F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

E-Prix Tokyo, Maserati batte Nissan: vince Maximilian Gunther

Il tricolore sventola anche in Formula E. Maserati mette a segno la vittoria dell'E-Prix giapponese. A completare il podio: Rowland e Dennis.

Irene Romano by Irene Romano
30 Marzo 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il primo E-Prix di Tokyo si è concluso con la vittoria di Maximilian Gunther su Maserati.

Niente da fare per la Nissan che partiva in prima posizione con Oliver Rowland che deve accontentarsi del secondo posto.

Gunther ha costruito la sua gara giro dopo giro approfittando della scia di Rowland per risparmiare energia.

“Incredibile weekend, siamo stati sempre in top-3, è una vittoria speciale. Abbiamo fatto un grande lavoro, abbiamo fatto grandi step nelle ultime settimane. Sono orgoglioso del lavoro fatto dalla squadra. Oggi abbiamo gestito molto l’energia, le Porsche spingevano ma ci siamo difesi bene. La strategia è stata perfetta.” ha dichiarato il pilota della Maserati.

 

Maximilian Gunther festeggia la vittoria dell’E-Prix di Tokyo

Il leader del mondiale Nick Cassidy dopo una pessima qualifica che lo ha visto chiudere 19esimo, ha dovuto affrontare una grandissima rimonta risalendo fino al settimo posto.

Bene anche Wehrlein che chiudendo sesto riesce ad affiancare Cassidy in classifica.

Edoardo Mortara è squalificato a fine gara per enery overuse.

Gara da dimenticare invece per tanti altri piloti e team.

Sam Bird dopo aver portato alla vittoria nell’E-Prix di San Paolo la sua Neon Mclaren chiude in ultima posizione, 13esimo il suo compagno di squadra che finisce anche muro dopo un contatto con Di Grassi.

Nato è penalizzato di “5 secondi per un contatto con Frijns.

A fine gara la sua penalità è stata revisionata ed annullata, questo permette al pilota francese di restare in sesta posizione.

Brutta giornata anche per la DS con entrambe le vetture fuori dalla zona punti.

Ottima anche la scelta della Federazione che per questo E-Prix  ha assegnato appena 32 KWH di energia contro i 38.5 usati in quelli precedenti.

Questa scelta ha fatto si nascere una gara con una gestione molto alta dell’energia, ma si è rivelata anche ottima rendendo possibili i sorpassi in una pista stretta.


Crediti Foto: Formula E

Tags: E-prixFormula EMaserati RacingTokyo
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
F1 partenza Gp Arabia Saudita 2024

F1 al sabato: i mezzi flop Sakhir e Jeddah riscrivono il calendario

Lando Norris

Piccoli Lando Norris crescono. Sì, ma quando?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica