F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Messico 2024: la Ferrari SF-24 “apre la finestra”

Pista anomala per soluzioni particolari. Ecco come al Ferrari sta preparando la SF-24 alla sfida del Gp del Messico

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Ottobre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La versione messicana del cofano motore della Ferrari SF-24

La versione messicana del cofano motore della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

2.240 metri: Un’altitudine che sicuramente spaventa chi soffre di vertigini. Un’altezza, per rientrare nel nostro cono d’osservazione, che ha effetti non del tutto positivi sulle vetture di Formula 1. A questa quota si trova il circuito intitolato ai fratelli Rodriguez, sede del Gran Premio del Messico, ventesima gara del campionato mondiale di Formula 1 2024.

La carenza di ossigeno ha numerose implicazioni per le monoposto, spesso negative. Per un approfondimento, rimandiamo al nostro focus dedicato: leggi qui. Quando l’altitudine aumenta, infatti, la percentuale di ossigeno nell’aria resta costante, ma la pressione atmosferica diminuisce, rendendo l’aria più rarefatta e quindi con meno ossigeno disponibile.

A 5.800 metri, ad esempio, l’aria contiene solo la metà dell’ossigeno presente al livello del mare. Ciò significa che a Città del Messico l’ossigeno è inferiore di circa il 30% rispetto a un circuito come Zandvoort, che sorge vicino al mare.

Il layout del tracciato di Città del Messico, sede del Gp del Messico

GP del Messico: il doppio effetto dell’altitudine sulle vetture

Da un punto di vista aerodinamico, la rarefazione dell’aria richiede l’utilizzo di pacchetti ad alto carico per aumentare la downforce. Nonostante configurazioni alari simili a quelle di Montecarlo o dell’Hungaroring, qui si raggiungono velocità record. Qualche anno fa, Valtteri Bottas, con la Williams, ha superato i 360 km/h, dimostrando quanto la resistenza aerodinamica offerta dall’aria sia ridotta a questa altitudine.

L’effetto aerodinamico – e quindi anche estetico – è il più evidente, ma c’è un’altra implicazione ancora più seria, che riguarda le power unit, particolarmente penalizzate in termini di raffreddamento e di efficienza del turbo.

Il turbocompressore è alimentato dall’ossigeno, e con l’aria rarefatta di Città del Messico, deve girare a velocità maggiori per compensare la minore densità e recuperare prestazioni. Questo mette a dura prova la sua affidabilità.

Anche la parte ibrida è penalizzata poiché l’energia recuperata dai gas di scarico è inferiore, dato che il motore a combustione interna, avendo meno ossigeno per nutrirsi, produce meno potenza. Per compensare queste perdite, i motoristi intervengono sul software, aumentando però lo stress meccanico e termico sulle componenti.

Gp Messico 2024: come la Ferrari SF-24 si adatta alle specificità dell’Hermanos Rodriguez

Oltre a queste difficoltà operative, vi è il problema del raffreddamento. Come mostrato nelle illustrazione in basso di Chiara Avanzo, i tecnici della scuderia italiana hanno aperto ampie feritoie di sfogo sul cofano motore per migliorare la ventilazione. Questo intacca certamente l’efficienza aerodinamica della SF-24, ma aiuta a evitare problemi di affidabilità che potrebbero insorgere con sfoghi più piccoli.

Ferrari
La versione standard del cofano motore della Ferrari SF-24
La versione messicana del cofano motore della Ferrari SF-24

Va anche sottolineato che questo intervento si è reso necessario in seguito all’ultimo Gran Premio degli Stati Uniti. Ad Austin, infatti, è emerso un calo di potenza sulla monoposto di Carlos Sainz, che aveva segnalato odore di benzina nelle fasi iniziali della gara. Per ovviare a questo problema è stato suggerito di agire sulla parte elettrica della power unit, cambiando alcuni parametri. Sia lui che Leclerc hanno adottato il “lift and coast” abbastanza massiccio nelle fasi finali per evitare problematiche più serie.

Non è comunque suonato nessun campanello d’allarme serio. I motoristi hanno semplicemente voluto preservare le unità motrici, soprattutto considerando che la vittoria era già assicurata. In generale, a Città del Messico il motore non è molto sollecitato, dato che si sta full gas solo per circa il 60% del giro.

Tuttavia, componenti come il turbo e come quelle elettriche subiscono forti sollecitazioni. È stato sicuramente un vantaggio chiudere la gara americana con un gap così ampio, che ha consentito di risparmiare qualcosa sui motori, che saranno riproposti per il weekend con il primo turno di libere di oggi.

Il GP degli Stati Uniti, quindi, ci ha mostrato una Ferrari competitiva ma anche pragmatica, che non solo guarda all’attualità ma si proietta anche agli eventi successivi. Un buon biglietto da visita per un Gran Premio che si prospetta avvincente.


Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-24Go Messico 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
6H Sao Paulo

FIA WEC: 8 Ore del Bahrain. Toyota a caccia della vittoria che vale il mondiale

F1 Commissari

F1 - Collegio giudicante unico: perché Lewis Hamilton ha ragione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica