F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Io sò io e voi non siete un… Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA, mostra una certa riluttanza ad accettare critiche lecite per scelte controverse e per un manifesto accentramento di poteri. Tuttavia imbavagliare il dissenso è impossibile

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA - Crediti foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Probabilmente Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile da ormai tre anni, soffre della sindrome di accerchiamento. Quella patologia che ti fa sentire al centro del mondo, ovviamente vessato, senza che in realtà gli altri ti stiano accusando indebitamente per cose fatte.

Sì, perché le critiche al numero uno di Place de La Concorde non sono frutto della sua fantasia. Si tratta di atti concreti che provengono da un po’ ovunque. A margine a una tappa della Dakar, l’ex rallista emiratino se l’è presa nuovamente con la stampa, rea di vituperarlo e di accusarlo chissà per quali “delitti gestionali” che egli rispedisce al mittente.

Nei mesi scorsi, Ben Sulayem si era scagliato contro i media inglesi, rei di metterlo in cattiva luce per il suo modo di gestire la Formula 1. All’epoca aveva risposto affermando che la cosa non lo sfiorava e che i giornalisti non avevano alcun potere sulla Federazione Internazionale.

“I media britannici, come tutti gli altri media, non hanno diritto di voto. Il potere ce l’ha l’Assemblea Generale della FIA, non i media inglesi”, aveva tuonato il manager, come un bambino che possiede il pallone e, a un certo punto, decide di mettere fine ai giochi perché non riesce a vincere la partita.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA

Mohammed Ben Sulayem e quelle intolleranze alle critiche

Se si sono levati cori di protesta rispetto all’operato del numero uno della Federazione, è perché questi ha messo mano a una profonda ristrutturazione dell’ente che guida, una rivisitazione procedurale mossa da poca trasparenza e da un accentramento di poteri senza precedenti.

Veniamo ai fatti. La FIA, per volontà di Mohammed Ben Sulayem, intendeva proporre un cambio che, secondo molti, poteva mettere a rischio la trasparenza e la stessa governance dell’ente parigino.

Il 13 dicembre è stata ratificata una serie di novità che, nei fatti, hanno reso il processo decisionale della FIA molto meno aperto. Modifiche statutarie (approvate da una maggioranza molto ampia composta da delegati che hanno sponsorizzato la candidatura di Ben Sulayem) non propriamente incoraggianti in termini di democraticità del processo di controllo.

Si è decretato che d’ora in poi saranno solo il presidente della FIA e quello del Senato a poter decidere sui reclami. Di fatto, tutto il Senato verrà esautorato dalle sue funzioni primordiali.

Ancora, il responsabile della conformità, altra figura chiave nel controllo delle procedure, non avrà più la possibilità di effettuare una verifica indipendente sulle questioni finanziarie. Ma non finisce qui: il numero uno della FIA e il capo del Senato potranno, in piena indipendenza, nominare i vertici del comitato etico e di quello della conformità.

Commissari permanenti F1
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA, e George Russell, pilota Mercedes e rappresentante GPDA

Mohammed Ben Sulayem e il Marchese del Grillo

Sinteticamente, oggi abbiamo un Mohammed Ben Sulayem asso pigliatutto che sta trasformando Place de la Concorde nel giardino di casa. C’è preoccupazione poiché queste scelte controverse rischiano di marginalizzare la Federazione Internazionale, l’ente che organizza i più importanti campionati del mondo relativi al motorsport: la Formula 1, le categorie propedeutiche F2 e F3, il WEC, il Rally e molte altre competizioni con minore esposizione mediatica.

Questo atteggiamento di malcelata superiorità del numero uno della Federazione Internazionale, che ricorda molto l’uscita di Alberto Sordi nel famoso film di Mario Monicelli, parafrasata nel titolo di questo articolo, di certo non può imbavagliare chi ha il compito di riportare notizie e di fare analisi e valutazioni sulle stesse.

I giornalisti, una categoria fin troppo bistrattata, hanno diritto di fare cronaca e anche di far luce sugli aspetti meno limpidi, in qualsiasi ambito. Si agiti quanto vuole, il prode presidente, ma troverà sempre chi condannerà questo atteggiamento e lecitamente esprimerà il suo punto di vista. In democrazia funziona così. Qualcuno glielo spieghi.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: EditorialeF1FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Russell punta al Mondiale 2025: "Con la macchina giusta potremo lottare"

F1 - Mercedes | Russell getta la maschera: "Con la macchina giusta potremo lottare"

Toto Wolff

Il valzer di Toto Wolff: l'evoluzione sul caso Andretti-Cadillac

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica