Laurent Mekies, ex direttore sportivo della Ferrari, ha assunto il ruolo di Team Principal della Visa Cash App RB nel 2024 con l’obiettivo di rendere la scuderia faentina sempre più indipendente dalla casa madre Red Bull. Con una nuova stagione alle porte, il team affronta diversi cambiamenti, tra cui l’arrivo del giovane talento Isack Hadjar, proveniente dalla Formula 2 e parte del programma giovani della Red Bull.
Nella mattinata, Mekies ha parlato del suo rookie e delle condizioni della pista con cui sta lavorando, elogiando il lavoro svolto dal giovane franco-algerino. “Queste condizioni non complicano le vite dei rookie perché le macchine sono più facili da guidare con queste condizioni di fresco. Le difficoltà aumenteranno dal momento in cui le temperature si alzeranno”, ha dichiarato Mekies. I primi due giorni di test sono stati caratterizzati da un clima anomalo, con persino un po’ di pioggia nella giornata di ieri.
Il team principal ha poi analizzato la simulazione di gara svolta da Hadjar: “L’abbiamo fatta un po’ prima perché è un rookie, deve macinare chilometri. È stato bravo. La prima simulazione di gara è sempre difficile per un esordiente proveniente da altre categorie“. Effettivamente, un giovane talento deve adattarsi a diversi aspetti, tra cui le nuove gomme più grandi, l’impianto frenante e le forze G di una monoposto di Formula 1.
Il legame con l’Italia e la crescita del team
Mekies ha anche parlato del legame della squadra con l’Italia, sottolineando come, nonostante l’apertura di un nuovo reparto a Milton Keynes, il cuore pulsante della scuderia rimanga a Faenza. “Stiamo disegnando tutti i pezzi della macchina a Faenza, a parte alcuni componenti che provengono da Red Bull. Abbiamo aperto un reparto a Milton Keynes di circa 150 persone”, ha spiegato.

La storia della squadra è profondamente radicata in Italia, con Faenza che da decenni ospita le attività principali della scuderia. Il know-how tecnico e la passione italiana per il motorsport hanno sempre rappresentato un valore aggiunto per la squadra. L’esperienza maturata negli anni in questa sede è ritenuta essenziale per lo sviluppo della monoposto, con ingegneri e tecnici italiani che lavorano fianco a fianco per garantire il miglior livello di prestazioni possibili.
Le prospettive di Laurent Mekies
Per quanto riguarda le prestazioni della Visa Cash App RB, Mekies ha mantenuto un approccio prudente: “È presto per valutare la prestazione, crediamo di essere vicini ai nostri rivali. Siamo comunque all’inizio di un percorso e sappiamo che dobbiamo portare degli aggiornamenti per mantenere la competitività”.

La stagione è ancora lunga e piena di sfide, ma la VCARB è determinata a crescere e a consolidare la propria posizione in griglia. Con una struttura in evoluzione e un progetto tecnico in pieno sviluppo, il team ha l’opportunità di dimostrare il proprio valore e di ritagliarsi un ruolo sempre più rilevante all’interno della Formula 1. Mekies e la sua squadra sono pronti a raccogliere la sfida, con l’obiettivo di costruire un futuro solido e ambizioso.
Crediti foto: Visa Cash App RB F1 Team