F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

“L’Horner Gate” alimenta le incertezze in casa Red Bull

Dall'Olanda giungono ulteriori dettagli sulla vicenda che coinvolgerebbe Christian Horner e che alimenta l'incertezza in casa Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Febbraio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Christian Horner - Red Bull

Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri, a margine della presentazione della Red Bull RB20, Christian Horner non si era sottratto alle domande circa il procedimento interno in corso per presunti comportamenti inadeguati nei confronti di una dipendente. “Sì, assolutamente sì! L’ho fatto per 20 anni e non ho alcun dubbio su questo. Sono fiducioso nel procedimento e se non lo fossi, non sarei qui”. Con queste parole Horner aveva replicato a chi allungava ombre sul suo scranno dirigenziale di Milton Keynes.

“Nei momenti di incertezza il gruppo si unisce ancora di più. E non ho mai visto il team più unito e solidale di così. Tutti sono concentrati sulle prestazioni della vettura e nella difesa dei due titoli mondiali. La Red Bull ha avuto una posizione chiara, ovvero quella di farci continuare normalmente nelle nostre attività. Chiaramente ci sono queste accuse e c’è un procedimento che stanno portando avanti. Personalmente nego ogni accusa e proseguo nel mio ruolo“.


Red Bull: si complica la posizione di Christian Horner?

Tutto rientrato, quindi? Affatto. La bomba arriva dall’olanda e se le ricostruzioni fossero confermate le cose si metterebbero male per il dirigente sportivo britannico. Il De Telegraaf riferisce di avere le prove di diversi messaggi a sfondo sessuale che Christian Horner avrebbe inviato regolarmente – e per un periodo di tempo considerevole – a una dipendente della Red Bull.

Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Il team principal, dopo l’emersione della faccenda, avrebbe fatto il possibile per tenere la cosa nascosta. Sempre il giornale olandese sostiene che Horner abbia anche offerto all’accusante un accordo basato sulla cifra esorbitante di 650.000 sterline (circa 760.000 euro).

Se tutto fosse confermato, le parole di ieri in cui il manager di Leamington Spa si auto-scagionava perderebbero clamorosamente valore. Bisogna ovviamente andarci con i piedi di piombo poiché, come accaduto nel “Mercedes Gate” che vedeva coinvolti Toto Wolff e sua moglie Susie Stoddart, le congetture giornalistiche prese per oro colato dalla FIA si sono poi dimostrate infondate.

Ma in questo caso le accuse sono ben più serie e non riguardano il conflitto di interessi, una prassi che in Formula 1 tocca più livelli e che in fondo viene tollerata anche grazie a regolamenti nebbiosi. Nella circostanza di specie, infatti, si valicherebbe l’ordinamento sportivo sfociando nel penale.

Se le accuse venissero confermate e se fosse appurata anche l’offerta per comprare il silenzio della dipendente la cui identità è anonima, la posizione di Horner diventerebbe incompatibile con la sua mansione. E di certo la famiglia Yoovidhya (quota tailandese) e gli eredi di Dietrich Mateschitz (quota austriaca), ossia proprietari di Red Bull GmbH , non vorrebbero che il gruppo fosse rappresentato da un uomo coinvolto in vicende così scabrose.

A due settimane dall’inizio del mondiale i campioni del mondo potrebbero andare incontro a un vero e proprio terremoto che aprirebbe a una successione interna alla quale, forse, si sta già lavorando sottotraccia nelle segrete stanze di Milton Keynes.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977
Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

 

Tags: Christian HornerF1Red Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
FIA

FIA: prosegue il riassetto di Mohammed Ben Sulayem

Imola - Gp Emilia Romagna

Imola - Monza: separazione fatale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica