progetti più modesti potrebbero essere costrette a cercare maggiori capitali o partner aggiuntivi per sostenere il raddoppio degli sforzi economici e logistici, e alcuni team potrebbero essere costretti a rinunciare.

Progetti come Isotta Fraschini, Vanwall o il passato impegno di Glickenhaus troverebbero particolarmente difficile rispettare queste nuove esigenze, favorendo invece team con risorse finanziarie più solide. Tuttavia, la Federazione può contare su una lunga lista di squadre interessate a entrare nel Campionato Endurance, per cui la perdita di alcuni partecipanti, sebbene drastica, non sembra essere considerata troppo penalizzante.

Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Max Verstappen

Il ritorno di Dr. Jekyll e Mr. Hyde

6 Ore Lone Star Le Mans

FIA WEC, LMGT3: cambiano le regole per i piloti impegnati nelle qualifiche e l’assegnazione pneumatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica