F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Lewis Hamilton: un solo uomo al comando

Il sette volte iridato secondo chi lo conosce: l’essenza di un campione in cerca dell’ambiente perfetto in cui poter determinare trainando. 

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Novembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton festeggia la vittoria della Sprint Race del Gp della Cina 2025

Lewis Hamilton festeggia la vittoria della Sprint Race del Gp della Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le parole di Aldo Costa, pronunciate al Ferrari Club Abbiategrasso in occasione del premio Cavallino 2025, offrono una chiave di lettura privilegiata per comprendere la fase più complessa vissuta da Lewis Hamilton negli ultimi anni. Costa non è un osservatore qualsiasi: è stato ingegnere di riferimento della Mercedes dal 2011 al 2019, padre concettuale delle vetture che hanno dominato la Formula 1 ibrida, e ha vissuto Hamilton da dentro, vedendolo lavorare e migliorare giorno dopo giorno. È anche un ex direttore tecnico Ferrari, quindi conosce bene il peso culturale e operativo dei due mondi in cui il sette volte campione ha costruito la propria carriera.

Le sue riflessioni, raccolte da Umberto Zapelloni, vanno oltre la semplice analisi tecnica: definiscono la struttura mentale, metodologica e umana di un pilota che ha bisogno di condizioni molto specifiche per esprimersi al massimo. Costa descrive Hamilton come un “inglese-inglese” che per la prima volta ha affrontato un cambio di ambiente totale. E questo elemento, per un pilota profondamente legato ai propri rituali interni e al proprio sistema di fiducia, non è un dettaglio: è il cuore del problema.

Aldo Costa Ferrari
Aldo Costa ai tempi della Mercedes

Lewis Hamilton visto da chi lo conosce

Secondo Costa, i primi mesi di Hamilton nel nuovo contesto sono stati inevitabilmente sfidanti. Il passaggio a un ambiente con dinamiche differenti ha messo a dura prova la sua capacità di ritrovare punti di riferimento solidi. Hamilton è un pilota che costruisce le proprie prestazioni attraverso un nucleo ristretto di figure chiave: l’ingegnere di pista, il direttore tecnico, il capo progettista.

È un sistema piramidale, in cui l’apice rappresenta il pilota, ma la base – se non è compatta, allineata e fidata – rende instabile tutto il resto. Per lui, fidarsi ciecamente di quel nucleo è tanto importante quanto il comportamento della vettura in curva.

Costa lo dice chiaramente: Hamilton deve sentirsi l’alfiere centrale della squadra. Deve percepire che il team lo considera la punta della lancia, il riferimento attorno a cui si costruisce l’intero progetto sportivo. Se questa percezione viene meno, se l’atmosfera non restituisce quel ruolo di leadership tecnica ed emotiva, allora anche la prestazione ne risente. L’ingegnere italiano non lo afferma come un difetto: è la specificità di un campione che ha bisogno di un quadro psicologico perfettamente definito e stabile per andare oltre i limiti della macchina.

A complicare la situazione, osserva ancora l’ingegnere, c’è stata la presenza di un compagno di squadra velocissimo, perfettamente integrato e molto amato dal gruppo. Un contesto che, per un pilota abituato a essere il fulcro del progetto, rappresenta un ulteriore elemento di destabilizzazione. Costa non lo dice esplicitamente, ma il sottotesto è evidente: il confronto interno non è solo tecnico, ma identitario, ed è lì che Hamilton può aver sentito mancare quel terreno solido che per anni aveva rappresentato la base del suo rendimento straordinario.

Aldo Costa Ferrari
Aldo Costa e Lewis Hamilton, Mercedes F1

La conclusione di Costa non è una critica, ma un’indicazione precisa: Hamilton va gestito con attenzione. Va seguito, stimolato, accompagnato nel costruire un rapporto di fiducia profondo con il team. Solo così può tornare a esprimere quella combinazione di velocità pura, sensibilità di guida e capacità di trascinare il gruppo che nei suoi anni d’oro lo ha reso, a tutti gli effetti, una forza quasi inarrestabile.

Il ritratto delineato da Aldo Costa è di una chiarezza rara: Hamilton è un campione totale, ma anche un atleta che ha un preciso ecosistema mentale in cui la sua resa esplode. Al di fuori di quel paradigma, anche un talento come il suo può attraversare momenti difficili. Ma, aggiunge tra le righe Costa, quando quell’equilibrio viene ricostruito, pochi al mondo possono correre come lui. E forse il 2025 è stato un anno di necessario adattamento in vista di un 2026 – complice nuove regole tecniche – da assoluto protagonista. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeFerrariLas Vegas GPLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
f1 mondiale norris piastri

F1, Mondiale 2025: la statistica che spinge Norris verso il titolo

Ferrari

Ferrari, abbiamo un problema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Max Verstappen Las Vegas

GP Las Vegas, Red Bull: Verstappen alla ricerca del punto d’aderenza

21 Novembre 2025
McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica