F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Imola – Monza: separazione fatale?

L'ACI ha deciso che Imola e Monza tratteranno su due tavoli separati con la FOM. La sensazione è che si faccia all-in sul circuito brianzolo

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Febbraio 2024
in F1
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Imola - Gp Emilia Romagna

Vista aerea del rettilineo di partenza del Circuito Enzo e Dino Ferrari, sede del Gran Premio dell'Emilia Romagna

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Ognuno per sé: questo il pericoloso cammino che potrebbe portare alla separazione tra Imola e Monza nella trattativa con i vertici della Formula 1 per il rinnovo dei contratti per la permanenza nel calendario dei due impianti. Il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, ha deciso di impostare un confronto su tavoli separati con Stefano Domenicali, CEO della 1.
Non ci sarebbe nulla di strano se il manager non avesse affermato che “Monza viene prima di tutto“, come riportato da Il Giorno.
Il vecchio piano da 300 milioni totali per 5 anni (30 milioni a gara), sembra quindi naufragato. O quanto meno messo in ghiacciaia. In questo nuovo contesto è l’Enzo e Dino Ferrari a rischiare di rimanere fuori dal giro buono: “Dobbiamo chiudere il più in fretta possibile per Monza, poi vediamo il resto. Probabilmente dobbiamo cercare di portare a casa un rinnovo di dieci anni“. Viene da sé che la quota stanziata possa servire per una sola pista. Cosa che lascerebbe a bocca asciutta l’altra. Imola, nella fattispecie.
Imola
Imola – Rettilineo di partenza dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Imola: futuro a rischio senza il supporto dell’ACI

La F1 fa richieste pressanti e per questo l’ACI parrebbe voler fare all-in sul tracciato brianzolo che dovrebbe replicare il modello Silverstone, fresco di prolungamento decennale. Anche in questo senso vanno letti i lavori di ammodernamento partiti sullo storico impianto monzese: migliorare le strutture per essere più forti al tavolo negoziale.

Se l’ACI toglie il sostegno a Imola le cose rischiano di farsi complesse. La pista emiliana paga un obolo di 24 milioni annui per stare in F1. Istituto per il commercio con l’estero, Ministero per le Infrastrutture e Regione Emilia Romagna versano 5 milioni a testa. Due quelli introdotti dal Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale di Imola per un totale di 17 milioni. I restanti sette li inietta l’Automobil Club Italia. Se le richieste della FOM salgono a 30 milioni tutti dovrebbero fare uno sforzo ulteriore. Specie se l’ACI, come sembra, stia tentando di disimpegnarsi (anche se non lo ha comunicato ufficialmente).
 
Il Gran Premio di Imola ha chiuso con un passivo di qualche decina di migliaia di euro dopo l’ultima edizione svolta. La cosa, ovviamente, non depone a favore della causa anche se è riconosciuta la grande quantità di introiti correlati che danno benefici al territorio. Forse questo potrebbe dare qualche speranza di prolungamento poiché le istituzioni pubbliche – Governo e Regione – potrebbero aumentare i fondi per salvaguardare l’indotto territoriale.
 
La partita è ancora aperta ma la sensazione è che, senza il ruolo centrale dell’ACI, Imola veda addensarsi una fitta nube sul proprio futuro. Di certo c’è che l’evento saltato l’anno scorso a causa dell’alluvione sarà recuperato. Su questo c’è stata la rassicurazione formale di Stefano Domenicali. Per gli anni a venire, invece, emerge un enorme punto di domanda.

Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto: Circuito Imola

Tags: F1ImolaMonzaslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull - Ford

L'Horner Gate mette a rischio l'accordo Red Bull-Ford?

Red Bull

Red Bull: partenza a razzo per gestire il vantaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica