F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ma cosa vi ha fatto Carlos Sainz?

Una critica al tifo divisivo che si scaglia contro Carlos Sainz, un pilota il cui contributo tecnico e professionale alla crescita della Ferrari è stato evidente

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Occhi lucidi per Carlos Sainz nel giorno dell'addio alla Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Questo scritto non vuole affrontare questioni tecniche né essere un’algida carrellata di ciò che ha fatto Carlos Sainz nella sua esperienza ferrarista. È semplicemente una riflessione, con lettere e punteggiatura, volta a evidenziare quanto sia scorretto, inaccettabile e sì, ridicolo, l’accanimento di una parte del tifo rosso nei confronti del madrileno.

Carlos Sainz, per alcuni, è una sorta di vaso di Pandora, quel recipiente che, nella mitologia greca, contiene tutti i mali del mondo separati dall’essere umano fino alla sua apertura. “Piove? Governo ladro!”, si diceva un tempo. Oggi sembra proprio che il nome di Sainz possa sostituire quello di chi esercita il potere politico.

Sainz ha avuto una grande “colpa” e per questo sconta accuse lunari: essere venuto in Ferrari per fare la spalla e diventare, nei fatti, un pilota libero di correre, poiché il suo livello prestazionale generale non era poi così lontano da quello di Leclerc. Mettiamo subito le cose in chiaro: in termini di cruda velocità, Charles è e resta più veloce di Carlos. Su questo non possono esserci dubbi, e i numeri parlano chiaro, soprattutto guardando l’esercizio del giro di qualifica, dove emerge la velocità pura.

Ma un pilota non è solo questo. Un driver efficace deve possedere altre caratteristiche nel suo bagaglio tecnico: visione strategica, capacità di lettura del momento, adattamento a monoposto non perfette, abilità nel guidare lo sviluppo tecnico degli ingegneri e tanti altri elementi necessari per vincere le sfide della Formula 1.

Carlos Sainz possiede tutte queste doti e lo ha dimostrato nel suo quadriennio ferrarista. I numeri sono sotto gli occhi di tutti e non possono essere confutati nemmeno dai più integralisti tra gli odiatori, quelli che in questi giorni stanno dando il peggio di sé sui soliti social network, agorà trasformate in sfogatoi per punti di vista discutibili che dovrebbero far vergognare gli autori.

Ringraziamento a Carlos Sainz dalla Ferrari
Ringraziamento a Carlos Sainz dalla Ferrari

Molti ridono, perfetti stolti, del “downgrade” che lo spagnolo avrebbe fatto andando in Williams. Probabilmente Carlos è stato vittima della sua stessa cifra tecnica. Uno così avrebbe fatto comodo alla Red Bull, ma non a Max Verstappen, che preferisce al suo fianco un Pérez o un Liam Lawson, e non certo qualcuno con una caratura tecnica e una tenuta mentale di alto livello. Meglio un cavaliere servente che un pilota strutturato e fastidioso.

Anche Mercedes ha valutato lo spagnolo, ma la sua candidatura è stata scartata non per un deficit professionale, bensì per puntare su un investimento interno, Andrea Kimi Antonelli, in un anno di transizione come sarà il 2025. Insomma, Carlos è stato incastrato dagli eventi e ha dovuto scegliere una nobile decaduta che, però, ha ambizioni solide e possibilità di risalire lentamente la china, sfruttando magari la rivoluzione regolamentare del 2026.

Carlos ha fatto bene in Ferrari ma ha dovuto cedere il sedile a un sette volte campione del mondo, un’opportunità che Maranello non poteva lasciarsi sfuggire. Sainz è stato una vittima del nuovo corso: Fred Vasseur è sempre stato molto vicino a Leclerc, avendolo cresciuto, ed è da sempre legato a Lewis Hamilton, di cui ha seguito gli inizi dello carriera.

Ciò non significa che il rapporto tra il manager francese e il pilota madrileno fosse compromesso, tutt’altro. Allontanare Sainz è stata una scelta sofferta, che poteva generare tensioni interne alla Ferrari. E se ciò non è accaduto, è merito della professionalità di Carlos, che ha sempre messo il bene della squadra al primo posto.

Nella vulgata popolare, invece, passa il messaggio secondo cui Sainz abbia pensato solo al proprio tornaconto. E perché? Perché in alcune circostanze ha fatto il racer, duellando con il compagno di squadra. Questo è ciò che un pilota professionista fa, soprattutto in un contesto in cui il team principal lascia libertà di duello. Una evidenza che alcuni stolti da tastiera non hanno voluto considerare nelle loro strampalate ricostruzioni.

Perché tutto questo astio? Non c’è una risposta univoca. È difficile entrare nelle dinamiche psicologiche del tifoso, mosso da pulsioni violente più che dalla necessaria razionalità. Forse Sainz sconta il “peccato originale” di essere stato un uomo di Mattia Binotto, che lo scelse per sostituire Sebastian Vettel quando si pensava che quest’ultimo avrebbe rinnovato il contratto.

L’attuale dirigente Audi è un altro uomo su cui pendono critiche feroci, alcune delle quali lecite. Per una parte del tifo ferrarista, spesso troppo divisiva, lo spagnolo arrivava esautorando un mito rosso come Seb, e questa cosa ha sempre fatto storcere il naso a qualcuno.

Carlos Sainz
Carlos Sainz e Diego Ioverno, Direttore Sportivo della Scuderia Ferrari

Ma la storia di Sainz in rosso è quella di un grande professionista che ha operato con i suoi alti e le sue normali cadute, che ogni pilota affronta nella carriera. Errori e battute d’arresto non sono mancati, ma Carlos è sempre stato vicino a Charles, sia in pista che fuori. Vedere un pilota così attaccato alla causa ferrarista essere bistrattato in modo così becero fa male al cuore e ferisce l’intelletto.

Liberatevi da questo complesso e godetevi la crescita della Ferrari, tributando i giusti onori a un conducente che ha contribuito a scrivere qualche pagina della grande storia del Cavallino Rampante. Una storia che sarà sempre superiore ai personaggi che l’hanno costruita, che si chiamino Michael Schumacher, Carlos Sainz, Charles Leclerc, Lewis Hamilton o qualsiasi altro pilota che, da qui al futuro, abbraccerà la causa rossa.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1FerrariNewsWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem: l’uomo dai due volti

Motor Show

Motor Show, un sogno acceso a motore caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica