F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Singapore 2024 – Ferrari, resta solo il rammarico

Sainz e Leclerc migliorano le posizioni di partenza. La SF-24 si comporta bene sul passo ma sconta gli errori di ieri. Occasione sprecata con le classifiche iridate che non sorridono più alla Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari Gp Singapore 2024

Carlos Sainz in azione a bordo della Ferrari SF-24 durante il Gp di Singapore 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sì, la Ferrari ha nettamente migliorato le posizioni di partenza, ma guai a essere ottimisti dopo il Gran Premio di Singapore. Un quinto e un settimo posto sono un risultato molto modesto, ancor di più considerando il passo gara che soprattutto Charles Leclerc è stato capace di mettere in pista dimostrando che c’era la possibilità di lottare tranquillamente per il podio, se non si fosse incappati in un sabato a tinte horror, sportivamente parlando.

Della catena di errori che si è innescata ieri in qualifica ne abbiamo ampiamente parlato in questo focus tecnico, che potete recuperare al seguente link: leggi qui. Marina Bay era e doveva essere una pista amica della SF-24, un tracciato sul quale esaltare le caratteristiche costruttive di una vettura che riesce a fare la voce grossa quando c’è da spingere sulle frenate brusche e sulle accelerazioni repentine, accompagnate da curve lente e di breve percorrenza.

Ferrari qualifiche Singapore
La Ferrari SF-24 di Carlos Sainz viene portata via dalla ruspa dopo l’incidente in Q3

Gp Singapore 2024, Ferrari: che spreco!

C’erano quindi tutti gli elementi per dare una forma diversa a entrambe le classifiche, che adesso non sembrano più così favorevoli rispetto a qualche ora fa. La McLaren sembra ormai essere volata via nel campionato costruttori, mentre in quello piloti Leclerc mantiene la terza piazza, ma vede allargarsi il divario rispetto ai due leader, con Oscar Piastri che riduce leggermente il distacco.

Ora il Circus si ferma per quattro settimane, un periodo in cui non ci sarà la chiusura forzata delle factory. Maranello potrà operare per provare a dare ulteriore verve al progetto SF-24 (Vasseur ha confermato che saranno introdotti altri update al COTA), con la consapevolezza però che il circuito di Austin è tutt’altro che favorevole alle caratteristiche della vettura. Le lunghe curve a percorrenza medio-alta hanno sempre messo in difficoltà la vettura italiana, che deve ancora superare un importante stress test riguardo l’anteriore introdotta a Singapore e al fondo rivisitato portato a Monza.

Il tracciato italiano, Baku e Marina Bay erano poco indicativi per valutare a pieno la bontà degli ultimi aggiornamenti introdotti, mentre Austin dovrebbe dare la sentenza definitiva. Proprio per questo motivo, il mesto Gran Premio di Singapore lascia un retrogusto amaro, rappresentando un’occasione mancata per mettere pressione a una Red Bull che non è guarita e che oggi si è affidata a un super Max Verstappen. Allo stesso tempo, la Ferrari ha perso l’opportunità di rimanere in scia a una McLaren che sembra ormai lanciata nell’iperspazio.

Ferrari qualifiche GP Singapore 2024
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) impegnato durante le qualifiche del GP di Singapore 2024

All’orizzonte non si vedono avversari in grado di mettere il bastone tra le ruote alla MCL38 nella corsa al titolo costruttori. Nel campionato piloti, invece, la situazione è diversa: Max Verstappen resta ancora in testa e spera che la Ferrari possa proseguire nei weekend difficili, poiché se dovesse frapporsi tra lui e le McLaren, le ultime sei gare del campionato 2024 potrebbero trasformarsi in un mezzo incubo sportivo.

La Ferrari esce quindi un po’ ridimensionata da Marina Bay: da possibile competitor per il campionato costruttori, si ritrova a giocare il ruolo scomodo di ago della bilancia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Singapore 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore 2024 Red Bull Verstappen

Gp Singapore 2024, Red Bull: Max ci mette una toppa, ma la RB20 non è guarita

Gp Singapore – Una gara bell…qualcuno ha detto noia?

Gp Singapore - Una gara bell...qualcuno ha detto noia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica