F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

GT World Challenge – Nurburgring: una gara che rispecchia la stagione per Ferrari

Il penultimo round Endurance è andato in scena in Germania. Farfus-Krohn-Marciello si sono imposti sulla BMW #98 di Rowe Racing, seguiti dalla #48 di Cairoli e dalla #96 del Rutronik Racing. DNF e DNS per le due Ferrari.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
1 Settembre 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
La 296 GT3 di AF Corse-Farncorchamps Motors

La 296 GT3 di AF Corse-Farncorchamps Motors

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GT World Challenge è ormai giunto al suo penultimo atto Endurance, nella cornice del Nurburgring. La gara è stata, come da attese, parecchio influenzata dalla posizione di partenza. Il tracciato tedesco garantisce poche opportunità di sorpasso, il che rende molto complesso effettuare dei sopravanzamenti per delle vetture con dei passi gara molto ravvicinati.

In particolare, sin dal sabato, con le sessioni di prove libere e pre-qualifiche, abbiamo assistito a delle condizioni di pista molto fresche, con tanto di nebbia e umidità. Tuttavia, sorprendentemente, non ci sono state sessioni bagnate, il che ha permesso un lineare svolgimento del weekend di gara.

GT World Challenge – Nurburgring: Ferrari conclude ancora senza punti

Ferrari, dopo le deludenti gare di questa stagione, si presentava al Nurburgring con l’obiettivo di dare un colpo all’annata ormai fallimentare. Il sabato per gli uomini di Maranello promette bene, con una vettura che sembra esprimersi molto bene su una pista non congeniale alla 296 GT3. Come confermato dalle parole di Rovera, la vettura italiana fatica nelle curve lente del tracciato tedesco.

In qualifica la #51 di Rovera–Abril–Pier Guidi firma la terza posizione, dopo che Rovera e Abril hanno terminato in testa la Q1 e la Q2. Per Pier Guidi si è trattato di un problema alla vettura, che lo ha relegato al 22esimo posto nella Q3. Alla fine la terza piazza si tramuta in una prima fila al fianco della #98, vista la penalità inflitta alla #32 a causa del contatto provocato da Weerts ai danni di Gounon.

La pole position scappa per soli 0.087 secondi, il che aumenta il rammarico per quello che sarebbe potuto essere un piazzamento molto importante in ottica gara. Non termina le qualifiche la #50 che, dopo un contatto che ha visto Fuoco e una Audi di Sainteloc Racing scontrarsi in curva uno lamenta un danno alla sospensione anteriore sinistra. Il contatto si tramuterà in un DNS per la vettura di Donno–Fuoco–Leclerc.

In gara la #51 resta nelle posizioni di vertice fino all’ultima ora, quando un contatto, che ha coinvolto la #74 di Kessel Racing, ha scombussolato la strategia della vettura, facendo uscire la Safety Car non appena Pier Guidi si è trovato fuori dalla corsia box. Il pilota italiano si è ritrovato in settima posizione, e dopo aver rimontato, è stato costretto al pit per un danno alla vettura, all’ultimo giro di gara.

Una 3 Ore del Nurburgring che rispecchia la stagione del Cavallino Rampante nel campionato europeo. La vettura si è trovata per molto tempo alle spalle della Porsche #22, viaggiando per questo in aria sporca, nociva per le gomme della 296. Abbiamo più volte raccontato delle difficoltà che si vengono a creare sull’anteriore della vettura in condizioni di traffico, ed è un qualcosa che è stato migliorato sulla 296 GT3 Evo.

Ciò va aggiunto alle difficoltà della vettura con le DHG, creando così una condizione poco favorevole. Il problema al power steering accusato a fine gara da Pier Guidi è solamente uno dei tanti problemi che sono stati accusati questa stagione, con l’obiettivo di terminare l’anno nel migliore dei modi a Barcellona.

GT World Challenge – Nurburgring: BMW controlla e domina la gara

La #98 di Farfus–Krohn–Marciello controlla alla grande l’ultima Full Course Yellow e porta a casa una grande vittoria. La BMW M4 GT3 Evo si dimostra ottima su una pista storicamente avversa alla M4, confermando gli ottimi passi in avanti svolti dalla casa tedesca. Rowe Racing si dimostra ancora una volta la squadra di punta per BMW nel campionato endurance, concludendo davanti alla #32, più in difficoltà.

Gp World Challenge
La BMW M4 GT3 Evo di Rowe Racing

Il trio van der Linde–Weerts–de Wilde termina fuori dai punti, dopo aver segnato il miglior tempo combinato nella sessione di qualifica, poi revocato. WRT ha faticato parecchio in gara, perdendo sempre più terreno rispetto ai primi, subendo il colpo di grazia a causa della ultima FCY. Termina sul podio la #48 di Winward Racing con il nostro Matteo Cairoli, assieme ai due ufficiali Engel ed Auer.

Chiude la top 3 la #96 di Rutronik Racing, dimostrandosi molto costante per tutto l’arco della stagione. Seguono la Porsche #22 di Schumacher CLRT grazie al trio Guven-Heinrich-Bachler e la Mustang di HRT #64, rallentata da una penalità di 10 secondi inflitta a fine gara. Proprio la Ford ha dimostrato ottimi passi in avanti nella trasferta tedesca, probabilmente aiutata anche dalla mole di dati raccolti sul ‘Ring tra le gare della NLS e test in pista.

A livello di classifiche la #48 controlla la graduatoria endurance davanti alla Porsche #96 e alla BMW #32 di WRT. Sale in quarta Rowe Racing, sorpassando il Grasser Racing Team, sceso al quinto posto, e Garage59, al sesto. AF Corse-Francorchamps Motors si trova attualmente al nono posto, con un misero bottino di 29 punti, accumulati solamente alla 24 Ore di Spa.

La #33 di Verstappen.com Racing aveva la possibilità di chiudere i giochi per quanto riguarda la classifica Gold, ma a causa di una penalità inflitta nel post-gara il campionato resta ancora aperto. La #777 di WRT vince la categoria, mantenendo viva la possibilità di vittoria. Nella Silver Boutsen VDS vince nonostante una penalità inflitta a causa di un contatto a fine gara con la Ferrari di Tommaso Mosca, avvicinandosi alla vetta della classifica, controllata da Century Motorsport.

Nella Bronze Kessel Racing vede ridursi il vantaggio in classifica a causa di un contatto rimediato all’alba dell’ultimo stint. La #74 è stata protagonista di un campionato eccelso, con tanto di vittoria alla 24 Ore di Spa, e sarebbe un vero peccato vedere la squadra svizzera perdere il titolo. Non ci resta che aspettare il prossimo round, a Valencia, valido per il campionato Sprint, seguito da Barcellona, che chiudera la stagione Endurance.


Crediti Foto: Ferrari Races su X, BMW M Motorsport su X

Tags: Ferrari 296 GT3GTGT3News
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Gp Monza

GP Monza: una F1 non per tutte le tasche

6 ore del COTA orari tv

WEC 2025: Anteprima 6 Ore del COTA - Orari TV e dove vederla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica