F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Helmut Marko e quell’irrefrenabile voglia di parlare della Ferrari

Nei giorni in cui si è consumato il primo atto del matrimonio tra Lewis Hamilton e la Ferrari non poteva mancare il parere - ovviamente inacidito - del dottor Marko

Dario Sanelli by Dario Sanelli
23 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko

Helmut Marko, super consulente Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Probabilmente a Helmut Marko nessuno ha mai spiegato il principio della non ingerenza. Oppure, se la cosa è avvenuta, può essere che l’ex pilota fosse assente alla lezione o distratto da altre faccende. Il super consulente della Red Bull ama guardare in casa altrui e non è nuovo a dichiarazioni che toccano piloti e team al di fuori della sua giurisdizione. Nei giorni in cui Lewis Hamilton ha preso confidenza con il mondo Ferrari, non poteva mancare il parere del manager di Graz.

D’altronde, la portata mediatica dell’evento è stata così elevata che se ne è parlato anche in ambiti del tutto diversi e lontani dalla Formula 1. Normale, dunque, che uno dei membri dei team più importanti del Circus abbia fatto qualche allusione, accompagnata dalla stoccata tipica del personaggio.

Helmut Marko
Helmut Marko, consulente Red Bull

“Leclerc è forte in qualifica, ma commette troppi errori in gara. Hamilton ha ancora velocità, ma riuscirà a mantenerla per tutta la stagione? Ne dubito. Anche con una Ferrari forte e una Red Bull mediocre per Max, punterei comunque su Max“. Queste le parole di Marko.

Proviamo a fare una breve analisi di questa uscita. Che Charles Leclerc sia fortissimo in qualifica è un dato di fatto incontrovertibile. Probabilmente, al di là delle lodi che Marko fa al suo pilota, egli stesso è conscio del fatto che il monegasco, sul giro secco, sia probabilmente più preparato del quattro volte campione del mondo. Lo racconta una storia nella quale Charles ha spesso battuto Max con macchine sicuramente meno performanti.

Che in gara Leclerc si sia macchiato, nel corso della sua carriera, di qualche sbavatura è un dato di fatto, ma quegli errori “massicci” a cui allude Helmut sono una panzana bella e buona. Charles deve aumentare il livello prestazionale durante i Gran Premi, lo sa lui stesso, ma da qui ad affermare che è un pilota avvezzo alla topica sistemica ne passa.

È vero, invece, che Hamilton è più un passista che un driver da giro secco, anche se detiene il record della disciplina. Le ultime stagioni, pur avendolo visto soffrire nel duello interno con George Russell, hanno mostrato sempre un pilota che in gara, sul passo, ne usciva meglio del giovane rivale. Ciò a dimostrazione che la sua qualità di pilotaggio non è stata intaccata nonostante i 40 anni.

red bull
Helmut Marko e Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Helmut Marko: un fine stratega

Quel che piace molto a Helmut Marko è giocare con la psicologia per mettere pressione alla controparte, creando quell’ambiente ostico attraverso il quale trarre vantaggio. Comprensibile, invece, è l’affermazione – e siamo ancora nell’ambito del motivazionale – riferita al suo pilota, al fatto che punterebbe comunque su di lui per la vittoria, anche con una vettura meno efficace della Ferrari.

Ma non sempre è possibile vincere un campionato con la macchina meno performante per tutte le 24 gare. Quello che è accaduto l’anno passato, specie se Red Bull non godrà del vantaggio avuto nel primo terzo di stagione, difficilmente sarà replicabile nel prossimo mondiale.

Helmut Marko ha cominciato a muovere il suo esercito mediatico, ma stavolta potrebbe non bastare, perché la guerra si combatterà in pista e sul fronte tecnico. La seconda parte dell’ultima annata lascia più di una perplessità sulla capacità di reazione della scuderia guidata da Christian Horner.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariHelmut MarkoNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
“Pronto a lottare contro tutti”. Ecco come Lando Norris ha risposto alla presentazione di Hamilton in Ferrari

"Pronto a lottare contro tutti". Ecco come Lando Norris ha risposto alla presentazione di Hamilton in Ferrari

Primo giorno in Red Bull di Liam Lawson: svelato il nuovo merchandising

Primo giorno in Red Bull di Liam Lawson: svelato il nuovo merchandising

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica