F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

VCARB02: una cenerentola che studia da grande

Primi passi per la vettura faentina che vuole ritagliarsi uno spazio in griglia uscendo dal cono d'ombra della controllante Red Bull

Dario Sanelli by Dario Sanelli
20 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
VCARB02
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lontano dai riflettori – e forse non è una cosa negativa – la Visa Cash App Racing Bulls ha portato in pista, a Imola, la VCARB02. Mentre a pochi chilometri di distanza la Ferrari SF-25 (qui la review tecnica) girava con Charles Leclerc e Lewis Hamilton davanti a un pubblico in visibilio (anche se in alcuni casi non troppo educato), la “cugina” della Red Bull muoveva i primi passi con discrezione prima di mandare il materiale in Bahrain per i test pre-season.

Racing Bulls in azione a Imola: primo filming day per la VCARB02

I piloti sono tornati rapidamente dal Regno Unito dopo la manifestazione dell’O2 Arena per mettersi subito al lavoro in una giornata di riprese televisivi. La scelta è ricaduta sull’Enzo e Dino Ferrari, uno dei circuiti più vicini alla sede di Faenza. Il debutto della monoposto è stato affidato a Yuki Tsunoda, che ha percorso i primi chilometri con la nuova vettura, la quale presenta molte similitudini con la Red Bull RB20.

Sebbene il test sia stato limitato dalle regole previste per i filming day – con un massimo di 200 km percorribili e l’obbligo di utilizzare pneumatici specifici – si tratta comunque di un’opportunità preziosa per verificare il corretto funzionamento della monoposto prima dell’inizio dei test pre-stagione in Bahrain.

La VCARB02 si distingue nettamente dal modello precedente anche dal punto di vista estetico. Il tradizionale blu della RB dello scorso anno ha lasciato spazio a un design in cui il bianco domina la livrea, accompagnato da dettagli in rosso e giallo, richiamando lo stile utilizzato dalla Red Bull nel GP di Turchia 2021.

Imola si conferma una delle piste di riferimento per Racing Bulls per questo tipo di eventi, grazie alla vicinanza con la factory di Faenza. In passato, il team (allora AlphaTauri) ha svolto sessioni simili anche a Misano, come nel 2020 e nel 2023.

VCARB: riorganizzazione operativa

Con questa prima uscita, Racing Bulls inizia ufficialmente il suo cammino nella stagione 2024, ponendo le basi per i test ufficiali in Bahrain. E sarà lì che cominceremo a capire quale sarà la vera forza di una vettura e di un team che vivono nell’ombra della controllante di Milton Keynes. Quest’anno, l’ex AlphaTauri si è ulteriormente legata alla Red Bull, visto che il comparto progettuale è stato spostato in Inghilterra, mentre la parte produttiva del team è rimasta a Faenza.

Un accentramento dal quale si spera di poter ottenere prestazioni più elevate, per dare finalmente un senso alla presenza di una scuderia che, negli anni, si è accontentata delle briciole e di essere una sorta di cavia per la squadra diretta da Christian Horner. Un modello anomalo in questa Formula 1, che viene tollerato ma che forse non avrebbe più ragione di esistere, specie quando il Circus e la FIA si sono messi a far battaglia a quei soggetti che volevano lecitamente entrare, come Andretti.

Isack Hadjar
Isack Hadjar, neo pilota VCARB – Crediti foto: F1

Vedremo quali prestazioni sarà in grado di esprimere una vettura apparsa molto diversa – e non solo nella livrea – rispetto al modello che l’ha preceduta e se i due piloti, Yuki Tsunoda e Isack Hadjar, saranno in grado di ritagliarsi uno spazio in una stagione che si annuncia particolarmente combattuta.

In Red Bull, intanto, è stato promosso Liam Lawson, che dovrà vedersela con un osso durissimo come Max Verstappen. In caso di fallimento del neozelandese, è proprio su Faenza che potrebbero volgersi gli sguardi dei manager Red Bull per trovare una soluzione interna, una strategia già adottata in passato. Ma questi sono ragionamenti congetturali: ora c’è da far crescere una vettura che vuole dimostrare di non essere una semplice Cenerentola.

Looks even better on track 😮‍💨#F1 #VCARB pic.twitter.com/0ipNoTdlM2

— Visa Cash App Racing Bulls F1 Team (@visacashapprb) February 19, 2025


Crediti foto: VCARB

Tags: App Visa Cash RBF1NewsVCARB02
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
[Gallery esclusiva in aggiornamento] – Ferrari SF-25: è il giorno del debutto in pista

Gallery - Riviviamo il debutto della Ferrari SF-25

Kimi Antonelli in Mercedes: un'eredità pesante e una storia da scrivere

Kimi Antonelli in Mercedes: un'eredità pesante e una storia da scrivere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica