F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC, 24H Le Mans: BoP aggiornato per la classe LMGT3

FIA e Aco rilasciano i valori del Bop relativi alla classe LMGT3 

Luca Cappelli by Luca Cappelli
5 Giugno 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
BoP 24h Le Mans
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione delle tabelle del BoP per la classe Hypercar, la Federazione rilascia anche quelle relative alla classe LMGT3. Come per la categoria regina, rispetto alla gara di Spa Francorchamps sono stati apportati numerosi cambiamenti a tutte le auto, sia per quanto riguarda la potenza (i valori riportati in tabella con la lettera P sono compresi tra 0 e 15, dove lo zero rappresenta la potenza massima e ogni numero in più l’1% in meno di potenza ), sia per quanto riguarda peso ed energia disponibili per stint.

BoP 24H Le Mans

Aumenti di peso generalizzati: Lamborghini e Lexus le più pesanti e diminuzione dell’energia disponibile; McLaren e Ferrari con meno MJ per stint.

BoP WEC

24H Le Mans: il dettaglio delle variazioni apportate squadra per squadra

  • Aston Martin: passa da una potenza di  P15 a P13 al di sotto dei 200 km/h (aumentandola rispetto a prima) e non subisce variazioni percentuali al di sopra. Aggiunti 12 kg al peso minimo. Viene invece diminuiti da 690 MJ a 682 MJ l’energia disponibile per stint;
  • BMW: rimane invariata la potenza disponibile al di sotto dei 200 km/h, mentre viene diminuita di un punto percentuale al di sopra passando dal 2% al 1%. Aggiunti 3 kg di zavorra e i MJ disponibili passano da 688 MJ a 677
  • Corvette: viene aumentata la potenza passando da P5 a P4 e viene diminuita al di sopra dei 200 km/h passando dall’avere un valore positivo di +1% a -2%. Subisce un aumento di peso di 11 kg ed una riduzione di 15 MJ;
  • Ferrari: viene aumentata la potenza passando a P13 da P14, ma viene ulteriormente diminuita al di sopra dei 200 km/h passando a un valore negativo di -2%. Poco l’aumento di peso che segna soltanto un +2kg. Anche per loro vengono diminuiti i MJ per stint: -9 rispetto a Spa;
  • Ford Mustang: aumento di potenza – 2P al di sotto dei 200 km/h, mentre subisce una diminuzione dell’1% al di sopra. Neanche loro rimangono esenti dall’aumento di peso, passando da 1318 kg a 1327 kg. Diminuiscono i MJ disponibili per stint passando da 692 MJ a 683 MJ;
  • Lamborghini: subiscono una riduzione di potenza applicando il massimo valore disponibile P15 ma vengono premiati al di sopra dei 200 km/h passando da un decremento percentuale di -3% a -1%. Subiscono inoltre un ingente aumento di peso: +25 kg, diventando ora insieme alla Lexus l’auto più pesante del lotto con 1355 kg di peso minimo. Diminuzione anche per loro dei MJ: -7;
  • Lexus: aumento di potenza passando da P5 a P4 al di sotto dei 200 km/h, mentre non subisce variazioni al di sopra. Aumenta di + 10 kg il peso minimo e diminuiscono i MJ disponibili da 701 MJ a 694 MJ;
  • McLaren: invariata la potenza sotto i 200 km/h e viene diminuita al di sopra passando da una variazione percentuale di +1% a 0%. Leggero aumento di peso di soli 6 kg ed una forte riduzione dei MJ passando ad essere ora la squadra con meno disponibilità con 662 MJ per stint;
  • Porsche: aumenta la potenza passando da P4 a P3 e viene diminuita da +2% a 0% al di sopra dei 200 km/h. Aumento di peso di 1 kg ed anche per loro una notevole diminuzione dei MJ ora a 674.

BoP WEC

Domenica le auto saranno impegnate insieme alle altre due classi che compongono i 62 iscritti alla 24h di Le Mans nelle due sessioni del prologo che precedono l’inizio delle sessioni ufficiali. La Federazione avrà quindi l’opportunità di verificare sul campo le modifiche apportate ed eventualmente aggiustare qualcosa prima dell’inizio delle Fp1. 


Crediti foto: Luca Cappelli

Tags: 24h Le MansWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
GP Canada 2024: per il vincitore un trofeo disegnato dall’IA

GP Canada 2024: per il vincitore un trofeo disegnato dall’IA

Bryan Bozzi

Gp Canada, Ferrari: Bryan Bozzi presenta Montreal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica