F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes reagisce: pronto pacchetto di aggiornamenti per Imola

Oltre a Ferrari e Red Bull, anche la Mercedes porterà nuovi aggiornamenti a Imola. La squadra di Brackley, dopo aver introdotto la prima parte a Miami, completerà il pacchetto nel circuito emiliano

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
14 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Mercedes

Lewis Hamilton a bordo della Mercedes W15, GP Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oltre agli attesissimi aggiornamenti della Ferrari e della Red Bull, anche Mercedes aspetta degli update per ridare senso a una stagione finora profondamente deludente. Avendo necessità di trovare prestazione, per garantire ad Hamilton e a Russell una vettura più competitiva, il team di Brackley ha deciso di dividere gli aggiornamenti tra Miami e Imola.

A tal proposito, il responsabile degli ingegneri di pista, Andrew Shovlin ha espresso un giudizio in parte positivo circa gli aggiornamenti che stanno per arrivare. A detta di Shovlin,  le novità introdotte a Miami sembrano aver funzionato. Basti vedere la prestazione dei due piloti Mercedes, in particolare quella di Hamilton, che per la prima volta in stagione, in gara, sembrava essersi acceso.

Ma è difficile giudicarne pienamente l’esito visti i problemi della W15 (vettura imprevedibile) e le prestazioni delle dirette rivali.

Mercedes aggiornamenti Imola
Le due W15 di Russell e Hamilton

Mercedes, Shovlin: “Risolvere i problemi per sfruttare appieno gli aggiornamenti”

Il responsabile degli ingegneri di pista Mercedes conferma il problema della W15: la vettura varia di sessione in sessione, si accende in particolar modo con le temperature basse. Vedasi a tal proposito l’andamento delle qualifiche sprint e della gara sprint in quel di Shanghai. A Brackley non si riesce a trovare una spiegazione per questo fenomeno e la cosa condiziona pesantemente l’azione dei piloti.

“Se gli aggiornamenti di Miami hanno funzionato? Direi di si, sembra che le prestazioni che ci aspettavamo dal nuovo fondo si siano confermate. Il problema al momento è che tutti stanno sviluppando la propria macchina, avete visto la McLaren che con i nuovi aggiornamenti ha fatto un grosso balzo in avanti”. 

“La monoposto varia da sessione in sessione, si comporta in modo diverso. Se non riusciamo ad arrivare a monte di questo problema, limiteremo sempre i benefici derivanti da questi aggiornamenti”.

Ma Shovlin si dimostra positivo riguardo le future gare. I tecnici hanno raccolto diversi dati che hanno permesso alla squadra anglotedesca di capire di cosa abbia bisogno la macchina.

“Adesso abbiamo un’idea chiara di cosa la macchina ha bisogno per renderla più semplice da guidare ai nostri piloti, rendendoli più sicuri anche durante i giri di qualifica”.

Mercedes aggiornamenti Imola
George Russell durante il Gran Premio di Miami

Abbiamo visto infatti come la posizione in griglia sia ormai diventata importante se vuoi fare un buon weekend. I distacchi in qualifica sono minimi come non mai, nessuno può permettersi di fare errori e i top team non possono adagiarsi sugli allori come accadeva nel passato recente.


Shovlin: “W15 costantemente aggiornata”

“Stiamo lavorando duramente in fabbrica. Abbiamo ancora una serie di aggiornamenti che arriveranno nelle prossime tre o quattro gare. Si spera che presto si possano vedere i frutti del duro lavoro”.

Mercedes aggiornamenti Imola
Hamilton e Russell durante il Gran Premio di Miami

Dopo la prestazione di Lewis Hamilton a Miami in cui ha raggiunto il miglior piazzamento della stagione (P6), si respira un’aria di rinnovata ma cauta fiducia nella sede di Brackley.

Mercedes è attualmente la quarta forza in campionato tallonata dalla Aston Martin. Di certo, vedere un team cliente come McLaren davanti colpisce l’orgoglio di una compagine che è stata capace di dominare negli anni recenti.

Dunque, l’appuntamento di Imola sta diventando sempre più cruciale per le sorti di questa stagione. Oltre a Ferrari e Red Bull, anche per Mercedes il circuito emiliano sarà un banco di prova per i nuovi upgrade.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrew ShovlinF1Gp Imola 2024Mercedes
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Dov'era Gene

Quando fraintendi il concetto di Circus, ma te ne accorgi tardi

Carlos Sainz

Carlos Sainz: passeggero di un mezzo che non può governare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica