F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Red Bull, ultimi e massicci update per la RB21 che vuole rimanere sul treno iridato

Molte novità per il team anglo-austriaco che spara le ultime cartucce tecniche per provare a rimanere in scia della fuggitiva McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull RB21
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull ha sparato le ultime cartucce stagionali a Spa-Francorchamps. Quello visto stamattina è un pacchetto di aggiornamenti tanto massiccio quanto mirato. lo scopo è chiaro: si tenta di correggere le debolezze strutturali della RB21 emerse durante la stagione.

Il team, sotto l’occhio attento di Laurent Mekies che debutta in sostituzione del “silurato” Christian Horner, vuole mettere in condizione Max Verstappen di restare aggrappato alla coppia McLaren, attualmente in vantaggio sul fronte prestazionale nonché in classifica. Questi update rappresentano l’ultimo tentativo di risolvere problemi che non hanno trovato soluzione negli ultimi due campionati. Vediamoli rapidamente.

Gp Belgio 2025: la “nuova” Red Bull RB21

Nuovo profilo dell’ala anteriore: più carico dove serve

Un aggiornamento visibile riguarda l’ala anteriore, rivisitata nei primi due elementi che ora presentano un diverso camber e un’incidenza più marcata. L’obiettivo è aumentare il carico locale generato, sfruttando al meglio la pressione aerodinamica nella zona anteriore. Per conformarsi al regolamento, anche gli elementi successivi (tre e quattro) sono stati rimaneggiati. Questo intervento mira a garantire una migliore risposta dell’avantreno, soprattutto nelle curve ad alta velocità tipiche di Spa-Francorchamps.

Ingresso sidepod ridisegnato: più efficienza per il raffreddamento

Sul fronte dell’affidabilità, Red Bull ha rivisto completamente l’ingresso delle prese d’aria dei sidepod. Due condotti sono stati fusi in uno solo, ora più largo nella porzione superiore. Questo consente una gestione più efficace dei flussi d’aria verso i radiatori, elemento fondamentalo su tracciati esigenti dal punto di vista del raffreddamento come Spa, dove le sollecitazioni sulla power unit sono elevate non tanto per le temperature ma per il fatto che vi sono lunghi tratti full gas. Di questo ne aveva parlato anche Roel Sourbroun della Ferrari in questo focus: leggi qui.

Cover motore rivisitata: allineamento aerodinamico e termico

A seguito delle modifiche ai sidepod, anche la copertura del motore è stata aggiornata per allinearsi ai nuovi flussi aerodinamici. Le linee di separazione tra sidepod e parte alta del corpo-auto sono state armonizzate per garantire la coerenza tra i volumi e la superficie esterna. La nuova copertura dovrebbe mantenere le stesse opzioni di uscita del calore senza compromettere la stabilità del flusso. Contestualmente, sono state modificate anche le coperture delle sospensioni posteriori interne, ora meglio integrate con la nuova geometria e l’assemblaggio del cambio.

Sospensione anteriore: migliora il condizionamento del flusso

Un altro aggiornamento chiave riguarda la sospensione anteriore. Le carenature interne dei bracci superiori sono state riviste con un maggiore camber. Tramite questa trovata si punta ad influenzare positivamente il flusso verso la scocca e migliorare contestualmente l’efficienza termica in prossimità delle nuove prese d’aria. Una soluzione pensata per favorire la stabilità del carico aerodinamico generato anteriormente. Aspetto cruciale nelle vetture a effetto suolo.

Profilo della carrozzeria posteriore

Infine, il corpo vettura alle spalle degli specchietti ha ricevuto modifiche che si realizzano in un bordo di uscita più definito. Questi interventi, si legge sul documento ufficiale della FIA che dà conto degli aggiornamenti, aggiungono carico nella parte terminale senza compromettere la stabilità del flusso.

Con queste modifiche rapidamente descritte, Red Bull mira a tamponare le criticità aerodinamiche e termiche che hanno limitato la competitività della RB21 fino a questo momento. Il lavoro svolto dall’equipe tecnica diretta da Pierre Waché è volto a mettere Verstappen nelle migliori condizioni per non perdere contatto con Norris e Piastri. Nella speranza che possa tenere aperto un mondiale che sembra essere indirizzato verso Woking.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025RB21Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Belgio 2025 risultati Fp1

Gp Belgio 2025, risultati Fp1 - McLaren mette in riga tutti, Ferrari scopre la sospensione

Mercedes

GP Belgio 2025, Mercedes: passo gara buono, ma il giro secco è un'incognita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica