F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il revisionismo storico della F1 ha stancato

La nostalgia idealizza il passato della F1, ma l'evoluzione attuale, seppur criticata, è necessaria per adattarsi ai tempi moderni.

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
F1

Bernie Ecclestone, Max Mosley e Jean-Marie Balestre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quante volte abbiamo letto che la F1 del passato è più bella, più entusiasmante, più corretta, più competitiva… più tutto. È un meccanismo classico della psiche umana che rivaluta il trascorso e il trapassato ogni qualvolta appone il filtro nostalgia. Poi basterebbe vedere i numeri per capire che non tutto quel che è stato è oro che luccica.

Old but Gold direbbero gli anglosassoni. Ma è sempre così? Se guardiamo, ad esempio, al numero medio di sorpassi, la Formula 1 odierna ne offre molti di più di quanto non se ne producessero nell’epoca d’oro del motorsport. Chiaramente molto fa il DRS, ma in generale la vecchia scuola non era poi così prodiga di manovre di sorpasso. Anche negli anni Settanta o Ottanta c’erano gare basate su trenini e con poche emozioni, solo che si ricordano determinati episodi scordandosi di tutto il contesto circostante.

Michael Schumacher e Mika Hakkinen dopo il Gp del Giappone 2000 in cui il tedesco si è laureato per la terza volta campione del mondo di F1, la prima con la Ferrari

Una delle cose che spesso ci troviamo a commentare è quanto Bernie Ecclestone abbia fatto bene alla Formula 1 e quanto invece Liberty Media la stia devastando. Che sia in corso un processo di snaturamento è un dato di fatto. Ma a un certo punto è anche necessario che lo sport più tecnologico al mondo sappia evolversi e sappia adeguarsi ai tempi che cambiano.

La Formula 1 sotto Liberty Media ha mutato decisamente passo per quanto riguarda la comunicazione social. Su questo fronte si è spinto in maniera clamorosa e tante sono le iniziative che vengono messe in cantiere giorno dopo giorno. Naturalmente questo tratto genera delle discussioni, soprattutto tra la fanbase più attempata, che sembra non riuscire ad accettare che i modi di comunicare sono del tutto cambiati rispetto a qualche anno fa.

Ma la contestazione che si muove a Liberty Media è anche quella di aver stravolto troppo le regole del gioco introducendo, ad esempio, uno strumento come la Sprint Race. Una sorta di artificio che era stato preceduto dall’assegnazione del punto suppletivo per chi fa il giro veloce, elemento che dal 2025 sarà del tutto abolito.

Questo, unito a tutta una serie di vincoli finanziari (budget cap), allo sviluppo (congelamento delle power unit) e al meccanismo dell’Aerodynamic Testing Regulation, ha generato molte critiche su cosa sia oggi la classe principale del Motorsport.

La “vecchia” F1 non era esente da punti oscuri

Ma forse qualcuno dimentica cosa è stata la categoria negli ultimi tempi sotto Bernie Ecclestone. Oggi si dice che la proprietà è troppo presente e tende a condizionare l’azione dei piloti in pista. Forse a qualcuno sfugge quello che accadeva, ad esempio, nel 2014, quando Mercedes, in virtù di un vantaggio tecnico clamoroso, aveva conquistato il titolo costruttori con larghissimo anticipo.

Cosa si inventò zio Bernie per tenere vivo l’interesse nelle ultime gare? L’assurdo raddoppio dei punti, una mossa che permetteva a Nico Rosberg, secondo in classifica, di poter ribaltare sul rush finale l’esito di un campionato che l’aveva visto sempre inseguitore rispetto a Lewis Hamilton, che alla fine quella stagione la portò a casa.

Bernie Ecclestone
Bernie Ecclestone, “l’oracolo”

Bene, nel criticare quello che è oggi la Formula 1, troppi scordano che anche quella che viene esaltata e considerata come un riferimento assoluto, una stella polare da seguire in maniera quasi fideistica, presentava delle falle grottesche.

F1: l’eredità di Ecclestone

Si ricordi anche che un’altra critica feroce mossa allo status quo attuale è quella di presentare delle power unit che non incarnerebbero lo spirito del motorsport perché poco rumorose e soprattutto troppo durature. Bene, si rimembri anche stavolta che l’abolizione dei motori aspirati e l’introduzione degli ibridi fu decretata sotto la gestione Ecclestone, che ha lasciato in eredità qualcosa che egli stesso non fa altro che criticare.

Quindi, signore e signori, bisognerebbe un attimo calibrare il mirino dell’accusa e comprendere che forse determinati passaggi sono necessari per non rendere la classe regina del motorsport un qualcosa di anacronistico, non al passo con i tempi e incapace di proiettarsi al futuro. Cosa che ha sempre saputo fare in 75 anni di storia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, F1

Tags: EditorialeF1Liberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2025

Il fenomeno del secondary ticketing sfocia anche nella F1

Carlos Sainz Williams

La Ferrari libera anzitempo Carlos Sainz

Comments 2

  1. Federico Bendinelli says:
    11 mesi ago

    Se conoscesse bene la storia della F1 non farebbe affermazioni sbagliate.

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      11 mesi ago

      Sono qui per prendere lezioni. Sono tutte orecchie. Sentiamo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica