F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull – Marko lancia l’allarme: è credibile un ritardo di oltre mezzo secondo?

Il manager austriaco quantifica il gap della RB21 dalla vetta. Boutade o reale campanello d'allarme per il team di Milton Keynes?

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull RB21

Max Verstappen a bordo della Red Bull RB21 durante i test del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per chi non la conoscesse, Servus TV è un’emittente austriaca controllata da Red Bull Media House. In poche e semplici parole, è un organo vicino alle cose del gruppo e, di conseguenza, anche al team di Formula 1. Su questo palcoscenico, sovente, Helmut Marko fa capolino e mette in scena la sua rappresentazione. Alla vigilia del GP d’Australia, che apre le danze di un 2025 che si annuncia combattuto, il vegliardo dirigente ha espresso il suo punto di vista, che ha tratti clamorosi:

“La McLaren nei test era chiaramente superiore. Non l’ha dimostrato in maniera netta perché faceva il miglior tempo nel primo settore, nel secondo settore e poi tornava ai box. Ha cercato di nascondersi. Secondo i nostri calcoli, la MCL39 è tra il mezzo secondo e il secondo a giro più veloce”.

Helmut Marko
Helmut Marko, consulente e responsabile del programma piloti della Red Bull

Boom! Marko la sgancia pesante, la bomba. Anche perché, provando a ragionarci su, Sakhir è una pista sulla quale l’anno scorso la RB20 ottenne la pole con Max Verstappen (1:29.179), che di decimi ne diede cinque alla prima McLaren, quella di Lando Norris, che fermò il cronometro a 1:29.614. Se i calcoli dei tecnici di Milton Keynes fossero corretti e, soprattutto, se le parole di Marko corrispondessero al vero – siamo abituati alle provocazioni dell’ex pilota di Graz – significherebbe che in un anno, a parità di pista, sarebbe stata operata una rimonta clamorosa.

Verrebbe da considerare, in maniera ancora più allarmante, quale potrebbe essere il distacco su quei tracciati in cui la monoposto anglo-austriaca aveva sofferto nella passata campagna sportiva. “Pensare che [la McLaren] non era nemmeno in testa come top speed. Questo suggerisce che non ha girato con una mappatura spinta. Quindi, se questo è quello che ci sarà in Australia, è chiaro che faranno doppietta”, ha aggiunto Marko in maniera piuttosto lapidaria.

F1 | Test Bahrain - Horner: "Red Bull al lavoro per un 2025 competitivo, Lawson sorprenderà"
Liam Lawson a bordo della RB21

Se le anticipazioni qui riportate fossero vere, ci sarebbe veramente da preoccuparsi. L’Albert Park, per caratteristiche, è un tracciato diametralmente opposto rispetto a Sakhir: da una pista rear limited si passa a un impianto che stressa maggiormente l’anteriore. Melbourne è il classico tracciato start and stop e, sulla carta, dovrebbe evidenziare valori non proprio sovrapponibili a quelli emersi dal Bahrain. Se la RB21 dovesse essere così indietro sia a Sakhir che all’Albert Park, significherebbe che il progetto annaspa su piste molto diverse tra loro. Ergo: la bocciatura sarebbe quasi cocente.

Per questo motivo, per ora, quelle di Helmut Marko vanno considerate come provocazioni dialettiche. Tra pochi giorni avremo più elementi per stilare analisi più serie. Anche perché bisognerà capire quanto Max Verstappen potrà metterci una toppa, come accaduto nel 2024.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Helmut MarkoNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Gp Australia 2025

Gp Australia 2025, Vasseur: "Melbourne non sarà una pista rappresentativa per definire il valore della SF-25"

Ferrari

Gp Australia 2025, Ferrari: Loic Serra mette in guardia su una pista molto mutevole in termini di aderenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica