F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton: professione motivatore

Il sette volte iridato potrebbe essere la chiave per rafforzare mentalmente la Ferrari, contribuendo a trasformarla in una scuderia vincente nel 2024.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non tutti sono convinti dell’operazione Hamilton-Ferrari. L’ultimo, in ordine di tempo, ad aver espresso remore è Lucas Di Grassi, a cui abbiamo provato a rispondere con alcune contro-valutazioni che potete leggere in questo articolo: clicca qui. Il succo dello scritto è che la dirigenza di Maranello avrà individuato delle motivazioni che vanno oltre quelle prettamente commerciali che sembrano essere, secondo una vulgata piuttosto comune, quelle preponderanti.

Tra i motivi che Fred Vasseur e gli altri dirigenti del Cavallino Rampante hanno considerato c’è sicuramente la capacità di incidere da un punto di vista mentale. Sette titoli mondiali non sono poca cosa, e Lewis Hamilton è un fuoriclasse nel motivare i suoi collaboratori, come hanno confermato anche i suoi ex colleghi in Mercedes.

Hamilton e Verstappen si sono affrontati in modo memorabile dalla prima gara fino all’ultima del campionato di quell’anno, con quest’ultimo che alla fine si è imposto per una manciata di punti, dopo un drammatico finale ad Abu Dhabi.

Il capo degli ingegneri di pista Mercedes, Andrew Shovlin, ha fornito qualche particolare su quell’annata, che ancora oggi fa discutere. Informazioni inedite su come Hamilton abbia affrontato la battaglia con il quattro volte iridato che all’epoca non aveva ancora provato l’ebbrezza di indossare la corona di campione del mondo.

Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton osserva il suo futuro in Ferrari

Lewis Hamilton e la capacità di fare squadra

Parlando a Beyond The Grid, Shovlin ha condiviso come, insieme ad alcuni altri membri del team, sia stato aggiunto in una chat WhatsApp motivazionale: “Entrando nelle ultime quattro gare del 2021, sono stato invitato a un gruppo WhatsApp che si chiamava semplicemente ‘Ce la faremo’. Lewis aveva aggiunto alcune persone. È stato lui a creare il gruppo. Ho avuto la sensazione di dire ‘Sì, in realtà, lo faremo’, perché se lui crede che ci riusciremo, siamo lì per farcela. Ha questo senso di convinzione così forte che sembra quasi far accadere le cose. La dedizione, l’impegno, il livello di dettaglio che stava mostrando per assicurarsi che potessimo vincere quattro gare di fila è stato incredibile”.

L’epilogo di quel campionato è noto, ed è chiaro che Lewis e la Mercedes avevano fatto tutto il necessario per vincere, prima che Michael Masi applicasse le regole della F1 a modo suo.

“Sappiamo tutti cosa è successo negli ultimi giri di Abu Dhabi ed è difficile trarre soddisfazione dal modo in cui si è concluso quell’anno, a parte il fatto che abbiamo fatto ciò che dovevamo. Abbiamo raggiunto gli obiettivi necessari, messo la macchina dove serviva, e l’auto era veloce quanto necessario. Eventi fuori dal nostro controllo hanno fatto sì che ciò non accadesse, ma questo è il genere di cose che rendono [Hamilton] unico. Ecco perché è il meglio del meglio”.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team

La capacità di Lewis Hamilton di creare gruppo è quel valore aggiunto su cui Fred Vasseur – che agli albori della carriera del sette volte iridato lo ha seguito da vicino – punta per dare maggiore consistenza ai sogni mondiale di una Ferrari che, nel 2024, ha mostrato una grandissima crescita, ma che deve ancora fare quell’ultimo piccolo passo necessario per strutturarsi come scuderia da battere. Hamilton potrebbe essere proprio la chiave per riuscirci.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrew ShovlinF1FerrariLewis HamiltonMercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 Esport

La FIA guarda al futuro: definito un codice sportivo anche nel mondo Esports

Gp Las Vegas 2024 risultati Fp2

La regionalizzazione non basta: il calendario della F1 è ancora troppo stressante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica