F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Forse qualcuno dovrebbe cominciare a criticare Toto Wolff

Il manager viennese sminuisce Russell e Antonelli, elogia Verstappen e tiene sospesi i rinnovi: un leader che smonta i suoi piloti e confonde strategie con manie di grandezza.

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Toto Wolff Mercedes

Toto Wolff, team principal e co-proprietario Mercedes-AMG Petronas F1 team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“C’è un solo ragazzo oggi che va bene – ha detto Toto Wolff al termine del Gp d’Italia riferendosi a Max Verstappen della Red Bull – fa sembrare tutti gli altri silly. Come si dice in italiano? Stupidi. Per noi invece è stato un weekend non ottimo. Non ottimo per George e non ottimo per Kimi. Ci sono state troppe piccole cose sbagliate, troppi alti e bassi con i tempi. La macchina che non era sul livello di Montreal e un quinto e nono posto non mi danno nessuna soddisfazione“.

Ecco servita una bella pubblica bastonata ai suoi piloti. George Russell e Andrea Kimi Antonelli (che a Monza non hanno brillato, non lo si nega) ridotti a due comprimari in un’intervista rilasciata a Sky che più che un’analisi tecnica sembra una requisitoria. Non solo non li difende, Wolff li sminuisce. Non abbastanza buoni, non abbastanza costanti, non abbastanza. Punto.

George Russell, Toto Wolff e Kimi Antonelli durante la conferenza stampa di presentazione della line – up 2025

Il problema? È che i rinnovi dei due non sono ancora arrivati nonostante promesse e spifferi. Strano, vero? Ma non troppo, se si pensa a quell’ossessione neanche troppo velata che il manager austriaco coltiva per Max Verstappen con cui ha condiviso una barca in Sardegna durante la pausa estiva. Peccato che Max abbia già chiarito: in Red Bull resterà almeno fino al 2026.

Dunque, a che pro questo teatrino? Davvero vale la pena umiliare i propri ragazzi solo per mostrare al mondo che, se Max un giorno si stancasse di Milton Keynes, Brackley sarebbe pronta a spalancare i cancelli e stendere i tappeti rossi? Forse è questo lo stratagemma in vista di un 2027 in cui l’amoreggiamento potrebbe diventare matrimonio di reciproci interessi, specie se il propulsore Red Bull Powertrains – Ford, come si racconta nel paddock, dovesse far cilecca.

Il risultato è un capolavoro di autolesionismo. Si finisce per destabilizzare Russell, il pilota che dovrebbe essere il futuro della squadra e che ha dimostrato a più riprese di avere spalle larghissime e di possedere parecchia velocità pura. E si devasta sul nascere la fiducia di Antonelli, un talento che andrebbe protetto e che lo stesso Wolff si è ostinato a far debuttare forse prematuramente nella massima categoria bruciando le tappe, che invece viene esposto a queste sferzate pubbliche. Ma a Wolff, pare, interessa più flirtare con l’irraggiungibile che costruire con il possibile.

Verstappen - Mercedes
Toto Wolff e Max Verstappen

E così, dopo aver dominato la Formula 1 dal 2014 al 2021, la Stella a Tre Punte vive nel suo presente fatto di errori, occasioni mancate e dichiarazioni che sembrano arrivare da un manager improvvisamente diventato novellino. Wolff sembra essersi trasformato da dirigente illuminato in capo padrone che parla più con l’ego che con la ragione. Il tutto con una statistica impietosa: dal 2021 in poi, non ne ha beccata mezza.

E allora forse è davvero arrivata l’ora che qualcuno lo dica forte e chiaro: la Mercedes non la sta più perdendo solo in pista, ma anche al comando. E se anche nel 2026, all’alba del nuovo contesto normativo, le cose dovessero proseguire su questa china allora anche l’intoccabile Wolff qualche domanda dovrebbe farsela. Perché la colpa, caro Toto, non può essere sempre e solo dei piloti…


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Max VerstappenMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen

Tutto il resto è noia, tranne Max Verstappen

Antonelli

I problemi di Kimi Antonelli? Tutta "colpa" di Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica