F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – Leclerc, il principe rosso ha perso la fede

Sotto il casco, Charles Leclerc non nasconde più la verità: la Ferrari l’ha svuotato. A Singapore il monegasco ha smesso di credere in un progetto ormai senza direzione.

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un momento, nella carriera di ogni pilota, in cui il linguaggio del corpo dice più delle parole. E a Singapore, Charles Leclerc non ha nemmeno provato a mascherarlo: la voce bassa, gli occhi vuoti, le frasi pesanti come macigni. La bandiera bianca, stavolta, l’ha alzata lui. “È dura, davvero molto dura… non credo che ci sia nulla nella monoposto che mi faccia pensare che faremo un passo avanti”. Non serve altro. In una stagione dove la Ferrari si è già arresa da tempo sul piano tecnico, ora alza bandiera bianca anche chi più di tutti ne aveva incarnato la speranza.

Leclerc, l’uomo della fede cieca, del “credo in questo progetto” ripetuto come un mantra da quando veste il rosso, non crede più. Non nel sogno, non nel percorso, forse nemmeno più nella squadra. Le sue parole dopo il GP di Singapore non sono solo una diagnosi tecnica: sono una confessione. La Ferrari non progredisce, gli altri sì. E lui lo sa. E questa cosa, sotto sotto, spaventa in chiave futura. Perché se un’annata può andar male per ragioni tecniche è diverso se non si crede nella capacità di reagire del team. Charles non ha detto questo, ma il dubbio che possa pensarlo è forte, fortissimo.

Quella del monegasco non è una resa psicologica, ma il lucido sfogo di un pilota che ha sempre dato tutto a un marchio che non gli ha mai restituito abbastanza. Lo sguardo con cui ha attraversato il paddock domenica sera non era quello del gladiatore del 2019, né del combattente che nel 2022 provò a resistere alla Red Bull finché la Ferrari, sempre lei, non iniziò a offrirgli una macchina inaffidabile e che non poteva essere sfruttata fino in fondo per evitare guai tecnici. Esattamente ciò che sta accadendo in questo agonizzante 2025. Charles, domenica sera, era un uomo svuotato, costretto a convivere con l’evidenza che la SF-25 è una macchina senza anima e senza futuro.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

“Non so bene come ribaltare le cose, perché non abbiamo novità in arrivo”. Traduzione: non c’è più nulla da fare. Un’ammissione che pesa più di qualsiasi errore al muretto o di una strategia sbagliata. Perché arriva da chi ha sempre difeso il rosso anche quando non c’era niente da difendere.

Il problema non è solo tecnico, ma identitario. La Red Bull evolve, la Mercedes risorge, perfino la McLaren ha randella tutti. La Ferrari, invece, è ferma. Congelata in un limbo di mediocrità, dove ogni dichiarazione post gara suona come una copia sbiadita della precedente. “Dobbiamo analizzare”, “serve capire”, “vedremo nelle prossime gare”. Il linguaggio dell’impotenza comune a tutti i team principal. Un lessico adoperato da Vasseur, da Binotto, da Arrivabene e via citando.

Leclerc non è più disposto a recitare quella parte e ha tolto il velo alla realtà: la Ferrari non sa più dove andare. E quando un pilota del suo calibro smette di credere nel progetto, non c’è più niente da costruire, solo da aspettare l’inevitabile.

Marina Bay, una pista sulla carta amica, ha sancito la frattura definitiva tra la speranza e la realtà. E tra Leclerc e la Ferrari. Se il team di Maranello non troverà il modo di restituirgli un senso – non solo una macchina competitiva, ma un orizzonte – questa sarà ricordata come la gara in cui il principe rosso ha smesso di credere nel suo regno. E forse non solo in chiave 2025…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariGp Singapore 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Russell Mercedes

Mercedes - Wolff, ora chi comanda è Russell

Petit Le Mans 2025 – Anteprima tecnica + orari TV e dove vederla

Petit Le Mans 2025 - Anteprima tecnica + orari TV e dove vederla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica