F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Red Bull è preoccupata dal vantaggio McLaren nella gestione delle gomme. C’entrano i freni?

Christian Horner, dopo i test invernali e il Gp d’Australia, ammette la superiorità della MCL39: c’è lavoro da fare sulla RB21 per mettersi in pari

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

La McLaren MCL39 di Lando Norris mattatrice in Australia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Australia ha sancito in modo molto netto la competitività della McLaren MCL39, una monoposto che si è imposta come il riferimento nell’avvio della stagione 2025 e il cui vantaggio non è emerso del tutto a causa delle condizioni atmosferiche. La vittoria di Lando Norris all’Albert Park non solo ha spezzato la striscia di Max Verstappen in testa alla classifica, ma ha anche evidenziato una superiorità tecnica che sta preoccupando gli avversari, in particolare la Red Bull.

Gp Australia 2025 - Red Bull: a Milton Keynes si fa la danza della pioggia

McLaren MCL39 – Un equilibrio gomme inarrivabile per la concorrenza

Al centro dell’attenzione non vi sono solo le soluzioni aerodinamiche adottate dalla McLaren, come quelle ali flessibili che sono sotto la lente della FIA (ma non si tratta del solo team ad essere “attenzionato”), ma anche un aspetto tecnico che ha sorpreso persino Christian Horner: la gestione degli pneumatici. Il team principal della Red Bull ha ammesso di non aver mai visto un’auto da corsa capace di portare le gomme nella finestra ottimale di temperatura con tale rapidità, senza incorrere in degrado eccessivo nelle fasi successive della gara.

“È la più grande superiorità che abbia mai visto in questo ambito“, ha dichiarato Horner. “Normalmente, se si porta in temperatura uno pneumatico troppo velocemente, si paga in termini di usura. Ma la McLaren è riuscita a trovare un equilibrio incredibile“.

La RB21, al contrario, ha mostrato difficoltà proprio in questa area. Verstappen, nel Gp d’Australia, dopo un primo stint competitivo, ha visto le McLaren allontanarsi irrimediabilmente, faticando a mantenere le gomme in uno stato ottimale di performance. “Nel primo stint eravamo vicini, ma appena le gomme hanno iniziato a surriscaldarsi, loro sono scappati via. Su questo aspetto sono nettamente migliori di noi“, ha ammesso il quattro volte iridato a fine gara.

McLaren MCL39 Freni
Illustrazione dell’impianto frenante della McLaren MCL39 – Illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

McLaren MCL39 – La chiave del successo: sospensioni innovative e gestione termica

Uno degli elementi chiave del vantaggio McLaren risiederebbe in una soluzione tecnica particolarmente raffinata: l’implementazione in-wash di condotti di ventilazione dei freni. Un tema di cui vi abbiamo parlato la settimana scorsa: leggi qui. Questo sistema, oltre a garantire un raffreddamento ottimale degli impianti frenanti, influenzerebbe i flussi aerodinamici attorno alle ruote anteriori, migliorando la gestione termica delle gomme.

A questo si aggiunge una sospensione anteriore dalla geometria rivoluzionaria, progettata sotto la guida di Rob Marshall, ex responsabile dell’aerodinamica Red Bull passato alla McLaren nel 2023. La configurazione sviluppata dagli ingegneri di Woking rappresenta una delle innovazioni più audaci dell’ultimo anno di questo ciclo regolamentare, un rischio calcolato che ha già dato i suoi frutti.

Red Bull all’inseguimento: nuove soluzioni in arrivo?

Di fronte a un vantaggio così marcato, la Red Bull non può permettersi di restare a guardare. Horner ha confermato che il team sta lavorando ad aggiornamenti per la RB21, con l’obiettivo di ridurre il divario tecnico nelle prossime gare. “Abbiamo esplorato soluzioni estreme in Bahrain per comprendere i limiti della vettura e costruire una base solida per lo sviluppo. Ora dobbiamo trovare la chiave per recuperare terreno“, aveva spiegato il n°1 della scuderia anglo-austriaca.

la guerra degli sviluppi è appena iniziata, ma la McLaren, al momento, sembra possedere “l’arsenale” più all’avanguardia. Vediamo se la concorrenza, dalla Red Bull alla Ferrari passando per la Mercedes, sarà in grado di chiudere il gap nel tempo giusto per non compromettere la stagione.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Illustrazione: Chiara Avanzo

Tags: F1McLarenMcLaren MCL39NewsRed BullRed Bull RB21
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2025

E se l’intelligenza artificiale formulasse il calendario di F1?

Ferrari 296 gt3

12 Ore di Sebring: Ferrari spreca una grande occasione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica