F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Battiti e pistoni: vite da F1

Verstappen: vincere non basta

Ritratto di Max Verstappen: un pilota non programmato per perdere

Veronica Vesco by Veronica Vesco
1 Luglio 2024
in Battiti e pistoni: vite da F1, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen saluta il pubblico del Red Bull Ring

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Che cosa significa essere un vincente? Non esiste definizione valida, si tratta di una somma di fattori, di un’addizione ribelle alla quale la matematica non sempre riesce a fornire risultati certi. Sussistono parametri, ovviamente, e anche troppi luoghi comuni, ma non può esserci una risposta univoca con buona pace di chi si arrovella per stilare classifiche e commentare a casaccio.

E che cosa significa essere Max Verstappen? Il campione olandese rappresenta forse un caso unico tra i piloti. Gettato nella gabbia dei leoni non ancora maggiorenne, reo di troppa esuberanza e di enorme strafottenza all’epoca dell’esordio, ha saputo trasformare i molteplici errori in una perfezione chirurgica, la tracotanza in misurata freddezza, le esitazioni in una nobile perfezione. Un risultato encomiabile, ma a quale prezzo?

Un’infanzia mai vissuta, un’innocenza tradita, una rabbia fomentata. Da chi doveva rappresentare la guida, da chi doveva essere faro nella notte e invece ha sempre ricacciato Max nel buio. Una tenebra dalla quale è riuscito a emergere da solo, grazie alle sue forze, da subito costrette a diventare titaniche. Un bambino che reggeva sulle spalle il peso di un mondo gigantesco, fuori misura e fuori tempo. Ma lui a questo mondo si è adattato, fino a plasmarlo, a soggiogarlo, in modo che non potesse mai più ferirlo.

Max Verstappen
Max Verstappen

Non si tratta semplicemente di una corazza, ma di una corteccia. Scorza ruvida contro gli attacchi esterni perpetrati dalla competizione, dall’esigenza di essere comunque il migliore nonostante tutto. Il talento fenomenale gli ha permesso di imporsi; un’iniziale indulgenza gli ha concesso il tempo necessario per non essere condannato a causa di certi errori, ascrivibili a inesperienza e foga. Una fortuna che purtroppo, nell’universo cannibale della F1, non è stata concessa a molti.

Una magnanimità che Verstappen ha saputo ripagare, trasformandosi in un’eccellenza, inserendosi di diritto tra i grandi. Almeno a livello di prestazioni. La Red Bull lo ha assecondato nel migliore dei modi, ma non si tratta solo di questo. Lui ha dentro di sé un’abilità sublime, la capacità unica di estrarre il meglio dal mezzo, dote che lo accomuna ai migliori e lo inserisce di diritto nell’olimpo. Eppure qualcosa non torna. Me ne sono accorta ieri, quando sarebbe stato semplice mostrare il carattere senza peccare di prepotenza.

Invece ha giocato sporco in pista, scioccamente e inutilmente, in un’epoca in cui i duelli sono sotto le lenti di un Grande Fratello inflessibile e sarebbe da ingenui pesare di farla franca. Ma ha fatto peggio a freddo, nel dopo gara, usando parole pesanti quanto un macigno, rivendicando un’inammissibile ragione, senza un accenno di scuse dopo aver danneggiato irreparabilmente la gara di Norris.

Già, l'(Or)Lando furioso, di cui si favoleggiava nei commenti, è apparso invece molto pacato e tollerante, disposto al dialogo e disponibile al perdono, qualora si fosse ammessa l’indiscutibile colpa. E Max che fa invece? Rispolvera l’aria da bullo, attacca e accusa in luogo di cospargersi il capo di cenere. Un atteggiamento indigesto, indegno di un pilota del suo calibro.

Risultati Sprint Qualifying Gp Austria 2024

Qualcuno potrà argomentare che tutto questo fa parte del DNA dei vincenti, potrà rispolverare la ruggine tra Senna e Prost. Ma il paragone non regge. In quel caso parliamo di duelli rusticani, praticamente all’arma bianca, manovre quasi lecite in una Formula Uno che ormai fa parte del passato. Lo scontro era ideologia, una contrapposizione di modi e di ideali, una guerra tra uomini.

Max invece mostra la ferocia a priori, anche quando non è necessaria. Il confronto diviene minaccia, l’avversario qualcuno da annientare utilizzando ogni mezzo, lecito o illecito. Un’offesa per se stesso, che ha tutte le carte per giocare ad armi pari, e gli assi nella manica che molti non possiedono.

Alla fine Verstappen cade in piedi, sportivamente parlando, con un bottino di dieci punti, nonostante i danni da contatto e i secondi di penalità. Ma dal lato umano rimedia un’irrevocabile squalifica: sarà impossibile definirlo ancora campione. Almeno fino a quando non avrà capito il peso delle proprie azioni e l’importanza di certe parole.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Austria 2024Max VerstappenNewsslider
Veronica Vesco

Veronica Vesco

Una matita e una macchinina rossa per narrare la mia infanzia. I motori e la scrittura per accompagnare la mia adolescenza. Ora il racconto della F1 prende corpo attraverso i miei articoli e anima grazie ai miei libri. Grata per aver potuto coltivare un sogno, felice perché sto alimentando una passione.

Next Post
Gp Austria

La F1 ha un problema con le penalità

Red Bull Verstappen

Red Bull fa quadrato intorno a Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica