F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Parolacce in F1: la soluzione arriva da un altro mondo?

Dall'ambiente del rally arriva un suggerimento per evitare il linguaggio scurrile nel motorsport e le relative conseguenze. Ecco i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
18 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Confronto verbale tra Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA, e Max Verstappen, quatto volte campione del mondo di Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo scorso gennaio, in considerazione della deriva presa dai piloti  nel corso dei Gran Premi di Formula 1 con un linguaggio eccessivamente scurrile, il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha iniziato una lotta senza quartiere a proposito del codice di condotta e dell’uso del turpiloquio, inimicandosi i conducenti e gran parte di fan e appassionati.

Il primo a farne le spese è stato Adrien Fourmaux, rallista francese, multato per aver utilizzato espressioni considerate volgari al termine del Rally di Svezia 2025, un episodio che ha riacceso il dibattito sulla libertà di espressione nel mondo dei rally.

Parolacce in F1: la soluzione è vietare le dichiarazioni a caldo?

Jonne Halttunen, copilota del rallista Kalle Rovanperä, in merito alla controversia ha dato un suggerimento a Place de la Concorde per evitare incidenti del genere.

Halttunen sostiene che le interviste immediatamente successive alle prove speciali siano un momento di grande carica emotiva, in cui i piloti e i copiloti, appena usciti da situazioni ad alto rischio e adrenalina, non possono sempre controllare il proprio linguaggio per adattarlo a standard di correttezza formale. Egli afferma: “Se vogliono solo un linguaggio raffinato al 100%, forse le interviste non dovrebbero avvenire immediatamente all’arrivo della prova speciale. Potrebbero aspettare fino alla zona media o al service park“.

Secondo Halttunen, la pressione di dover rispondere a un microfono subito dopo aver affrontato condizioni estreme – in cui “rischiamo la vita ogni secondo” – rende difficile esprimere pensieri in modo “politicamente corretto“.

Il copilota finlandese sottolinea inoltre il valore delle emozioni “crude” che caratterizzano i rally, un aspetto che, a suo avviso, rappresenta l’essenza stessa dello sport. Fa un parallelo con il passato, ricordando come le interviste di 20-30 anni fa, ancora oggi popolari su YouTube, fossero apprezzate proprio per la loro autenticità e spontaneità, senza filtri imposti. “Quello che amo di questo sport è che è pieno di emozioni“, aggiunge, suggerendo che censurare tali momenti rischi di snaturare l’identità del rally.

La posizione di Halttunen ha trovato eco tra molti appassionati e addetti ai lavori, che vedono nelle emozioni non filtrate un elemento distintivo dei rally rispetto ad altri sport motoristici. La polemica, che dura da settimane, solleva quindi una questione più ampia: fino a che punto la FIA debba regolamentare il comportamento verbale dei piloti, soprattutto in un contesto di adrenalina e pericolo come quello delle prove speciali, e se tale regolamentazione non finisca per impoverire lo spettacolo e la connessione con il pubblico.


Crediti foto: FIA

Tags: F2FIANewsRally
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
McLaren MCL39

Red Bull è preoccupata dal vantaggio McLaren nella gestione delle gomme. C'entrano i freni?

F1 2025

E se l’intelligenza artificiale formulasse il calendario di F1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica