Red Bull ha sparato le ultime cartucce stagionali a Spa-Francorchamps. Quello visto stamattina è un pacchetto di aggiornamenti tanto massiccio quanto mirato. lo scopo è chiaro: si tenta di correggere le debolezze strutturali della RB21 emerse durante la stagione.
Il team, sotto l’occhio attento di Laurent Mekies che debutta in sostituzione del “silurato” Christian Horner, vuole mettere in condizione Max Verstappen di restare aggrappato alla coppia McLaren, attualmente in vantaggio sul fronte prestazionale nonché in classifica. Questi update rappresentano l’ultimo tentativo di risolvere problemi che non hanno trovato soluzione negli ultimi due campionati. Vediamoli rapidamente.
Gp Belgio 2025: la “nuova” Red Bull RB21
Nuovo profilo dell’ala anteriore: più carico dove serve
Un aggiornamento visibile riguarda l’ala anteriore, rivisitata nei primi due elementi che ora presentano un diverso camber e un’incidenza più marcata. L’obiettivo è aumentare il carico locale generato, sfruttando al meglio la pressione aerodinamica nella zona anteriore. Per conformarsi al regolamento, anche gli elementi successivi (tre e quattro) sono stati rimaneggiati. Questo intervento mira a garantire una migliore risposta dell’avantreno, soprattutto nelle curve ad alta velocità tipiche di Spa-Francorchamps.
Ingresso sidepod ridisegnato: più efficienza per il raffreddamento
Sul fronte dell’affidabilità, Red Bull ha rivisto completamente l’ingresso delle prese d’aria dei sidepod. Due condotti sono stati fusi in uno solo, ora più largo nella porzione superiore. Questo consente una gestione più efficace dei flussi d’aria verso i radiatori, elemento fondamentalo su tracciati esigenti dal punto di vista del raffreddamento come Spa, dove le sollecitazioni sulla power unit sono elevate non tanto per le temperature ma per il fatto che vi sono lunghi tratti full gas. Di questo ne aveva parlato anche Roel Sourbroun della Ferrari in questo focus: leggi qui.
Cover motore rivisitata: allineamento aerodinamico e termico
A seguito delle modifiche ai sidepod, anche la copertura del motore è stata aggiornata per allinearsi ai nuovi flussi aerodinamici. Le linee di separazione tra sidepod e parte alta del corpo-auto sono state armonizzate per garantire la coerenza tra i volumi e la superficie esterna. La nuova copertura dovrebbe mantenere le stesse opzioni di uscita del calore senza compromettere la stabilità del flusso. Contestualmente, sono state modificate anche le coperture delle sospensioni posteriori interne, ora meglio integrate con la nuova geometria e l’assemblaggio del cambio.
Sospensione anteriore: migliora il condizionamento del flusso
Un altro aggiornamento chiave riguarda la sospensione anteriore. Le carenature interne dei bracci superiori sono state riviste con un maggiore camber. Tramite questa trovata si punta ad influenzare positivamente il flusso verso la scocca e migliorare contestualmente l’efficienza termica in prossimità delle nuove prese d’aria. Una soluzione pensata per favorire la stabilità del carico aerodinamico generato anteriormente. Aspetto cruciale nelle vetture a effetto suolo.
Profilo della carrozzeria posteriore
Infine, il corpo vettura alle spalle degli specchietti ha ricevuto modifiche che si realizzano in un bordo di uscita più definito. Questi interventi, si legge sul documento ufficiale della FIA che dà conto degli aggiornamenti, aggiungono carico nella parte terminale senza compromettere la stabilità del flusso.
Con queste modifiche rapidamente descritte, Red Bull mira a tamponare le criticità aerodinamiche e termiche che hanno limitato la competitività della RB21 fino a questo momento. Il lavoro svolto dall’equipe tecnica diretta da Pierre Waché è volto a mettere Verstappen nelle migliori condizioni per non perdere contatto con Norris e Piastri. Nella speranza che possa tenere aperto un mondiale che sembra essere indirizzato verso Woking.
Crediti foto: FIA
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui