F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Liam Lawson è un caso. Un declassamento in VCARB gioverebbe alla sua carriera?

Max Verstappen sfida i limiti della RB21, mentre Lawson fatica a trovare il ritmo. Red Bull cerca soluzioni per migliorare le prestazioni del neozelandese

Irene Romano by Irene Romano
22 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen e Liam Lawson

Max Verstappen e Liam Lawson durante i test in Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen ha iniziato il 2025 nel migliore dei modi, estraendo ogni possibile decimo dalla sua Red Bull RB21. Tuttavia, il pilota olandese deve fare i conti con una monoposto che non sembra essere all’altezza delle rivali. Il suo compagno di squadra, Liam Lawson, sta vivendo un inizio di stagione complicato, rimanendo spesso nelle ultime posizioni. Pur non essendo questo il reale livello della RB21, la situazione non è certo rassicurante.

Verstappen ha persino dichiarato che Lawson potrebbe ottenere risultati migliori se guidasse la VCARB, evidenziando l’imprevedibilità e la complessità della vettura  di quest’anno.

Una RB21 instabile mette Verstappen alla prova

Durante i test invernali, il quattro volte campione del mondo si era mostrato ottimista sulle caratteristiche della nuova monoposto, elogiando un miglioramento nella guidabilità rispetto alla RB20.

Tuttavia, le prime gare della stagione hanno messo in luce i limiti dell’auto. Nonostante la posizione in campionato possa sembrare positiva, è chiaro che Verstappen sta ottenendo risultati superiori a quelli che la RB21 sarebbe normalmente in grado di garantire.

Nella Sprint in Cina, Lewis Hamilton con la Ferrari e Oscar Piastri con la McLaren si sono dimostrati più veloci, mentre George Russell è riuscito ad avvicinarsi nelle fasi finali della gara. Il secondo posto in qualifica di Russell conferma che la Mercedes sta tornando a essere un avversario temibile.

Nel frattempo, Yuki Tsunoda ha difeso la propria posizione da Andrea Kimi Antonelli e Lando Norris nella Sprint Race, mentre il suo compagno di squadra Isack Hadjar ha centrato la Q3 (P7 finale, ndr), confermando l’ottima forma della VCARB.

Pur non essendo ancora in grado di lottare costantemente con i top team, la scuderia di Faenza sta mostrando una velocità sul giro secco molto concreta. La VCARB 02 si è rivelata una macchina sorprendentemente veloce e facile da guidare. Sia Tsunoda che Hadjar hanno elogiato il loro pacchetto tecnico, che gli consente di lottare stabilmente per la zona punti.

Alla domanda sulle prestazioni della VCARB, Verstappen ha risposto in modo diretto: “Stanno facendo un grande lavoro, sono molto vicini a me, forse questo significa qualcosa”.

Max Verstappen e Liam Lawson
Max Verstappen e Liam Lawson

Verstappen: “Lawson sarebbe più veloce sulla VCARB“

Red Bull ha sviluppato una fama per la produzione di monoposto particolarmente complesse da gestire, sia per i piloti che per gli ingegneri. Verstappen riesce a portare al limite la RB21, ma lo stesso non vale per Liam Lawson, che fatica a esprimere il suo potenziale anche a causa della sua inesperienza.

Durante la scorsa stagione, Christian Horner aveva più volte sottolineato l’intenzione della squadra di rendere la vettura più semplice da guidare. Tuttavia, i progressi in questa direzione sembrano essere stati insufficienti.

Le dichiarazioni di Verstappen non nascondono una certa frustrazione: “Siamo la quarta forza? Questa è la mia sensazione,” ha detto a De Telegraaf. “Penso che Lawson sarebbe più veloce sulla Racing Bulls. La nostra macchina è estremamente difficile da pilotare”.

Queste parole, oltre a mettere ulteriore pressione su Lawson, rischiano di non essere ben accolte dagli ingegneri di Milton Keynes. Nonostante gli sforzi per sviluppare la RB21, la McLaren sembra ancora un passo avanti. Anche Ferrari e Mercedes, pur avendo alti e bassi, sembrano avere un pacchetto tecnico globalmente più competitivo.

Per queste squadre, la sfida principale è massimizzare il loro potenziale. Per Red Bull, invece, il problema è che la RB21 potrebbe aver già raggiunto il suo limite di sviluppo. Con le nuove regole del 2026 all’orizzonte, i team devono bilanciare attentamente lo sviluppo attuale con la preparazione per il futuro.

Tuttavia, al di là di queste considerazioni, la Red Bull sembra aver esaurito le soluzioni per migliorare l’attuale monoposto. Sebbene Verstappen rimanga competitivo, è chiaro che il team sta incontrando ostacoli tecnici importanti, che impediscono alla RB21 di essere all’altezza delle migliori monoposto in griglia.

Liam Lawson sta affrontando un inizio stagione complesso, le difficoltà nella gestione della RB21, una monoposto scorbutica e imprevedibile, lo stanno limitando nelle performance. Verstappen stesso ha suggerito che Lawson sarebbe più veloce con una vettura più guidabile, come la VCARB, evidenziando come la Red Bull non sia ideale per piloti che non possiedono la stessa esperienza e capacità di adattamento del campione olandese.

Lawson rischia seriamente di perdere il posto, dato che la sua posizione nelle retrovie non è una rappresentazione del potenziale della vettura, ma una conseguenza delle difficoltà nel domarla. La sua stagione dipenderà dalla capacità di adattarsi rapidamente alla vettura o di trovare una soluzione per migliorare la sua guida con la RB21.


Crediti Foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Formula 1Liam LawsonMax VerstappenNewsRed Bull
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Lewis Hamilton

Gp Cina 2025, strategie gara: doppio pit stop per scongiurare il graining

Bruno Senna

F1 | Da Senna a Senna, per Imola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica