F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ora McLaren corre ai ripari e tenta il tutto per tutto

McLaren ha in canna altri aggiornamenti per completare il pacchetto presentato ad Austin per la MCL38. Se finora il team ha potuto amministrare i tempi ora è chiamato ad accelerare per tenere vive le speranze iridate

Dario Sanelli by Dario Sanelli
24 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp USA 2024, McLaren

Oscar Piastri P5 ad Austin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio degli Stati Uniti ha rappresentato una forte delusione per il team McLaren. Arrivati in Texas con i favori del pronostico, i due piloti “papaya” si sono dovuti accontentare di un quarto e quinto posto, rimanendo ai piedi del podio.

Non solo la Ferrari, ma anche la Red Bull, con Max Verstappen, è riuscita a chiudere sia la sprint che la gara canonica davanti a Lando Norris, aumentando il vantaggio di qualche lunghezza, cosa molto preziosa quando mancano solo cinque gare al termine.

Forse a Woking stavolta hanno sbagliato il timing per presentare gli aggiornamenti. Ad Austin la MCL38 è stata rivista in molte parti, ma, complice l’unico turno di libere su cui si poteva contare durante un weekend dal formato anomalo, non è stato possibile testare la validità delle novità, e soprattutto non si è riusciti a trovare quell’assetto valido per contrastare una Ferrari che ha sorpreso tutti. Non a caso sulla SF-24 non è stata apportata alcuna modifica rispetto a quanto accaduto nella gara precedente, se non i soliti adattamenti al layout della pista.

Gp USA 2024 McLaren
Lando Norris a bordo della sua MCL38

Nelle prossime gare, quindi, si proverà da un lato a capire se gli aggiornamenti introdotti possono effettivamente accrescere il potenziale già grande della vettura, ma dall’altro si punterà a introdurre ulteriori migliorie per non lasciare nulla di intentato e provare a mantenere il primo posto nella classifica costruttori e, perché no, tentare l’ultimo disperato assalto alla corona iridata piloti, che sembra potersi confermare sulla testa di Re Max Verstappen III, quasi IV.

In un contesto tecnico e regolamentare che non favorisce appieno il progresso intra-stagionale, Andrea Stella, team principal della McLaren, ha annunciato che altri update verranno introdotti a breve. L’ingegnere italiano ha spiegato che l’Hermanos Rodríguez dovrebbe meglio sposarsi con le caratteristiche della vettura, ma che è necessario spingere ancora sul fronte aggiornamenti.

Stella ha detto che il pacchetto introdotto ad Austin, a dispetto del volume delle novità, non era poi così grande e che soprattutto non aveva un enorme potenziale in termini di impatto sul tempo sul giro. Per integrare quanto presentato negli Stati Uniti, McLaren nelle prossime due gare introdurrà degli elementi che non vanno considerati dei correttivi, ma veri e propri supporti a quanto già definito.

Ovviamente lo scopo è far funzionare un “package” che finora non ha dato i risultati previsti. È vero che Stella e lo staff tecnico non si aspettavano progressi clamorosi, ma al Circuit of the Americas abbiamo osservato una frenata per la monoposto inglese.

Gp USA 2024, McLaren
Lando Norris P1 ad Austin

Ora McLaren cambia paradigma

Il team non può più procedere con la cautela che ha caratterizzato il suo cammino fino a questo momento. Per molto tempo i responsabili del progetto hanno ritardato l’introduzione di elementi già definiti proprio perché la macchina aveva un vantaggio prestazionale su una concorrenza che non riusciva a colmare il gap. L’exploit della Ferrari e il parziale ritorno della Red Bull, che al COTA ha portato un nuovo fondo che si è ben comportato, spingono McLaren a un cambio di paradigma.

Ora, per continuare a vincere, serve attaccare, non si può più gestire. E questo deve avvenire in pista sul lato piloti, da un punto di vista strategico, ma anche e soprattutto sul versante tecnico. Ecco perché le ultime cinque gare rappresentano una sfida entusiasmante. I mondiali sono quanto mai aperti, anche perché gli avversari intendono sparare le ultime cartucce in una corsa tecnica all’ultimo sviluppo.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1F1 newsMcLarenNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Messico 2024 anteprima

Gp Messico 2024, Hermanos Rodriguez: un tracciato "deviante" per sfide uniche

F1

News F1 24/10 - Revisioni normative e regole cervellotiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica