F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Bahrain, McLaren in forma: Norris impressiona nei long run

La McLaren chiude la seconda giornata di test in Bahrain con segnali incoraggianti. Lando Norris ha completato una simulazione di gara solida, evidenziando un degrado gomme contenuto e un passo costante. Ora l’attenzione si sposta su Verstappen e Red Bull per capire meglio le gerarchie di questa stagione.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
27 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Test Bahrain, McLaren in forma: Norris impressiona nei long run
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Va in porto la seconda giornata di test in Bahrain. Le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris hanno chiuso rispettivamente al tredicesimo e al quattordicesimo posto, ma non fatevi ingannare. Partiamo dal presupposto che le prestazioni dei test non sono sempre veritiere, e che qualche team potrebbe nascondere la reale velocità di una monoposto per motivi strategici.

Infatti, anche se Norris ha più volte provato il giro da qualifica, facendo registrare degli ottimi intertempi soprattutto nel settore 2, non ha mai completato il giro visto che veniva richiamato subito ai box. Che si tratti di una strategia volta ad evitare di mettere sotto i riflettori la McLaren? Beh, per chi ha seguito con attenzione la simulazione da gara del britannico, sa bene che la MCL39 sta per ora confermando quanto detto durante questa pausa invernale.

Sicuramente la vettura di Woking è apparsa in forma. Tralasciando la prestazione in termini cronometrici, è chiaro come gli ingegneri della squadra siano riusciti a progettare una macchina ben bilanciata, ottima in trazione, e che riesce a non soffrire troppo il degrado gomme, arrivando a pareggiare il consumo della gomma con quello del carburante.

Un’ottima prova da parte di McLaren che conferma quanto detto dai rivali in questi giorni. Tutte le altre squadre vedono nella compagine capitanata da Zak Brown il punto di riferimento per questo inizio di stagione. Sarà interessante valutare le simulazioni di Max Verstappen nella giornata di domani, per farsi un’idea più completa del team papaya.

I tempi dei long run di Lando Norris

Il venticinquenne ha svolto una completa simulazione da gara, andando a valutare le prestazioni della MCL39 con tre mescole differenti: ha cominciato il primo stint con la mescola C3, il secondo con C1 e l’ultimo con C2. Per chi se li è persi, ecco qui sotto i tempi registrati da Norris durante questo pomeriggio di test.

C3 C1 C2
2:30:072 (Outlap) 2:08:509 (Outlap) 2:04:879 (Outlap)
1:36:037 1:35:010 1:33:557
1:35:758 1:34:228 1:33:658
1:35:694 1:34:497 1:33:873
1:35:585 1:34:331 1:33:299
1:35:729 1:34:656 1:33:465
1:35:372 1:34:412 1:33:503
1:35:363 1:34:285 1:33:746
1:35:452 1:34:114 1:34:196
1:35:171 1:34:115 1:32:390
1:35:125 1:34:071 1:32:518
1:35:930 1:34:289 1:32:354
1:35:099 1:34:642 1:32:267
1:35:535 1:34:342 1:32:832
1:35:344 1:34:612 1:32:795
1:35:379 1:34:385 1:32:730
1:35:171 1:34:335 1:32:631
1:35:141 1:36:101 (Pitlane) 1:32:775
1:35:372 1:33:429
1:37:736 (Pit stop)

I tempi registrati da Lando Norris ci danno l’idea che la McLaren abbia trovato un buon bilanciamento e una gestione delle gomme efficace, due fattori chiave per essere competitivi in gara. La MCL39 sembra mantenere un passo costante senza un degrado eccessivo, segnale che gli ingegneri di Woking hanno lavorato nella giusta direzione.

Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato
Lando Norris, pilota McLaren

Naturalmente, è ancora presto per trarre conclusioni definitive. Dopotutto, i test restano un banco di prova e i veri valori in campo emergeranno solo nei primi appuntamenti di gara. Tuttavia, grazie a questa simulazione competitiva, la McLaren ha già attirato l’attenzione del paddock.

Ora, l’attenzione si sposta sulla terza e ultima giornata di test, dove sarà interessante valutare la simulazione di gara di Max Verstappen. Il quattro volte campione del mondo risponderà alle ottime sensazioni lasciate dalla McLaren?


Crediti foto: McLaren

Tags: F1 TestingLando NorrisMcLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
George Russell in Bahrain

George Russell: la Mercedes pronta per il vero test a Melbourne

Test Bahrain 2025 passi gara

F1 | Test Bahrain - Simulazione gara: McLaren aliena, Ferrari (attardata) in linea con Mercedes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica