F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La McLaren e la sfida del 2025: come gestire due piloti in lotta per il titolo

Andrea Stella, team principal della McLaren, ha delineato la strategia del team nel caso in cui Lando Norris e Oscar Piastri si trovassero entrambi a competere per il campionato mondiale di Formula 1 nel 2025. Stella spera che una tale situazione rappresenti più un'opportunità che un problema, segno del progresso compiuto dalla squadra di Woking.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
7 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Stella

Andre Stella, l'uomo dietro i successi della McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2024 ha segnato il definitivo ritorno ai vertici per la McLaren dopo un 2023 in costante crescita. La squadra è passata da una prima fase di adattamento a lottare costantemente per podi e vittorie nella seconda parte dell’anno. Questo miglioramento ha portato il team a superare la Red Bull nella classifica costruttori dopo il round 18 di Singapore e a difendersi con successo dagli attacchi della Ferrari, conquistando il titolo costruttori per la prima volta dal 1998, anno in cui alle dipendenze di Ron Dennis c’erano Mika Hakkinen e David Coulthard.

Sul fronte piloti, Lando Norris si è rivelato il principale rivale di Max Verstappen nella lotta al titolo mondiale. Nonostante il britannico non sia riuscito a colmare completamente il divario con l’olandese, ha dimostrato grande fiducia per il futuro, sottolineando le potenzialità del team in vista della stagione 2025.

F1
Lando Norris e Oscar Piastri, McLaren F1

McLaren, Norris e Piastri: una coppia di talento indiscusso

Con la prospettiva di iniziare la stagione 2025 con una vettura competitiva, la McLaren potrebbe vedere entrambi i suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri, contendersi il titolo mondiale. Tuttavia, gestire due driver di alto livello in lotta per la stesso obiettivo non è un compito semplice. Già nel 2024, il team ha dovuto affrontare situazioni delicate, come la richiesta a Norris di cedere la posizione a Piastri durante il Gran Premio d’Ungheria, episodi che hanno messo alla prova la coesione interna e hanno determinato un ammorbidimento della cosiddette Papaya Rules.

Alla domanda su come la McLaren affronterebbe questa dinamica nel 2025, Andrea Stella ha dichiarato: “Prima di tutto, spero che tu abbia ragione e che stiano combattendo tra loro. Vogliamo avere questo tipo di problema. Abbiamo lavorato molto duramente per avere una macchina competitiva e due piloti in grado di vincere gare. Sappiamo che ciò comporta delle complicazioni, ma sono complicazioni che abbiamo già iniziato a gestire quest’anno”.


La filosofia McLaren: priorità al team

Stella ha evidenziato come la priorità del team sia sempre stata quella di trovare soluzioni che mettano al primo posto gli interessi della squadra, seguiti da quelli dei piloti. “Finora, penso che il processo sia stato molto positivo. Entrambi i piloti sono pienamente consapevoli di questa filosofia, e intendiamo portarla avanti anche nella prossima stagione. Potremmo chiamarlo un problema, ma preferisco vederlo come un’opportunità”, ha aggiunto Stella come riportato da F1.com.

F1 News Qatar
Andrea Stella, team principal McLaren

McLaren 2025: l’obiettivo è partire forte

Il team principal ha poi sottolineato l’importanza di fornire una vettura competitiva fin dall’inizio della stagione 2025. “Il nostro obiettivo è garantire a Lando e Oscar una macchina capace di lottare per il titolo mondiale. Se avessimo avuto questa possibilità già a inizio 2024, senza le difficoltà delle prime gare, avremmo potuto essere protagonisti nella lotta al campionato piloti per un periodo più lungo”.

Con una stagione 2024 conclusa in maniera trionfale e l’entusiasmo di una coppia di piloti giovani e affamati di vittorie, la McLaren si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. La gestione di due contendenti al titolo rappresenterà una prova cruciale per il team e per i gestori dello stesso, ma anche un chiaro segnale del ritorno ai vertici della Formula 1.

Se il 2025 inizierà con lo stesso livello di competitività dimostrato nella seconda metà del 2024, la McLaren potrebbe essere pronta a battere nuovamente i giganti della categoria regina.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: Andrea StellaF1F1 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Alpine

Alpine F1 veste inglese

F1 2024

F1 2024: giudizi (in)sindacabili. Parte 3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica