F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La regionalizzazione non basta: il calendario della F1 è ancora troppo stressante

Toto Wolff e Helmut Marko criticano il calendario di 24 gare della Formula 1, evidenziando stress logistico e organizzativo.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Las Vegas 2024 risultati Fp2

Lewis Hamilton (Mercedes AMG-Petronas F1 Team) in azione durante le libere del Gp di Las Vegas 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si può essere nemici in pista ma condividere una battaglia per il bene dei rispettivi team e della Formula 1 in generale. Ieri abbiamo riportato un avvicinamento tra Toto Wolff e Mohammed Ben Sulayem riguardo al codice etico che i piloti di Formula 1 devono rispettare, in quanto personaggi pubblici capaci di influenzare le azioni dei giovani fan che seguono la serie.

Oggi, invece, emerge un’altra questione che pone sullo stesso fronte il numero uno di Mercedes-AMG Petronas F1 e Helmut Marko, rappresentante del team rivale Red Bull. Un personaggio che, negli anni, non ha mai risparmiato critiche ai suoi avversari in una dinamica tipica della rivalità tra due squadre che lottano per la vittoria.

F1
F1 – Partenza del Gp del Brasile 2023

Il tema al centro delle loro riflessioni è la durata del mondiale e la lunghezza del calendario, che ha raggiunto ben 24 gare. Un impegno che sottopone i membri di ogni team a sforzi straordinari, difficili da gestire anche a causa del budget cap che limita la possibilità di una rotazione efficace del personale interno.

Nonostante la progressiva tendenza alla regionalizzazione, la Formula 1 rappresenta ancora una sfida logistica e organizzativa notevole per ogni team. Siamo abituati a osservare i piloti in pista, ma spesso dimentichiamo che dietro lo spettacolo c’è un lavoro immenso che mette sotto stress chi contribuisce al funzionamento dell’intero sistema. A tal proposito, per comprendere meglio cosa significhi organizzare e sviluppare un campionato mondiale, vi invitiamo a consultare un nostro articolo dedicato alle sfide logistiche affrontate dalla Formula 1 moderna: [leggi qui].


Marko e Wolff uniti contro un calendario di F1 stressante

Sia Marko che Wolff concordano sul fatto che sia necessario rinunciare a qualcosa, nonostante l’amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali, difenda con forza l’attuale format da 24 gare, comprensivo di sei weekend sprint che ne aggravano il peso.

“Penso che siamo al limite. Ora faccio solo parte dell’alta dirigenza. Bisogna considerare anche i meccanici. Prendiamo il Gran Premio di Las Vegas… Quella gara si è corsa in tarda serata, dopo che i meccanici avevano affrontato un volo di quattordici-sedici ore e dovevano mantenere lo stesso ritmo”, ha dichiarato Helmut Marko. “Se vogliamo mantenere 24 gare in calendario, l’organizzazione deve migliorare davvero. Se me lo chiedi dico più gare non sono un bene, soprattutto considerando il carico di lavoro, a meno che non si inizi a lavorare con due equipaggi”.

“La distribuzione delle gare deve essere equilibrata. Ci sono eventi europei tradizionali, ma anche gare nuove, interessanti, che però mancano di una certa cultura del motorsport. Eventi come Spa o Monza, ad esempio, incarnano questa cultura, dobbiamo preservare l’equilibrio tra tradizione e novità”, ha aggiunto.

Nonostante le modifiche apportate dalla F1, come la recente revisione della collocazione dei Gran Premi del Canada e di Monaco per ridurre i viaggi e i salti di fuso orario, c’è ancora molto da fare. Particolarmente contestato è il triple header di fine stagione, che porta il paddock da una gara notturna a Las Vegas al Qatar, per poi concludere con il finale ad Abu Dhabi.

Mercedes Gp Las Vegas 2024
Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Toto Wolff ha sostenuto le argomentazioni di Marko, facendo riferimento ancora una volta a Las Vegas: “È stato davvero brutale, perché ti ritrovi con solo poche ore di luce prima di andare a letto e non sai nemmeno quando mangiare. Ognuno ha gestito la situazione in modo diverso, ma questo ha un impatto enorme sul ritmo, rendendo difficile il recupero. Per non parlare del volo!“.

“L’altro giorno ho avuto un evento di sponsorizzazione alle Hawaii. Sono rimasto lì per un totale di diciotto ore. Sono arrivato da Austin con un volo di sette ore e poi sono tornato subito indietro. Sembra tutto magnifico, ma quando sei in hotel sapendo di dover partecipare a un evento senza poter nemmeno andare in spiaggia, la situazione diventa meno divertente”.

“Pensavo già fosse difficile, quindi, come dice Helmut, siamo oltre il limite. E noi viaggiamo comodamente: i meccanici volano in classe economica e affrontano continui spostamenti, quindi per loro è ancora più dura. Si vede sui loro volti che non si può continuare così a lungo”.

Le rimostranze dei due manager difficilmente troveranno sponda. Il modello di business impostato da Liberty Media sta portando a extra profitti che gli stessi team sfruttano. Ecco perché, al di là di una progressiva razionalizzazione che non potrà mai essere del tutto completa, le cose rimarranno più o meno così.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: F1Helmut MarkoNewsStefano DomenicaliToto Wolff
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
La Formula 1 è pronta per le donne? La Pulling ci crede

La Formula 1 è pronta per le donne? La Pulling ci crede

F1

News F1 16/12 - Parole del lunedì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025
gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica