F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

IMSA: che conseguenze avrà il divorzio BMW-RLL?

BMW chiude la storica partnership con RLL Racing dopo anni di collaborazione nell’IMSA. WRT potrebbe essere il futuro.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
11 Luglio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
IMSA, che conseguenze avrà il divorzio BMW-RLL?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

IMSA – Come annunciato ufficialmente, BMW ha deciso di terminare la partnership con il Rahal Letterman Lanigan Racing (RLL), iniziata nel 2009. All’epoca la casa tedesca si affiancava al team americano per schierare le BMW nella classe GT del campionato nordamericano.

IMSA, BMW e RLL si separano al termine della stagione

Erano, ormai da tempo, ricorrenti le voci su un possibile divorzio tra le due parti, a fronte delle prestazioni di questo inizio 2025. La squadra americana sembra non avere la marcia che invece squadre come Penske Motorsport o Meyer Shank Racing dimostrano.

Quella del 2025 sarebbe dovuta essere la stagione del riscatto per la Hybrid V8, dopo le annate precedenti, passate a massimizzare e comprendere al meglio una vettura non semplicissima dal punto di vista prestazionale. La squadra aveva, tuttavia, mostrato i progressi in pista, con la vittoria rimediata ad Indianapolis lo scorso settembre.

All’epoca, il progetto bavarese era in piena crescita, sia nel continente americano che in quello europeo (e mondiale) e questo percorso culminò con la doppietta alla 6 Ore di Indy, round della Endurance Cup dell’IMSA.

Nello stesso periodo, nel WEC, WRT conquistava il secondo posto alla 6 Ore del Fuji, dietro solamente alla Porsche #6, che sarebbe diventata poi Campione del Mondo. Tuttavia, si comprende facilmente come per un costruttore del calibro di BMW, non bastano due vittorie in altrettanti anni.

L’anno inizia nel migliore dei modi, con la pole position alla 24 Ore di Daytona grazie ad un velocissimo Dries Vanthoor. La vettura rimane in lizza per la vittoria assieme alle Porsche ufficiali fino alle ultime ore, ma lo stesso Dries butta via le chances della squadra americana.

La stagione continua con quattro pole nelle prime quattro gare, ma senza successi la domenica. La sconfitta più grande arriva a Long Beach, quando in una gara da un solo pit, effettuato sotto neutralizzazione, le due vetture di RLL scendono di posizioni, facendosi passare dalle Porsche Penske, certificando l’ennesima sconfitta stagionale.

IMSA, divorzio BMW-RLL: quali saranno le conseguenze per BMW?

imsa bmw
La BMW di WRT alla 24 Ore di Le Mans

A questo punto, di fronte al dominio incontrastato di Porsche-Penske nel continente americano, BMW deve prendere una decisione: cosa fare del programma LMDh?

Le opzioni sono veramente poche, se non solamente una, il Team WRT. La squadra belga si occupa già delle Hybrid V8 nel Mondiale Endurance, mostrando una crescita costante nel corso di una sola stagione. Inoltre, il WEC porta una competizione maggiore per ovvi motivi, il che rende la squadra una reale candidata.

Il costruttore bavarese è legato a WRT dal 2023, quando Audi ha deciso di porre fine al programma GT3 e LMDh, ormai quasi ultimato. Da allora, la squadra belga si è dimostrata il riferimento in Europa nelle attività al pit, mostrandosi un passo avanti a molti.

A livello di risultati le due Hyrbid V8 nel WEC sembra non stiano brillando, ma in un inizio Mondiale dominato dalle 499P possiamo dire si siano fortemente distinti da tanti altri costruttori. A Le Mans è arrivata la gara più difficile della stagione, ma per problemi fuori dal controllo di WRT.

Possiamo dire che essa rappresenta la migliore soluzione per BMW, ma attenzione ad un aspetto. WRT è presente con dei programmi factory sia nel WEC che nel GT World Challenge con la M4 GT3 Evo. L’aggiunta del programma IMSA, potrebbe portare WRT a mettere da parte l’impegno nel GT3, oppure decidere di correre solamente la MEC (Michelin Endurance Cup), come fatto da Lamborghini quest’anno.

Vedremo come la situazione si evolverà nei prossimi giorni, attendendo conferme ufficiali.


Crediti Foto: BMW M Motorsport su X

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: BMWHypercarIMSA
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
FIA

Tensioni infinite in FIA: Ben Sulayem respinge le accuse del challenger Mayer

Alessandro Pier Guidi, Ferrari

6 Ore di San Paolo - Ferrari, Pier Guidi: "Fare quanti più punti possibili"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica