Alla vigilia dell’E-Prix di Tokyo, si parla già di importanti cambiamenti per il 2025 nella categoria costruttori per la Formula E.
A fare il suo ingresso con una partnership insieme a Yamaha è il famoso marchio storico Lola Cars.
Lola Cars fondata nel 1958 ha messo a segno numerosi successi in varie categorie come: Le Mans, Formula 1, IndyCar e Formula 3000. Ha poi iniziato a vivere un momento critico a livello finanziario tanto che nel 2012 è finita in amministrazione controllata.
Rilevata nel 2022 da Till Bechtolsheimer con l’intenzione di riportare il marchio nel motorsport. Per il momento non si parla di un rientro con vetture da schierare in pista, ma solamente un rientro come costruttori.
La Lola è già al lavoro con la Yamaha per la progettazione di un powertrain che debutterà il prossimo anno insieme alle monoposto di Gen3 Evo.
“Siamo incredibilmente entusiasti di collaborare con la Yamaha Motor Company per entrare a far parte del campionato mondiale FIA di Formula E. Essere scelti da uno dei produttori OEM più innovativi al mondo per collaborare a un progetto di questa portata è una prova del calibro del team che abbiamo costruito alla Lola in questi anni” ha dichiarato Bechtolsheimer.
“Il progetto è incentrato sullo sviluppo tecnologico, nel quale Lola ha investito pienamente. Consideriamo l’efficientissimo propulsore elettrico da 350 kW come una tecnologia fondamentale con applicazioni interessanti in molte forme di motorsport internazionale di alto livello nei prossimi anni”.
Non si hanno ancora notizie ufficiali sul progetto ma sembrerebbe che Lola/Yamaha provvederà a fornire i propulsori alla scuderia ABT/Cupra.
Anche per la Yamaha è un ritorno alle corse dopo tanti di assenza, le ultime forniture di motori risalgono agli anni ’90 in Formula 1.
“Yamaha Motor Company sta accelerando la ricerca e lo sviluppo di varie tecnologie che contribuiscono alla sostenibilità ambientale“, ha dichiarato Heiji Maruyama, amministratore delegato e direttore.
“In qualità di partner tecnico, speriamo di acquisire tecnologie di gestione dell’energia più avanzate attraverso la massima espressione delle corse elettriche, ovvero la Formula E. Condividiamo anche la nuova filosofia di Lola in materia di motorsport sostenibile e siamo molto lieti e onorati di stringere questa partnership con loro“.
Crediti foto: Formula E