F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Kimi Antonelli in Mercedes: un’eredità pesante e una storia da scrivere

A soli 18 anni, Andrea Kimi Antonelli debutta in Formula 1 con la Mercedes, prendendo il posto di Lewis Hamilton. Tra aspettative, pressione e il supporto di George Russell, il giovane talento italiano è determinato a scrivere la propria storia e dimostrare di meritare un posto tra i grandi della F1

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
20 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Kimi Antonelli in Mercedes: un'eredità pesante e una storia da scrivere
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra tutti i rookie presenti in griglia nella stagione 2025, Andrea Kimi Antonelli è probabilmente quello che avrà più pressione e che sarà costantemente sotto i riflettori. A soli 18 anni, infatti, il giovane pilota italiano ha bruciato le tappe passando dalla F2 direttamente a un top team.

Anche se non ha vinto la categoria della F2, il bolognese ha dimostrato nelle altre serie di essere un pilota speciale, e di questo, Toto Wolff e tutta la Mercedes si sono accorti, tanto da offrirgli a soli 18 anni un contratto in F1.

Inoltre, è inevitabile che la pressione aumenti quando vai a sostituire un pilota come Lewis Hamilton, che ha fatto la storia della F1 e delle Frecce d’Argento, ma il classe 2006 sta lavorando bene sia dal punto di vista atletico che con la squadra. Non bisogna dimenticare, poi, che Kimi Antonelli è riuscito nell’ardua impresa di sorprendere Peter Bonnington, lo storico ingegnere di pista di Hamilton.

‘Bono’, così viene chiamato dalla squadra, avendo lavorato con un sette volte campione del mondo, sa riconoscere chi ha la stoffa per gareggiare nella classe regina a ruote scoperte.

Andrea Kimi Antonelli: “Voglio creare la mia storia in Mercedes”

Quando è stato ufficializzato il suo nome come sostituto di Hamilton, tutti i riflettori sono stati inevitabilmente puntati sull’italiano. Il sette volte campione del mondo ha lasciato in Mercedes un’eredità talmente pesante che probabilmente nessuno riuscirà mai a emularlo. Per questa ragione, a Kimi Antonelli non piace essere considerato come suo successore.

 Kimi Antonelli in Mercedes: un'eredità pesante e una storia da scrivere
Mercedes: Andrea Kimi Antonelli a colloquio con ‘Bono’

Durante la serata londinese dedicata ai 75 anni di storia della F1, il giovane conducente della Mercedes ha esposto il suo punto di vista e ha spiegato come approccerà la sua prima stagione con il team di Brackley.

“Non credo sia normale dire che sono il suo sostituto. Lui ha fatto veramente grandi cose in questo sport. Mi sento semplicemente come il prossimo pilota Mercedes e voglio veramente creare la mia storia. Guidare per Mercedes è una grande responsabilità perché è evidentemente una squadra top, ma allo stesso tempo è una grande opportunità e un privilegio essere dove sono oggi. Proverò a sfruttare al massimo questa occasione“.

Kimi Antonelli guarda a George Russell: “Da lui posso imparare molto”

Se la mossa di Toto Wolff si rivelerà vincente, la Mercedes potrà contare su due piloti cresciuti in casa sin da piccoli. Da un lato, c’è un Russell ormai maturo e pronto a guidare la squadra; dall’altro, Kimi Antonelli, che ha bisogno di macinare chilometri e acquisire consapevolezza dei propri mezzi.

 Kimi Antonelli in Mercedes: un'eredità pesante e una storia da scrivere
I giovani talenti che la Mercedes ha coltivato: Kimi Antonelli e Russell

“Come mi trovo con George? Finora tutto bene. Siamo passati entrambi dall’accademia. È fantastico vedere che finalmente corriamo insieme per la stessa squadra. George ha dimostrato, in particolare nella passata stagione, di essere forte. La sua costanza è stata impressionante“.

“Sarà ottimo – continua il bolognese – averlo al mio fianco, poiché posso imparare molto da lui e possiamo spingerci a dare il massimo. Possiamo provare a migliorarci, anche lavorando insieme con la squadra per cercare di ottenere un buon risultato”, conclude Kimi Antonelli.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1MercedesNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Power Unit Ferrari

Ferrari ha spinto in ogni settore, anche con la power unit

circuito di barcellona gp spagna f1

Circuito di Barcellona-Catalogna: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Spagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica