F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Su Oscar Piastri abbiamo avuto un’allucinazione collettiva?

Considerazioni sul momento che sta attraversando Oscar Piastri, un periodo che rischia di minare i sogni di gloria della McLaren

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Oscar Piastri

Uno dei momenti più alti della stagione di Oscar Piastri: la vittoria in Ungheria.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il pilota australiano Oscar Piastri sta vivendo il momento più difficile della sua attuale stagione in McLaren. I Gran Premi degli Stati Uniti e del Messico sono stati tutt’altro che memorabili per il giovane driver australiano.

Ad Austin viene eliminato durante la Q1 della Sprint Qualifying, compromettendo così la sua Sprint Race texana. Nelle qualifiche per la gara principale si posiziona in quinta posizione, a oltre mezzo secondo dal poleman, il suo compagno di squadra, Lando Norris. In gara conferma la posizione delle qualifiche senza brillare

In Messico, dopo aver fatto ben sperare conquistando la prima posizione nella terza sessione di prove libere, nelle qualifiche del pomeriggio commette un errore nella Q1, uscendo dai limiti di pista all’entrata dello stadio del baseball, cosa che causa la cancellazione del tempo. Al giro successivo tenta di rimediare, ma il tempo non basta per entrare nella Q2, lasciandolo bloccato fuori dai top.

Queste due pessime prestazioni di Piastri hanno permesso alla Ferrari di avvicinarsi alla McLaren nella classifica costruttori. In appena due Gran Premi, la Rossa è risalita fino a 29 punti dalla scuderia di Woking, a quattro Gran Premi e due Sprint Race dal termine della stagione. Poco più di un mese fa, a Singapore, il titolo costruttori sembrava già indirizzato verso il Surrey, ma adesso potrebbe riprendere la strada per Maranello.

Piastri ha beneficiato delle scelte del team, che, per mantenere la serenità interna, ha preferito concentrarsi sulla lotta per il titolo costruttori anziché dare priorità a chi, come Norris, è in lizza per il titolo piloti. A livello mediatico, all’australiano è stato perdonato tutto, forse a causa dell’antipatia e della diffidenza, spesso ingiustificate, che pubblico e addetti ai lavori nutrono nei confronti di Norris.

Gp Messico McLaren
Oscar Piastri, pilota McLaren

McLaren, Oscar Piastri ha deluso le attese

Dopo la pausa tra settembre e ottobre, Piastri non ha ripagato la fiducia del team, e le sue prestazioni sottotono hanno rimesso in discussione un titolo costruttori che sembrava quasi chiuso.

La McLaren ha molto da rimproverarsi quest’anno. Dato l’inaspettato balzo in avanti, forse avrebbe dovuto tenere maggiormente sotto controllo il giovane pilota, con un futuro radioso davanti, e favorire il più esperto Norris nella corsa per il titolo piloti.

Lando ha vissuto i momenti più difficili, sportivamente parlando, della storica scuderia inglese e il ruolo di prima guida avrebbe dovuto essergli riconosciuto. La compagine di Woking, a causa della sua incertezza iniziale e della cocciutaggine nel voler applicare le famigerate “regole papaya“, rischia di perdere sia il titolo piloti che quello costruttori, per usare un detto napoletano, “Perdere Filippo e ‘o panaro”.

Se la McLaren dovesse fallire l’obiettivo principale di riportare il titolo costruttori a Woking dopo 26 anni, sarebbe una pesante macchia da cancellare per Piastri, che ha tutte le qualità per diventare un futuro campione del mondo, ma che oggi non è ancora pronto.

Testa bassa e lavorare sodo: nulla è ancora perduto, ma una strigliata potrebbe far bene a lui, al suo entourage, al team e a tutti coloro che ruotano intorno alla Formula 1, soggetti forse fin troppo indulgenti nei suoi confronti.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Messico 2024McLarenNewsOscar Piastri
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
6H Sao Paulo

WEC - Perchè la FIA ha introdotto l’obbligo delle due Hypercar per costruttore nel 2025?

Max Verstappen

Il ritorno di Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica