F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Singapore 2024 F1 | Ordine arrivo: Norris domina (con brivido), Verstappen contiene i danni. Alla Ferrari resta solo il rammarico

Marina Bay - Ecco l'ordine d'arrivo del Gran Premio di Singapore 2024, diciottesima tappa del Campionato del Mondo di F1

Redazione by Redazione
22 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Singapore Ordine Arrivo

Lando Norris, il vincitore del Gp di Singapore 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP di Singapore 2024 – Nel round numero 18 del Campionato di Formula 1 2024 di Marina Bay sarà Lando Norris a partire dalla pole position con Max Verstappen al suo fianco. Si prospetta una situazione potenzialmente esplosiva, dato che l’inglese non è mai riuscito a mantenere la prima posizione tutte le volte che è scattato davanti a tutti. La posta in palio è altissima, e la fase iniziale sarà particolarmente delicata.

Chi mancherà dalle prime posizioni della griglia è la Ferrari, relegata al nono e decimo posto dopo un sabato costellato da errori tattici e di pilotaggio, che ha messo i due piloti in una situazione complicata. Sorpassare a Singapore è notoriamente difficile, nonostante l’introduzione di una quarta zona DRS. Intanto, la Mercedes si riaffaccia nelle zone alte della classifica, conquistando l’intera seconda fila.

Per questo motivo, sarà interessante vedere quali strategie adotteranno i piloti della Scuderia Ferrari nel tentativo di recuperare in una gara che, secondo le previsioni strategiche, dovrebbe prevedere un solo pit stop. Sulla materia potete consultare la nostra preview strategica completa al seguente link: clicca qui.

Le condizioni meteo previste sono buone, con una temperatura dell’aria al momento della partenza di 31 gradi e quella della pista di 37 gradi. L’umidità sarà come sempre molto elevata, 76%, mentre il vento risulterà debole: 0,7 m/s da Ovest. Infine, ricordiamo le mescole delle gomme portate dalla Pirelli per questo evento: dure C3, medie C4 e morbide C5.


Per il primo stint dei 62 giri della gara i piloti di testa optano per copertura  media. Hamilton va invece su Soft, una strategia rischiosa che non premierà. Allo scatto Norris tiene la posizione con Verstappen che quasi va al contatto con Hamilton. Leclerc de guadagna due, Sainz de perde altrettante. Perez ne recupera ben tre si mette in zona punti. Albon precipita in quindicesima piazza.

La prima fase del gran premio non offre scossoni di sorta. Norris prova ad aprire un margine di sicurezza, così come Verstappen su Hamilton. Leclerc è nel classico trenino DRS senza possibilità concreta di superare Alonso che è nei paraggi di Hulkenberg.

Norris è un martello: al giro 12 ha già sette secondi di vantaggio su Verstappen. Max ne ha cinque su Hamilton che non si esalta con gomma soft. Anonimo Piastri che, quinto, è a due secondi da Russell.

Carlos Sainz è il primo dei big a fermarsi (giro 15). Gomma hard per lo spagnolo che riparte in P18. Il primo ritiro di giornata è quello di Albon che si ferma al giro 16.

Due tornate dopo si ferma Hamilton che era partito con gomma soft. L’inglese riparte in P13 con gomma hard. Nel frattempo Piastri recupera su Russell mettendosi in zona DRS. Leclerc è incollato ad Alonso ma non riesce ad avere la meglio dell’asturiano. Il monegasco esprime la sua frustrazione in radio, con Bryan Bozzi che prova a tenerlo concentrato.

Con gomma hard Hamilton continua la sua rimonta e sale in P10 che diventa P9 per la sosta di Alonso che dà strada aperta a Leclerc che è libero di esprimere il suo passo. Siamo al giro 26. La Aston Martin rientra in quindicesima piazza, alle spalle anche di Sainz.

Al giro 28 Russell si ferma per la sua sosta. Piastri è terzo a 12 secondi da Max Verstappen. George riparte in ottava giusto davanti a Hamilton. In aria libera l’australiano della McLaren comincia ad imporre un ottimo passo. Nel frattempo Leclerc riesce a superare Hulkenberg.

Al passaggio n°30 si ferma Verstappen che riparte incollato a Leclerc. Riesce a superarlo immediatamente. Subito dopo è tempo di pit stop per Norris che nel giro precedente aveva toccato le barriere con l’ala anteriore. Momento difficile per il driver di Bristol che aveva aperto un margine gigantesco su Max. In ogni caso la McLaren riparte di slancio dopo il pit mantenendo la prima piazza.

Al giro 36 schermaglie tra Russell e Leclerc che chiude la porta all’attacco della Mercedes n°63. Al giro successivo Leclerc si ferma per montare hard. Il monegasco “precipita” in P8 alle spalle di Alonso che a sua volta segue Sainz. Piastri prosegue ancora con il suo treno di medie. La sosta arriva solo al giro 39. L’australiano riparte in quinta piazza alle spalle delle due Mercedes. Gara da ricostruire per la McLaren n°81.

Il sorpasso arriva subito con Oscar che si mette a caccia di Russell. Leclerc nel frattempo si beve Alonso e punta  Sainz che supera al giro 43. Ora sono 15 i secondi di gap da Hamilton che potrebbe fermarsi ancora. Piastri taglia il gap molto rapidamente e al 44 è in zona DRS su Russell. Là davanti Norris ha nuovamente un margine di 24 secondi a 18 passaggi dal termine.

Piastri supera Russell al giro 46 ed è in P3. 18 secondi il disavanzo da Verstappen che sembra sicuro in P2. Leclerc vola e taglia il margine da Hamilton in maniera repentina. Al giro 50 il sorpasso scontato. Con 12 giri a disposizione Charles si mette a caccia di Russell che è 8 secondi avanti.

Là davanti non c’è nulla da segnalare, l’unico potenziale duello è quello che si può configurare tra Russell e Leclerc che a sei giri dal termine è a 2,5 secondi. Al passaggio 58 (-4 al termine), la SF-24 n°16 è in zona DRS. Russell prova a resistere con Leclerc che non molla facendo traiettorie diverse che la Mercedes n°63 chiude resistendo fino all’ultimo. Nulla da fare per Charles.

Trionfa Norris che ottiene il giro più veloce. Max è secondo a oltre 20 secondi, un abisso che dà la cifra della forza della McLaren MCL38. Piastri è terzo.


F1, GP Singapore 2024: i risultati

  1. Lando Norris;
  2. Max Verstappen;
  3. Oscar Piastri;
  4. George Russell;
  5. Charles Leclerc;
  6. Lewis Hamilton;
  7. Carlos Sainz;
  8. Fernando Alonso;
  9. Nico Hulkenberg;
  10. Sergio Perez;
  11. Franco Colapinto;
  12. Yuki Tsunoda;
  13. Esteban Ocon;
  14. Lance Stroll;
  15. Guanyu Zhou;
  16. Valtteri Bottas;
  17. Pierre Gasly;
  18. Daniel Ricciardo (GPV);
  19. Kevin Magnussen;
  20. Alexander Albon (Rit).

Gp Singapore 2024, l’ordine d’arrivo


Crediti foto: Formulacritica, McLaren F1

Tags: F1Gp Singapore 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Gp Singapore 2024 McLaren Norris

Gp Singapore 2024, McLaren - Prova di forza di Norris: il mondiale è possibile

Ferrari Gp Singapore 2024

Gp Singapore 2024 - Ferrari, resta solo il rammarico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica