F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La Red Bull cresce anche nei circuiti ad alto carico: Verstappen guarda avanti

Nonostante la vittoria mancata, la Red Bull esce da Singapore con una nuova certezza: la RB21 convince anche nei tracciati ad alto carico. Verstappen rilancia poi la sfida a Mercedes e Ferrari.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
6 Ottobre 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Verstappen

Max Verstappen in azione a Singapore

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante Max Verstappen non sia riuscito ancora a rompere il tabù della vittoria a Singapore, la Red Bull può lasciare la Città-Stato con soddisfazione. Le vittorie conquistate a Monza e a Baku avevano dato una certezza a Laurent Mekies. Questa RB21 si comporta bene nei circuiti a basso carico aerodinamico.

Alla vigilia del Gp di Singapore, però, un’incognita aleggiava a Milton Keynes. Tutti si chiedevano se questa Red Bull avrebbe funzionato anche in un tracciato che, almeno sulla carta, sarebbe dovuto essere feudo della McLaren. Eppure, gli austriaci sembrano aver trovato quel dettaglio che ha sbloccato il pieno potenziale della vettura.

“Questa è una buona notizia. Sembra che ciò che abbiamo sbloccato non abbia solo migliorato le nostre performance nei circuiti a basso carico aerodinamico. Dopo Monza e Baku, avevamo delle domande riguardo i circuiti ad alto carico. Qui abbiamo avuto un buon ritmo dal venerdì. Abbiamo avuto il passo per la pole e anche la giusta velocità in gara. Infatti, siamo finiti dietro a Russell per pochi secondi. Sono felice”, analizza il team principal francese.

Red Bull Mekies
Laurent Mekies, team principal Oracle Red Bull Racing

L’ex Ferrari ha poi ricordato che la filosofia della sua squadra non cambierà nemmeno dopo aver conquistato quattro podi di fila. L’obiettivo resta pensare gara per gara, cercando di ottenere il massimo risultato possibile. “Vedremo ad Austin. Lì la McLaren dovrebbe andare forte. Affrontiamo le gare una alla volta e poi vedremo”.

Max Verstappen scalpita e punta a superare Mercedes e Ferrari

Il quattro volte campione del mondo è riuscito ancora una volta a posizionarsi davanti alle due McLaren. Ovviamente, una vittoria a Singapore avrebbe definitivamente riaperto la corsa al quinto Titolo di fila. Ciononostante, i due piloti papaya dovranno cominciare a temere la presenza dell’olandese. Lando Norris ha già provato sulla pelle cosa significa provare a sorpassare in pista Max Verstappen.

Se la RB-21 glielo permetterà, Verstappen sarà sicuramente pronto a raccogliere il guanto della sfida e a puntare a un’impresa che entrerebbe nella storia di questo sport. Nel frattempo, la corsa al Titolo Costruttori rimane ancora aperta. La Ferrari sembra essere caduta in un limbo dal quale difficilmente si riprenderà. Sono solo 8 i punti iridati che separano la Scuderia di Maranello dalla Red Bull.

Red Bull Verstappen
L’incubo dei papaya: Max Verstappen

Un risultato sorprendente, considerando che la Red Bull ha guadagnato la maggior parte dei propri punti con un solo pilota, ma che mette in luce le difficoltà di una Ferrari che ha presentato, per l’ennesima stagione, un progetto fallimentare.

Si prospetta, al contrario, una sfida ancora più interessante con Mercedes. Il team di Brackley ha lavorato duramente nel cercare di reintrodurre un’ala flessibile, precedentemente limitata dai nuovi test statici introdotti da Barcellona in poi. La sfida per il secondo posto nei Costruttori, quindi, promette di regalare tante emozioni.

“35 punti sono tanti. Idealmente, avrei dovuto vincere oggi. Ma proveremo a superare la Mercedes. Sarà una vera battaglia. Non è facile quando loro vincono e tu sei secondo, e credo che anche l’altra macchina abbia portato punti importanti. È dura, ma daremo il massimo”, promette Verstappen.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1 newsLaurent MekiesMax VerstappenRed Bull
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ferrari Leclerc

Ferrari - Leclerc, il principe rosso ha perso la fede

Russell Mercedes

Mercedes - Wolff, ora chi comanda è Russell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica