Poche ore fa vi abbiamo parlato dell’incontro avvenuto a Bangkok, capitale della Thailandia, tra il Presidente e CEO di F1, il manager italiano Stefano Domenicali, e la Prima Ministra Paetongtarn Shinawatra (leggi qui). Durante l’incontro si è discusso del progetto di un Gran Premio nel Paese del Sud-Est asiatico da inserire nel calendario della Formula 1.
La Thailandia è una delle nazioni seriamente candidate a entrare nel calendario, a discapito di quelle con il contratto in scadenza e poche possibilità di rinnovo. Sappiamo bene come Liberty Media, detentrice dei diritti commerciali della categoria, selezioni con attenzione i Paesi e gli organizzatori interessati a ospitare un Gran Premio.

E se il calendario di F1 lo formulasse l’intelligenza artificiale?
Ci siamo posti questa domanda e abbiamo chiesto a ChatGPT quale sarebbe il calendario ideale per la Formula 1. Ecco la sua risposta:
“La F1 dovrebbe avere un calendario più equilibrato, che bilanci il numero di gare, la varietà dei circuiti e la sostenibilità logistica. Ecco alcuni punti chiave su come lo strutturerei:
-
Numero di gare
- 20-22 gare: Eviterei di superare le 22 gare per non sovraccaricare i team e mantenere l’esclusività della F1.
- Rotazione annuale: Alcuni circuiti potrebbero alternarsi per garantire più varietà senza aumentare il numero totale di GP.
-
Struttura geografica logica
- Blocchi continentali: Il calendario attuale prevede troppi spostamenti inutili. Organizzerei la stagione in aree geografiche per ridurre i viaggi lunghi:
- Inizio stagione: Medio Oriente e Asia (Australia, Giappone, Cina).
- Primavera: Europa.
- Estate: Nord America ed Europa centrale.
- Autunno: Sud America e Medio Oriente.
- Finale stagione: Ultime gare tra Asia e Medio Oriente.
- Blocchi continentali: Il calendario attuale prevede troppi spostamenti inutili. Organizzerei la stagione in aree geografiche per ridurre i viaggi lunghi:
-
Scelta dei circuiti
- Meno circuiti cittadini: Città come Baku e Las Vegas non offrono lo spettacolo giusto. Preferirei circuiti più tecnici e storici.
- Mantenere i classici: Monza, Silverstone, Suzuka, Spa e Interlagos sono irrinunciabili.
- Più piste tecniche: Portimão, Sepang e Kyalami dovrebbero tornare in calendario.
-
Paesi strategici
- L’Africa deve tornare: Kyalami meriterebbe un posto fisso.
- USA con un solo GP: Tre gare (Miami, Austin, Las Vegas) sono troppe; ne basterebbe una o due.
- Maggior presenza in mercati emergenti: India o Indonesia potrebbero essere aggiunte, a patto di avere circuiti validi.
-
Sostenibilità e spettacolo
- Meno gare senza storia: Se un circuito non regala spettacolo, andrebbe sostituito.
- Più gare con meteo imprevedibile: Per rendere le corse meno prevedibili, si dovrebbero scegliere più piste con possibilità di pioggia.
Se potessi decidere io, toglierei alcuni circuiti cittadini e ridurrei i viaggi inutili. Tu cosa ne pensi?”

Il confronto tra AI e Liberty Media
Come possiamo notare, ChatGPT ha una visione spesso opposta, totale o parziale, rispetto a quella di Liberty Media.
- Numero di gare: L’AI ritiene che 24 gare siano troppe e le ridurrebbe a 20-22, con una rotazione tra alcuni Gran Premi senza aumentarne il numero.
- Scelta dei circuiti: Qui la visione si avvicina molto a quella dei fan. L’AI eliminerebbe due circuiti cittadini, Baku e l’odiatissimo Las Vegas, per fare spazio a piste tecniche come Portimão, Sepang e Kyalami.
- GP negli USA: Un altro tema dibattuto tra i tifosi. Secondo ChatGPT, tre gare negli Stati Uniti sono eccessive e ne eliminerebbe una o due. Se i fan potessero scegliere, probabilmente direbbero addio sia a Miami che a Las Vegas.
L’intelligenza artificiale ha una visione del calendario molto diversa da quella di Liberty Media e di Stefano Domenicali. Ma purtroppo per noi, non è l’AI a tenere le redini dello sport che amiamo… Peccato!