F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – 6 Ore di San Paolo, ANALISI FP3: Porsche resta la favorita, ma attenzione agli altri

Termina la terza e ultima sessione di prove libere a Interlagos. Porsche comanda in chiave gara, ma gli altri hanno fatto passi avanti importanti rispetto alla giornata di ieri.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
12 Luglio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
6 ore san paolo

La 499P #50

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Toyota comanda le FP3, con un 1:23.695 fatto segnare all’inizio della sessione. In seconda posizione la Ferrari #50, a quasi mezzo secondo dalla #8. BMW chiude il podio virtuale con la #15 a +0.592 secondi dalla vetta. Ci aspettiamo una qualifica particolarmente compressa in termini di distacchi.

WEC – 6 Ore di San Paolo, ANALISI FP3: Porsche continua a fare la voce grossa sul passo

La terza sessione è stata, per gran parte delle vetture, l’ultima occasione per l’analisi del passo gara, con molti piloti concentrati su degli stint di gara piuttosto lunghi, su tutti la Porsche #5 di Andlauer, che ha completato uno stint di 21 giri, tutti molto costanti.

Porsche #5 Toyota #8 Ferrari #50 Aston Martin #007 Alpine #35 BMW #15 Cadillac #12
26.3 27.7 26.6 27.4 26.6 26.7 26.1 
20 giri 7 giri 21 giri 12 giri 9 giri 12 giri 10 giri

Abbiamo riportato qua sopra il passo gara medio delle vetture che hanno effettuato simulazioni lunghe almeno 7 giri. Peugeot, assente in questa tabella, manca proprio a causa dell’assenza di simulazioni di gara rappresentative, con degli stint piuttosto corti.

Infatti, in questa sessioni i costruttori hanno deciso di differenziare il lavoro, tra chi effettuata degli stint più lunghi, verosimilmente con tanta benzina, e chi invece svolgeva meno giri, dando così la possibilità a tutti i piloti di prendere parte al turno.

La #5 ha svolto la simulazione più lunga, svolgendo passaggi molto buoni e mantenendo il primato per quanto riguarda la velocità sulla lunga distanza, sensazione confermata dopo la giornata di ieri. Subito dopo troviamo Ferrari, che con la #50 ha svolto una simulazione molto convincente.

Le 499P necessitano ancora di molto lavoro a livello di messa a punto. Esplicativo il commento di ieri di Ye, pilota della #83, che ha dichiarato che tutte le vetture di Maranello stanno condividendo i propri dati per trovare il compromesso migliore.

Però, per le vetture di Coletta quest’oggi sembra essere andata molto meglio, ritrovandosi nel “gruppone”. Toyota non sembra aver svolto una simulazione rappresentativa, con dei tempi piuttosto alti. La vettura giapponese, assieme a Ferrari, è la più pesante del lotto, ma ci aspettiamo una GR010 comunque in lotta nel midfield.

6 ore san paolo
La Porsche 963

WEC – 6 Ore di San Paolo, ANALISI FP3: bene BMW e Cadillac

Assieme alle due vetture appena citate, troviamo sicuramente BMW e Cadillac. La vettura americana si è distinta con un passo gara molto veloce di Norman Nato. Il pilota francese ha svolto molti passaggio sull’1:25, con il dubbio che la sua vettura fosse con meno benzina della concorrenza.

Marciello sulla #15 ha confermato le buone sensazioni delle FP2 per la casa bavarese. La M Hybrid V8 aveva iniziato il weekend con molti problemi, ma la squadra belga è riuscita a migliorare la situazione drasticamente, mettendo la vettura in lotta per la gara di domenica.

Molti piloti hanno lamentato i bump che sono presenti sulla pista brasiliana, che nonostante la riasfaltatura risulta essere tra le più irregolari del mondiale. I tecnici si sono visti obbligati a controllare in maniera repentina il fondo delle vetture.

Anche Alpine è parsa molto costante sul passo, facendo molti passaggi sull’1:25, a dimostrazione di un setup ottimizzato dopo la giornata di ieri. L’evoluzione della pista avrà sicuramente aiutato piloti e tecnici a trovare il compromesso ottimale.

Sarà una gara sicuramente tirata sotto alle posizioni da podio, con molte vetture in grado di esprimere un buon passo. Bene anche Aston Martin, che con la #007 effettua molti passaggi costanti, anche se più lenti dei rivali, con più esperienza sulla pista brasiliana. Appuntamento alla serata italiana per le qualifiche.


Crediti Foto: Ferrari Hypercar su X, Porsche Motorsport su X

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: 6 Ore di San PaoloFerrari 499PNewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mercedes 2025

Mercedes 2025: tra alti e bassi, mercato piloti e sfida alle temperature

Newey Ferrari

Adrian Newey finalmente in Ferrari! Ma c’è un “piccolo” dettaglio…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica