Mercedes 2025 – Una stagione dai due volti, quella all’ombra di Brackley: dopo un inizio invidiabile rispetto alle altre scuderie che cercano di colmare il gap dalla McLaren – come Ferrari e Red Bull – sembra essere crollata in termini di prestazioni. Non solo, perché appena sbarcati in Europa (serie intervallata dal GP del Canada, dove Mercedes ha conquistato la vittoria con Russell e il terzo posto con Kimi Antonelli), ad accompagnare le tanto sofferte alte temperature è stata senza dubbio una ricca dose di sfortuna per il team anglo-tedesco e i rispettivi piloti.
In particolare, il rookie con il #12 sulla scocca ha consegnato la monoposto agli assistenti di gara per ben quattro volte. Il primo ritiro è arrivato in occasione del fatidico e snervante Gran Premio di casa – Imola – poi il secondo in Spagna. In entrambi i casi, il pilota bolognese è stato vittima di problemi di affidabilità della vettura. Ultimi, invece, gli incidenti di Austria, in cui ha spinto fuori dalla pista Max Verstappen e sul circuito di Silverstone, dove Kimi è stato violentemente colpito da Isack Hadjar.
Com’è andata invece a George Russell? Il britannico ha giocato il jolly dell’esperienza, ma anche per lui, nelle ultime gare, non sono arrivati piazzamenti brillanti. Infatti, i migliori risultati sono stati il quarto e il quinto posto in Catalogna e al Red Bull Ring. Di lui parleremo in seguito.

Mercedes 2025: il Mondiale dalle prestazioni altalenanti
Ora vediamo, attraverso i dati in tabella, la differenza nelle prestazioni della W16 nelle prime dodici gare disputate da Mercedes nel Mondiale costruttori 2025, confrontandole inoltre con i punti conquistati durante il Mondiale 2024.
Piazzamenti Mercedes in occasione dei primi 6 appuntamenti del calendario (esclusi dati Sprint)
Gran Premi 2025 | George Russell | Andrea Kimi Antonelli |
Australia | P3 | P4 |
Cina | P3 | P6 |
Giappone | P5 | P6 |
Bahrain | P2 | P11 |
Arabia Saudita | P5 | P6 |
Miami | P3 | P6 |
Piazzamenti Mercedes in occasione degli ultimi 6 Gran Premi del calendario (esclusi dati Sprint)
Gran Premi 2025 | George Russell | Andrea Kimi Antonelli |
Emilia Romagna | P7 | NT |
Monaco | P11 | P18 |
Spagna | P4 | NT |
Canada | P1 | P3 |
Austria | P5 | NT |
Gran Bretagna | P10 | NT |
Mercedes 2025 – Mondiale costruttori (inclusi dati Sprint)
- Punti conquistati: 210
- Vittorie: 1
- Pole position: 1
- Podi: 6
Mercedes 2024 – Mondiale costruttori (inclusi dati Sprint)
- Punti conquistati: 329
- Vittorie: 3
- Pole position: 4
- Podi: 7

Mercedes e il mercato piloti – la distrazione ha il nome di Max Verstappen
Come si evince dai dati in sovraimpressione, la seconda parte di stagione di Mercedes non è stata affatto semplice. Ma qual è il motivo? Una risposta concreta la cercano anche in fabbrica, ma gli stessi Toto Wolff, George Russell e Kimi Antonelli sono più volte intervenuti dichiarando che la W16 2025 sia una macchina concreta, affidabile – nonostante qualche problema tecnico – e ben bilanciata.
Il problema persiste con le alte temperature. Vero tallone d’Achille del team. Spesso, infatti, i risultati delle Frecce d’Argento sono stati direttamente proporzionali al comportamento meteorologico: “Le nostre prestazioni sono troppo altalenanti per via delle temperature e non va bene. Dobbiamo migliorare al più presto”, aveva dichiarato George Russell al termine del venerdì di libere di Silverstone.

E il mercato piloti? La telenovela Mercedes-Verstappen-Russell è entrata nel vivo di questo campionato distraendo anche il “box d’argento”. Forse, con tutti i riflettori puntati al 2026, scuderie incluse, è difficile garantire un grado d’interesse diverso dallo stato contrattuale di chi è alla guida, rispettivamente di Mercedes e Red Bull. Clausola o meno, Verstappen è indubbiamente più lontano dal sedile austriaco – complice il caos ai vertici della squadra – ma non c’è ancora nulla di certo.
Anzi, l’unica certezza è che il campionato in corso di svolgimento è solo alla metà del viaggio e nei restanti 12 Gran Premi, la Stella a Tre Punte potrebbe ottimizzare i risultati e minimizzare il problema legato alle temperature. In fondo, McLaren è davanti e questa è un’altra certezza, ma alle spalle delle vetture di Woking, anche se molto staccato, si trova il secondo posto nel Mondiale costruttori e una lotta aperta con le Rosse di Maranello, che attualmente distano da Brackley 12 lunghezze. Con un Russell in forma e un Antonelli più fortunato e concreto, Mercedes può raggiungere più soddisfazioni di quanto fatto nelle ultime uscite.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing