F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

Lola e Yamaha insieme per un rientro in Formula E

Due marchi storici come Lola e Yamaha hanno scelto la categoria della Formula E per un rientro nel motorsport.

Irene Romano by Irene Romano
28 Marzo 2024
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla vigilia dell’E-Prix di Tokyo, si parla già di importanti cambiamenti per il 2025 nella categoria costruttori per la Formula E.

A fare il suo ingresso con una partnership insieme a Yamaha è il famoso marchio storico Lola Cars.

Lola Cars fondata nel 1958 ha messo a segno numerosi successi in varie categorie come: Le Mans, Formula 1, IndyCar e Formula 3000.  Ha poi iniziato a vivere un momento critico a livello finanziario tanto che nel 2012 è finita in amministrazione controllata.

Rilevata nel 2022 da Till Bechtolsheimer con l’intenzione di riportare il marchio nel motorsport. Per il momento non si parla di un rientro con vetture da schierare in pista, ma solamente un rientro come costruttori.

La Lola è già al lavoro con la Yamaha per la progettazione di un powertrain che debutterà il prossimo anno insieme alle monoposto di Gen3 Evo.

“Siamo incredibilmente entusiasti di collaborare con la Yamaha Motor Company per entrare a far parte del campionato mondiale FIA di Formula E. Essere scelti da uno dei produttori OEM più innovativi al mondo per collaborare a un progetto di questa portata è una prova del calibro del team che abbiamo costruito alla Lola in questi anni” ha dichiarato Bechtolsheimer.

“Il progetto è incentrato sullo sviluppo tecnologico, nel quale Lola ha investito pienamente. Consideriamo l’efficientissimo propulsore elettrico da 350 kW come una tecnologia fondamentale con applicazioni interessanti in molte forme di motorsport internazionale di alto livello nei prossimi anni”.

Non si hanno ancora notizie ufficiali sul progetto ma sembrerebbe che Lola/Yamaha provvederà a fornire i propulsori alla scuderia ABT/Cupra.

Anche per la Yamaha è un ritorno alle corse dopo tanti di assenza, le ultime forniture di motori risalgono agli anni ’90 in Formula 1.

“Yamaha Motor Company sta accelerando la ricerca e lo sviluppo di varie tecnologie che contribuiscono alla sostenibilità ambientale“, ha dichiarato Heiji Maruyama, amministratore delegato e direttore.

“In qualità di partner tecnico, speriamo di acquisire tecnologie di gestione dell’energia più avanzate attraverso la massima espressione delle corse elettriche, ovvero la Formula E. Condividiamo anche la nuova filosofia di Lola in materia di motorsport sostenibile e siamo molto lieti e onorati di stringere questa partnership con loro“.


Crediti foto: Formula E

Tags: EprixFormula EFormulacritica
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Mattia Binotto - Alpine

Binotto - Alpine: i perché di un matrimonio felice

F1 - Formula economia

Nella "formula economia" non c'è spazio per i sentimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica