F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il pacchetto Hamilton – Ferrari ha già vinto il mondiale del marketing

Il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari non è solo un cambiamento tecnico, ma un'operazione commerciale e mediatica che unisce il pilota più iconico della Formula 1 a uno dei brand più prestigiosi del mondo. Nei primi due giorni in rosso si sono già visti gli effetti dirompenti di questa intesa

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton indossa un orologio Richard Mille RM67-02 edizione 'Italia'

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Lewis Hamilton ha annunciato il suo passaggio alla Ferrari (era il 1° Febbraio del 2024, ndr), il mondo della Formula 1 non ha solo assistito a uno dei trasferimenti più inattesi e poi discussi della storia recente, ma ha anche percepito l’inizio di una rivoluzione che trascende i confini sportivi.

Il matrimonio tra il sette volte campione del mondo e la scuderia fino a prova contraria più rappresentativa del motorsport rappresenta non solo un’operazione tecnica di alto profilo (lo ha ribadito a più riprese Fred Vasseur, il grande architetto dell’intesa), ma anche un capolavoro di branding e marketing.

L’aspetto tecnico: un pilota da record per un team in cerca di rinascita

Dal punto di vista sportivo, l’approdo di Hamilton a Maranello è stato già interpretato come il tassello mancante per riportare la Ferrari alla vittoria nel Campionato del Mondo, un obiettivo che manca dal lontano 2007, quando fu Kimi Raikkonen a timbrare per l’ultima volta il cartellino iridato.

Con la sua esperienza e col bagaglio tecnico che porta dalla Mercedes, il britannico sfoggia un palmarès straordinario che si completa con una mentalità vincente e una capacità unica di stimolare il team e di indicare agli ingegneri la via per lo sviluppo della vettura. Tuttavia, fermarsi solo all’analisi tecnico-sportiva significherebbe ignorare il vero peso di questa operazione.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

L’importanza del brand: binomio Hamilton – Ferrari tra lusso e performance

Hamilton non è solo un pilota. È un’icona globale, un ambasciatore dello stile e del lusso, capace di influenzare milioni di fan in tutto il mondo. È bastato vedere quante interazioni (che si contano in milioni) ha prodotto la sua foto all’esterno della residenza che fu di Enzo Ferrari accanto a una F40. Il suo trasferimento in Ferrari non rappresenta solo una scelta sportiva, ma un connubio attrattivo tra due brand che condividono valori commerciali che oggi funzionano perfettamente: esclusività, eccellenza e innovazione.

Un dettaglio che non è passato inosservato è il cambiamento negli accessori del pilota di Stevenage. Ora che Lewis Hamilton guida per la Ferrari, è passato dagli orologi IWC a quelli Richard Mille. L’RM67-02 edizione ‘Italia’ che indossava ieri a margine dei primi giri in pista è un gioiello della tecnica che pesa solo 32 grammi e costa quasi 300.000 euro. Questo cambio apparentemente marginale ci fa capire come al matrimonio abbiano contribuito altri soggetti come gli sponsor che da questo momento possono contare su un testimonial d’eccezione che da solo muove un consenso spropositato e che né Carlos Sainz né Charles Leclerc possono spostare.

L’influenza sui social media di Hamilton è immensa, tanto che può contare su più follower di quanti ne abbia la stessa Ferrari. Seguaci che “braccano” ogni sua mossa, dai circuiti di gara alle passerelle della moda, passando per le tante attività benefiche e alle sortite nel mondo della musica. Per gli sponsor, questo significa nuove opportunità di penetrare nei mercati emergenti e di ampliare il peso in quelli cui sono già presenti sfruttando una base vastissima di appassionati.

lewis hamilton in ferrari

Inoltre, l’immagine di Hamilton come promotore della diversità e della sostenibilità offre alla Ferrari un nuovo volto, in grado di attrarre un pubblico giovane e attento ai temi sociali. Questo binomio non è solo una vittoria per i due protagonisti, ma anche per la Formula 1 stessa, che continua a crescere come fenomeno globale come i dati sciorinati da Liberty Media negli ultimi tempi suggeriscono.

Sostenere che Hamilton – Ferrari sia un’operazione strategica che unisce due mondi, quello sportivo e quello commerciale, non è errato. Indossare un Richard Mille da 300.000 dollari e più nel giorno in cui Lewis ha assaggiato per la prima volta una Ferrari da Formula 1 è la perfetta sintesi di questo scenario.

Dei risvolti tecnici e sportivi non è possibile ancora parlare perché bisogna attendere gli atti formali della stagione che si chiamano gran premi. Per ora il binomio tra le due icone ha vinto il mondiale del marketing. E sono bastati solo due giorni per farlo. Il messaggio mediatico emerso al debutto è potente: due leggende si sono incontrate e il mondo intero non ha potuto far altro che guardare rapito.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Helmut Marko

Helmut Marko e quell’irrefrenabile voglia di parlare della Ferrari

“Pronto a lottare contro tutti”. Ecco come Lando Norris ha risposto alla presentazione di Hamilton in Ferrari

"Pronto a lottare contro tutti". Ecco come Lando Norris ha risposto alla presentazione di Hamilton in Ferrari

Comments 2

  1. Michelone says:
    8 mesi ago

    tornare a zappare now

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      8 mesi ago

      Se hai una zappa ci puoi aiutare. Grazie.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica