F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes 2025: tra alti e bassi, mercato piloti e sfida alle temperature

La squadra di Toto Wolff ha conquistato piazzamenti importanti nella prima parte di stagione, ma nei GP europei ha faticato a ottenere anche solo un podio. Il mercato piloti e la difficoltà di Kimi stanno incidendo sulle prestazioni?

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
12 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Mercedes 2025

Retrotreno Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercedes 2025 – Una stagione dai due volti, quella all’ombra di Brackley: dopo un inizio invidiabile rispetto alle altre scuderie che cercano di colmare il gap dalla McLaren – come Ferrari e Red Bull – sembra essere crollata in termini di prestazioni. Non solo, perché appena sbarcati in Europa (serie intervallata dal GP del Canada, dove Mercedes ha conquistato la vittoria con Russell e il terzo posto con Kimi Antonelli), ad accompagnare le tanto sofferte alte temperature è stata senza dubbio una ricca dose di sfortuna per il team anglo-tedesco e i rispettivi piloti.

In particolare, il rookie con il #12 sulla scocca ha consegnato la monoposto agli assistenti di gara per ben quattro volte. Il primo ritiro è arrivato in occasione del fatidico e snervante Gran Premio di casa – Imola – poi il secondo in Spagna. In entrambi i casi, il pilota bolognese è stato vittima di problemi di affidabilità della vettura. Ultimi, invece, gli incidenti di Austria, in cui ha spinto fuori dalla pista Max Verstappen e sul circuito di Silverstone, dove Kimi è stato violentemente colpito da Isack Hadjar.

Com’è andata invece a George Russell? Il britannico ha giocato il jolly dell’esperienza, ma anche per lui, nelle ultime gare, non sono arrivati piazzamenti brillanti. Infatti, i migliori risultati sono stati il quarto e il quinto posto in Catalogna e al Red Bull Ring. Di lui parleremo in seguito.

Mercedes 2025: tra alti e bassi, mercato piloti e sfida alle temperature
George Russell a bordo della sua W16

Mercedes 2025: il Mondiale dalle prestazioni altalenanti

Ora vediamo, attraverso i dati in tabella, la differenza nelle prestazioni della W16 nelle prime dodici gare disputate da Mercedes nel Mondiale costruttori 2025, confrontandole inoltre con i punti conquistati durante il Mondiale 2024.

Piazzamenti Mercedes in occasione dei primi 6 appuntamenti del calendario (esclusi dati Sprint)

Gran Premi 2025 George Russell Andrea Kimi Antonelli
Australia  P3 P4
Cina P3 P6
Giappone  P5 P6
Bahrain P2 P11
Arabia Saudita P5 P6
Miami  P3 P6

Piazzamenti Mercedes in occasione degli ultimi 6 Gran Premi del calendario (esclusi dati Sprint)

Gran Premi 2025 George Russell Andrea Kimi Antonelli
Emilia Romagna P7 NT
Monaco P11 P18
Spagna P4 NT
Canada P1 P3
Austria P5 NT
Gran Bretagna P10 NT

Mercedes 2025 – Mondiale costruttori (inclusi dati Sprint)

  • Punti conquistati: 210
  • Vittorie: 1
  • Pole position: 1
  • Podi: 6

Mercedes 2024 – Mondiale costruttori (inclusi dati Sprint)

  • Punti conquistati: 329
  • Vittorie: 3
  • Pole position: 4
  • Podi: 7
GP Gran Bretagna Mercedes
Andrea Kimi Antonelli prima del ritiro sul tracciato di Silverstone

Mercedes e il mercato piloti – la distrazione ha il nome di Max Verstappen

Come si evince dai dati in sovraimpressione, la seconda parte di stagione di Mercedes non è stata affatto semplice. Ma qual è il motivo? Una risposta concreta la cercano anche in fabbrica, ma gli stessi Toto Wolff, George Russell e Kimi Antonelli sono più volte intervenuti dichiarando che la W16 2025 sia una macchina concreta, affidabile – nonostante qualche problema tecnico – e ben bilanciata.

Il problema persiste con le alte temperature. Vero tallone d’Achille del team. Spesso, infatti, i risultati delle Frecce d’Argento sono stati direttamente proporzionali al comportamento meteorologico: “Le nostre prestazioni sono troppo altalenanti per via delle temperature e non va bene. Dobbiamo migliorare al più presto”, aveva dichiarato George Russell al termine del venerdì di libere di Silverstone.

Mercedes 2025: tra alti e bassi, mercato piloti e sfida alle temperature
Max Verstappen saluta il pubblico nella driver parade che precede il Gran Premio di Gran Bretagna 2025

E il mercato piloti? La telenovela Mercedes-Verstappen-Russell è entrata nel vivo di questo campionato distraendo anche il “box d’argento”. Forse, con tutti i riflettori puntati al 2026, scuderie incluse, è difficile garantire un grado d’interesse diverso dallo stato contrattuale di chi è alla guida, rispettivamente di Mercedes e Red Bull. Clausola o meno, Verstappen è indubbiamente più lontano dal sedile austriaco – complice il caos ai vertici della squadra – ma non c’è ancora nulla di certo.

Anzi, l’unica certezza è che il campionato in corso di svolgimento è solo alla metà del viaggio e nei restanti 12 Gran Premi, la Stella a Tre Punte potrebbe ottimizzare i risultati e minimizzare il problema legato alle temperature. In fondo, McLaren è davanti e questa è un’altra certezza, ma alle spalle delle vetture di Woking, anche se molto staccato, si trova il secondo posto nel Mondiale costruttori e una lotta aperta con le Rosse di Maranello, che attualmente distano da Brackley 12 lunghezze. Con un Russell in forma e un Antonelli più fortunato e concreto, Mercedes può raggiungere più soddisfazioni di quanto fatto nelle ultime uscite.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1George RussellMax VerstappenMercedesNews
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
Newey Ferrari

Adrian Newey finalmente in Ferrari! Ma c’è un “piccolo” dettaglio…

Andrea Kimi Antonelli

Antonelli in "alta fedeltà": "Parlo solo con Mercedes"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica