F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’amico (non) geniale

Lando Norris è stato troppo concessivo nel rapporto in pista con Max Verstappen. Una strategia infruttuosa di cui ora deve pagare le conseguenze

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lando Norris

Lando Norris, McLaren F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sì, il tema dell’amicizia in Formula Uno ha stancato tutti, anche il sottoscritto. Ma d’altro canto non siamo noi narratori a insistere sulla materia, sono i protagonisti – ovviamente Lando Norris e Max Verstappen – a tirare il ballo la fratellanza ogni volta che ne hanno occasione. Noi umili cronisti delle cose del motorsport siamo costretti a darne conto anche se l’orchite prende il sopravvento. 

Viaggi aerei a braccetto, gare fiume ai simulatori, messaggi d’affetto che trasudano miele, intese fuori dalla pista e carinerie cavalleresche in gara. Ricordate Silverstone 2023? No? Strano. Lando, vedendo l’arrembante RB19 farsi grande nei retrovisori, si sposta e dà via libera senza nemmeno provare a difendersi dall’attacco di Max.

La Red Bull rimarrà a lungo nel campo visivo del pilota della McLaren che si accontenterà del secondo posto che però difende coi denti quando deve tenersi dietro Hamilton con gomme più morbide e fresche delle sue.

Lando Norris
Lando Norris (McLaren F1) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing)

Norris-Verstappen: il pilota della McLaren ha sbagliato strategia?

L’arrendevolezza di Lando fu tanto calcolata quanto stupida. Un segnale offerto a un cannibale che altri ne ha avuti in questo 2024 con un Norris troppo cedevole quando nel duello c’era l’amico di Hasselt. Quello che, quando l’occasione si presta, si comporta come Bruto che ti pugnala, sportivamente parlando, alle spalle. 

Magari, quando ne ha avuto l’occasione, Norris avrebbe potuto lottare con più veemenza. Forse, ora, Max non si prenderebbe libertà non concesse dai regolamenti ma tutelate da atteggiamenti molli del suo amico poco geniale che pensava di ottenere rispetto in pista (e forse qualche vantaggio) da uno che non guarda in faccia a nessuno. Ingenuo. 

Verstappen opera in un contesto che lo protegge anche quando dovrebbe esprimere critiche. Dopo i fatti di Spielberg Horner, Marko e Lambiase, in momenti diversi, si sono affannati a rimarcare come il giudice fosse stato orco e cattivo nei riguardi dell’olandese. Nessuno che gli abbia fatto una sacrosanta tiratina d’orecchie. 

In questo humus germoglia la cattiveria agonistica di Max che gli “amici” li sfrutta per i suoi scopi. Atteggiamenti caritatevoli non albergano nel cuore del piranha Verstappen: Lando avrebbe dovuto capirlo anni fa. Ora cade dal pero, incredulo per il trattamento che il “fratello di volante” gli ha riservato. La vita è una guerra Lando, altro che risate e rapporti che si rivelano di plastica. 

Max Verstappen
Max Verstappen e Lando Norris, Gp Austria 2024

Già nel prossimo fine settimana capiremo se in Norris si è attivato lo switch mentale che lo trasforma da mansueto gattino d’appartamento in una iena incavolata che brama sangue e vendetta. Sportiva, beninteso. Max ha un vantaggio in punti enorme e forse la sua vettura è ancora quella da battere (a Spielberg la superiorità della RB20 non è mai stata in discussione).

Ma, sotto pressione, di errori ne può commettere. Se l’amico del cuore la smette di essere tale, allora si può immaginare di rompergli un po’ le scatole. Se il rapporto si rinsalda allora Lando sarà nuovamente travolto. Nel caso, poi, non se ne lamenti.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1Gp Austria 2024Gp Bran Bretagna 2024Lando NorrisMax VerstappenNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Silverstone

Gp Gran Bretagna 2024: la F1 alla sfida di Silverstone

Nigel Mansell

Il primo ruggito del Leone d’Inghilterra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica