F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

GT World Challenge – Barcellona: dominio McLaren, Ferrari perde il podio. Porsche campione, Kessel fa bottino pieno nella Bronze

All'ultimo round stagionale il GT World Challenge non smette di stupire. Vince la overall la McLaren #58 di Garage59, dominando la gara e diventando il primo equipaggio Gold a farlo. Ferrari campione Endurance nella Bronze con Kessel Racing.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
13 Ottobre 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
La #58 in pole e vincente in gara

La #58 in pole e vincente in gara

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato Endurance è giunto al termine, con la Porsche del Rutronik Racing campione solo nelle fasi finali di gara, grazie al sorpasso decisivo di Niederhauser negli ultimi dieci minuti ai danni della Aston Martin #33. La gara, dopo una neutralizzazione che ha scombussolato la classifica, è stata vinta in apparente tranquillità dalla McLaren #58 di Garage59, che ha mantenuto la leadership nel corso del secondo e del terzo stint.

La #50 di Donno-Fuoco-Leclerc era sulla strada giusta per concludere sul podio, ma sul finale la #98 di Marciello ha avuto la meglio sul monegasco, completando il doppio podio BMW (con la #777 in seconda posizione). Nella Silver è l’Audi #99 a trionfare, con uno stint finale di Aka davvero ottimo, concludendo in quinta posizione generale. Nella Bronze, infine, la #97 di Hartog–Au–Schuring vince la gara, mentre Kessel Racing mette il sigillo su una stagione perfetta, conquistando la corona Endurance della classe Bronze.


GT World Challenge – Barcellona: McLaren dominatrice in aria pulita, Ferrari con un gran potenziale

Dagli stint complessivi vengono confermate le sensazioni maturate durante la gara. La McLaren #58 è stata costantemente la più veloce in tutte le fasi di gara, godendo quindi del miglior passo complessivo. Il grande vantaggio è stato anche quello di rimanere in testa dopo la prima sosta, potendo godere del beneficio dell’aria pulita. Macdonald, durante il primo stint, ha mantenuto una media di 1:42.644, con un vantaggio netto di +0.439 secondi sulla #59 di Goethe, in seconda piazza teorica.

Nelle prime sei posizioni troviamo ben tre vetture gestite da Garage59, a dimostrazione del passo in avanti fatto dalla squadra nel corso dell’inverno. James Baldwin, sulla #188 Silver, ha mantenuto una media notevole nonostante abbia viaggiato costantemente negli scarichi della #51 di Vincent Abril. Sulla pista spagnola girare senza disturbi aerodinamici rappresenta un vantaggio importante, a maggior ragione con delle vetture che sfruttano sempre più l’aerodinamica come al giorno d’oggi.

Nel secondo stint Smalley ha costruito un vantaggio totale virtuale di +0.094 secondi su Antonio Fuoco, protagonista di una parte di gara priva di senso a livello sportivo. L’italiano, nonostante si trovasse attorno alla 15esima piazza prima della ripartenza, ha potuto sfruttare al massimo la sua 296 GT3 svolgendo un sorpasso dopo l’altro. Il suo passo complessivo è stato di 1:43.693, molto vicino a quello di Smalley. Allen, in testa prima del rientro della Safety Car, sulla McLaren #5 di Optimum Motorsport, ha espresso un passo vicino ai due citati, confermando la bontà della 720s Evo sulla pista di Montmelò.

Anche Donno, compagno di Fuoco, nel corso della prima fase di gara è rimasto nelle prime 11 posizioni, alle prese con molto traffico davanti a sè. Yifei Ye, sulla #51 di AF Corse-Francorchamps Motors e sostituto di Pier Guidi, vincitore alla Petit Le Mans, ha faticato più di tutti. Il cinese ufficiale Ferrari può godere di poca esperienza sulla 296 GT3 nel GT World Challenge Europe, con l’unica presenza risalente alla 3 Ore di Monza del 2024. Il passo medio di 1:44.509 dimostra come sia importante e invalidante l’effetto del traffico. Curioso come Laursen, sulla #74 di Kessel Racing, abbia svolto uno stint al centesimo di secondo da quello di Ye.

Prette ha controllato la leadership della corsa nell’ultima ora, rimanendo quasi per tutto il tempo in aria libera. Il passo finale di 1:43.064 parla chiaro, con la #98 di Marciello, primo inseguitore a livello di tempi sul giro, a più di 0.7 secondi. Lo svizzero è rimasto per molto tempo dietro alla vettura di Leclerc, incapace di trovare lo spunto necessario a passare la BMW #777 di Klingmann, che ha chiuso la gara in seconda piazza. Il monegasco ha mostrato un passo non troppo distante da quello di Fuoco (1:43.854), ma l’impossibilità di passare la BMW Gold ha reso difficile la difesa su Marciello. Un gran peccato l’epilogo della gara per l’equipaggio #51, con Rovera obbligato ad una sosta a causa di una foratura lenta.

Il varesotto ha parlato così al termine della 3 Ore di Barcellona: “La gara si è conclusa un po’ come la stagione: in modo sfortunato. È successo veramente di tutto, un’altra foratura dovuta ad un detrito. Peccato perché il passo poteva essere molto buono, si poteva fare un buon risultato“. La sfortuna è stata un elemento determinante nella stagione delle due Ferrari ufficiali, rimandando la sfida alla prossima stagione. Il trio Blattner–Laursen–Marschall sulla #74 di Kessel Racing conquista anche il titolo Endurance nella classe Bronze, assieme a quello Sprint e a quello combinato. Blattner si è dimostrato nettamente il più veloce bronze della classe, staccando Salikhov di quasi mezzo secondo.

La partenza della 3 Ore di Barcellona

GT World Challenge – Barcellona: Porsche campione, Mercedes beffata

Sul finale di gara Niederhauser è riuscito nel sorpasso sulla #33 di King, vincendo il campionato Endurance a discapito della #48 di Auer-Cairoli-Engel, mai veloce sulla pista spagnola. La #96 ha dimostrato quanto la costanza di rendimento possa risultare fondamentale in un campionato ravvicinato come il GT World Challenge.

La Mercedes #48 è stata tra le vetture più lente a livello di passo gara, con Matteo Cairoli protagonista del peggiore stint in 1:44.528. Auer non è andato molto meglio, mentre Engel, nella prima fase di gara, è stato il miglior alfiere della casa tedesca. Costantemente davanti la #17 di GetSpeed di Stolz-Gounon-Schiller, però in 14esima piazza al traguardo, una indietro alla #48.

Altra assente nel corso del fine settimana a Barcellona è stata sicuramente la #007 di ComToYou Racing. La Aston Martin Vantage GT3 Evo nelle mani di Marco Sorensen, nel corso dell’ultima fase di gara, è stata tra le auto più lente in pista. Abbastanza impressionante che la #33 di Verstappen.com Racing sia stata la prima Vantage al traguardo, in ottava posizione assoluta e terza di classe. Vermeulen aveva parlato nel corso del weekend delle difficoltà riscontrate con la vettura inglese, poi confermate dai risultati in pista.

La #32, infine, vince il Titolo generale overall, unendo Endurance e Sprint. La stagione si è conclusa con una gran gara, sportivamente parlando, costellata da diversi colpi di scena. La prossima annata il campionato si avvierà ad aprile, con tante incertezze. Prossimo appuntamento col Mondiale Endurance in Bahrain e con la Macau GT World Cup.


Crediti Foto: GT World Challenge Europe su X

Tags: BarcellonaFerrari 296 GT3Ferrari GTNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
GP Singapore 2025 - Qualifiche

Mercedes - Russell, arriva la benedizione dell’ex F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Singapore 2025 - Qualifiche

Mercedes – Russell, arriva la benedizione dell’ex F1

13 Ottobre 2025
GT World Challenge – Barcellona: dominio McLaren, Ferrari perde il podio. Porsche campione, Kessel fa bottino pieno nella Bronze

GT World Challenge – Barcellona: dominio McLaren, Ferrari perde il podio. Porsche campione, Kessel fa bottino pieno nella Bronze

13 Ottobre 2025
Ford Cadillac F1

GP USA 2025 – Pirelli scommette sul salto di compound per accendere la strategia

13 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica